"2014-05-15T01:15:34Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13263 presentata da D'INCECCO VITTORIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110921" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13263 presentata da D'INCECCO VITTORIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110921"^^ . "4/13263" . . "D'INCECCO VITTORIA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . . "20110921-" . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-13263 presentata da VITTORIA D'INCECCO mercoledi' 21 settembre 2011, seduta n.522 D'INCECCO. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: l'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, e' un asse stradale di primaria importanza, e' lungo 743,4 chilometri, collega Bologna con Taranto ed e' interamente gestita da Autostrade per l'Italia; l'autostrada A14 e' stata costruita, nel suo primo tratto, da Bologna alla provincia di Forli', nel 1966, in seguito alla legge n. 729 del 1961 sul Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali; nel 1967 fu inaugurato il tratto della circonvallazione di Bologna; nel 1969 l'autostrada raggiunse Ancona, e fu aperto anche il tratto Pescara-Vasto (circa 50 chilometri). Nel 1973 l'autostrada era completa da Bologna a Bari (considerando il tratto allora classificato A17); nello stesso anno fu completata anche la diramazione per Ravenna. Il prolungamento verso Taranto apri' infine nel 1975; l'autostrada, vista la sua importanza nella mappa stradale italiana, ha conosciuto negli anni molti lavori di ammodernamento; sono previsti, in qualche caso ultimati, lavori per l'ampliamento della sede stradale da 2 a 3 corsie per ogni senso di marcia con una spesa di 2,44 miliardi di euro nei tratti tra Rimini nord e Porto S. Elpidio; l'intervento prevede anche l'apertura dei nuovi svincoli di Pesaro Centro, Fano Nord, Marina di Montemarciano, Ancona Ovest e Porto Sant'Elpidio, la riqualificazione della viabilita' esistente mediante realizzazione di circa 36 chilometri di bretelle di collegamento agli svincoli autostradali, nonche' varie opere secondarie; e' prevista inoltre la realizzazione del nuovo svincolo Rubicone tra quelli di Cesena sud e Rimini nord; il 19 luglio 2011 e' stata aperta la carreggiata Nord del tratto Fano-Senigallia, interamente a tre corsie per 21 chilometri; l'Abruzzo sembra sistematicamente e illogicamente tagliato fuori da ogni intervento di ammodernamento infrastrutturale benche' l'autostrada, su questo territorio, tocchi citta' importanti come Giulianova (chilometro 334), Roseto degli Abruzzi, Pescara (dove si collega all'autostrada A25 in direzione Roma), Lanciano (chilometro 411) e Vasto (chilometro 437); dall'inizio dei lavori, sono state aperte diverse nuove stazioni: per la precisione la regione Marche passa da dieci a diciassette stazioni su 167 chilometri di territorio, con una distanza media tra stazioni di 9,8 chilometri; la regione Abruzzo ha, invece, solo 12 stazioni, di cui solo una di nuova apertura, distribuite su 156 chilometri, con una distanza media tra stazioni di 13 chilometri; la terza corsia dell'autostrada A14 interessa, tra lavori completati e quelli progettati, tutta la regione Marche mentre escludera' del tutto la regione Abruzzo, per la quale non si e' ancora riusciti ad affrontare diversi nodi, ripetutamente segnalati, come quello della stazione di Pescara nord e di Citta' Sant'Angelo -: se e come il Governo intenda intervenire, nell'ambito della sue competenze, per un ammodernamento della rete stradale e autostradale della regione Abruzzo, in particolare per le problematiche sopra evidenziate e in modo specifico per il nodo dell'uscita di Pescara nord e i collegamenti tra gli svincoli di Pescara e la circonvallazione di Pescara. (4-13263)" . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .