. . "Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il centro addestramento alpino della polizia di Stato, che conta un organico di 130 unita' di cui 40 atleti e tecnici del gruppo sportivo fiamme oro, compie trenta anni: nel luglio del 1967 l'allora capo della polizia, nel corso del discorso in occasione della sua inaugurazione testualmente pronunciava: \"La nuova scuola alpina di Moena, rappresenta un'altra tappa di un programma ben definito che sara' interamente realizzato\"; in questi trenta anni di attivita' il centro, avvalendosi dell'elevata professionalita' degli istruttori, ha organizzato centinaia di corsi di sci, di roccia, di sci alpinismo, di orientamento e sopravvivenza in montagna, formando ed addestrando un numero sempre maggiore di personale di vari reparti della polizia di Stato. Si e' inoltre instaurato un fattivo rapporto di collaborazione con il Nocs, che ha trovato nel centro un riferimento costante nell'attivita' formativa del reparto, e con il Calp di Abbasanta, presso il quale gli istruttori del centro da anni vengono richiesti come docenti nello svolgimento dei corsi di formazione di operatori Sae; durante la stagione invernale il personale del centro, integrato da personale di altri uffici, svolge da anni il servizio di sicurezza e soccorso in montagna nelle stazioni turistiche piu' famose dell'arco alpino e appenninico: a tal proposito l'interrogante ricorda gli oltre 10.000 interventi di soccorso a persone infortunate sulle piste da sci nell'ultimo inverno; grazie alla indiscussa competenza del personale presente e del distaccamento unita' cinofile, il centro e' diventato un fondamentale punto di riferimento in occasione di operazioni di soccorso alpino organizzato per la ricerca di persone in difficolta' in parete, disperse o travolte da valanga; l'ottima preparazione di tutto il personale ha consentito, inoltre, ad esso di distinguersi in particolari servizi di ordine pubblico per i quali e' richiesto uno specifico addestramento in montagna (campionati mondiali di sci alpino, coppa del mondo di sci alpino e nordico e altre importanti manifestazioni sportive internazionali, servizi di scorta a personalita' in localita' montane); il centro, ed il gruppo sportivo Fiamme oro, settore sport alpini e invernali, attraversano un momento di particolare difficolta', per i seguenti motivi: nonostante i prestigiosi allori in campo internazionale di questi ultimi anni (una medaglia d'oro ed una medaglia d'oro ed una medaglia di bronzo rispettivamente con gli assistenti capo Hugo Herrnhof e Stefano Ticci nello short track e nel bob alle olimpiadi di Lillehammer del 1994, tre titoli mondiali di sci orientamento del vice sovrintendente Nicolo' Corradini, medaglia d'argento dell'agente Lara Magoni nello slalom ai campionati mondiali di sci alpino del Sestriere nel 1997, la vittoria dell'agente scelto Gianantonio Zanetel nella coppa Europa di sci nordico del 1997, oltre ad innumerevoli vittorie e podi in gare di coppa del mondo, nonche' svariati titoli italiani nelle varie specialita'), numerosi atleti sono attualmente impegnati in altri servizi, interni ed esterni, con evidenti ripercussioni sul futuro rendimento a causa dell'interruzione dei periodi di allenamento; inoltre, pur essendovi atleti di altissimo livello interessati all'incorporamento nelle fiamme oro (la plurimedagliata Isolde Kostner ha presentato domanda all'ultimo concorso per agente) per i motivi sopramenzionati, da tempo nell'organico non entrano forze fresche, cio' che porta alla progressiva decimazione fino a giungere all'inevitabile completa chiusura dei settori per mancanza di ricambi; l'esiguita' dell'organico e la lunghezza delle procedure di reclutamento inducono molti atleti indirizzarsi verso altri gruppi sportivi (l'interrogante ricorda a titolo esemplificativo, che l'atleta di coppa del mondo Lara Magoni presento' domanda nel 1991 e fu arruolata il 29 dicembre 1994!) -: quali iniziative immediate di riordino normativo e di ripristino di una accorta direzione e organizzazione del centro e del gruppo fiamme oro di Moena intenda avviare, anzitutto al fine di consentire l'arricchimento del gruppo con nuovi atleti e di assicurare agli istruttori e agli atleti gia' operanti presso il centro la piena possibilita' di dedicarsi alla preparazione sportiva. (4-13352)" . . "FRATTINI FRANCO (FORZA ITALIA)" . "19971027-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . . "4/13352" . "2014-05-15T11:18:14Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13352 presentata da FRATTINI FRANCO (FORZA ITALIA) in data 19971027" . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13352 presentata da FRATTINI FRANCO (FORZA ITALIA) in data 19971027"^^ .