INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13268 presentata da GAGLIARDI ALBERTO GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19971022

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_13268_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'ambiente, dell'industria, del commercio e dell'artigianato e dei trasporti e navigazione. - Per sapere - premesso che: secondo notizie di fonte giornalistica risulterebbe allo studio ed in avanzata fase di elaborazione un decreto interministeriale con il quale verrebbe stabilito che il trasporto di gas di petrolio liquefatto all'interno dei porti industriali e petroliferi sia marittimi sia fluviali che non venga effettuata presso "campi box" deve avvenire mediante l'utilizzo di navi gasiere totalmente refrigerate; le innovazioni e le limitazioni adottate in materia, ove si prefiggano di migliorare le condizioni ambientali e di aumentare la sicurezza, sono comprensibili ed auspicabili; l'eventuale decisione, prima specificata, non apporterebbe miglioramento alcuno ne' ai fini della tutela dell'ambiente ne' ai fini di maggior prevenzione e controllo per minimizzare i rischi di incidenti; per altro, non consentirebbe piu' il trasporto nel campo del gas ad una tipologia di navi gasiere considerate idonee dalle norme internazionali e ritenute sicure dagli esperti; consentire il trasporto di GPL solo a navi completamente refrigerate non significa affatto migliorare la sicurezza all'interno dei porti in quanto quel tipo di navi gasiere durante le operazioni di carico e scarico devono continuamente movimentare il carico attraverso compressori per raffreddarlo ed piu' un prodotto pericoloso viene movimentato piu' il rischio di incidenti aumenta; le navi piena pressione - le prime ad essere state impiegate per il trasporto del gas via mare - hanno un sistema di contenimento ad altissima resistenza, la gestione del carico e' molto semplificata e garantisce il massimo della sicurezza, come evidenziano le statistiche mondiali dalle quali risulta che le navi a pressione non hanno mai fatto registrare incidenti con perdite umane o danni ambientali -: se le notizie di fonte giornalistica rispondano a verita'; se non ritengano che l'eventuale decreto - cosi' come e ipotizzato - non sia inopportuno sia ai fini della prevenzione e del controllo sia per la sua difformita' rispetto a quanto prevedono le norme in materia a livello europeo; se non ritengano, comunque, di dover avviare con le associazioni degli armatori una procedura di consultazione e di confronto per adottare eventuali modifiche e soluzioni che migliorino la sicurezza e diminuiscano i rischi senza pero' procurare danni economici alle societa' di navigazione e conseguentemente incidere negativamente sui livelli occupazionali nel settore portuale-marittimo. (4-13268)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13268 presentata da GAGLIARDI ALBERTO GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19971022 
xsd:integer
19971022- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13268 presentata da GAGLIARDI ALBERTO GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19971022 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:17:45Z 
4/13268 
GAGLIARDI ALBERTO GIORGIO (FORZA ITALIA) 

data from the linked data cloud

DATA