. "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13121 presentata da FAVERIO SIMONETTA MARIA (LEGA NORD) in data 19950911"^^ . . _:Bf8da98946c1b4e7a827813e7516358a9 . "1"^^ . . . "2014-05-14T19:48:34Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13121 presentata da FAVERIO SIMONETTA MARIA (LEGA NORD) in data 19950911" . "19950911-19960403" . "4/13121" . . "Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: al Festival del cinema di Venezia e' stato presentato il film per la TV \"La marcia di Radetzky\", tratto dal celebre romanzo di Joseph Roth; risulta all'interrogante che tale film e' stato coprodotto da Francia, Germania, Austria e Italia ed e' costato 25 miliardi di lire; risulta all'interrogante che la RAI ha partecipato per una spesa pari a circa il 10 per cento del totale; la durata complessiva del film e' di circa 6 ore; il film verra' trasmesso su RAI 1, in prima serata, il 15 e 16 ottobre non in versione integrale, ma ridotto in 4 ore, divise in due puntate; tale \"taglio\" e' stato motivato dai vertici dell'Azienda per esigenze di audience; risulta all'interrogante il taglio non e' stato autorizzato dal registra del film, Axel Corti, poiche' egli e' deceduto; la moglie dello stesso regista, Cecilie Corti, ha affermato pubblicamente che il marito non avrebbe mai autorizzato la mutilazione; forti perplessita' sulla riduzione sono state espresse anche dall'attore protagonista Max von Sydow -: cosa intendano fare gli interrogati per evitare che un capolavoro letterario e cinematografico venga deturpato in modo arbitrario e scorretto, anche in considerazione del fatto che se ritengono valida la scusa ufficiale (l'audience), non si spiegherebbe la partecipazione alla produzione del film della RAI che avrebbe in questo modo, speso denaro pubblico per un prodotto che non fa ascolto. (4-13121)" . . "FAVERIO SIMONETTA MARIA (LEGA NORD)" . . _:Bf8da98946c1b4e7a827813e7516358a9 "Al riguardo nel premettere che si risponde per incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si fa presente che la legge 14 aprile 1975, n. 103, riguardante norme sulla diffusione radiofonica e televisiva, ha sottratto la materia dei controlli sulla programmazione alla sfera di competenza dell'autorita' governativa, conferendola alla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, la quale formula gli indirizzi dei vari programmi e ne controlla il rispetto adottando tempestivamente, se del caso, le deliberazioni necessarie per la loro osservanza. Tuttavia, allo scopo di poter disporre di elementi di valutazione in merito a quanto rappresentato dalla S.V. On.le, non si e' mancato di interessare la Concessionaria RAI la quale ha riferito che il film per la televisione \"La marcia di Radetzky\" e' stato realizzato in coproduzione da un gruppo di societa' di cui era capofila la tedesca Beta Taurus. Il regista Axel Corti, deceduto durante le riprese del film, aveva stipulato con la Beta un contratto per la realizzazione di una versione \"internazionale\" in due puntate. La Concessionaria ha precisato che, ad eccezione della Osterreichischer Rundfunk (ORF) austriaca, che ha trasmesso il film in un'unica puntata, tutti gli altri organismi televisivi interessati, sia coproduttori che acquirenti, hanno trasmesso l'edizione internazionale in due puntate. Anche la RAI, che ha acquistato i diritti dalla societa' tedesca, trasmettera' la versione in due puntate: la prima di un'ora e venti minuti, la seconda di un'ora e trentacinque minuti. Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni: Gambino." . _:Bf8da98946c1b4e7a827813e7516358a9 "19960321" . _:Bf8da98946c1b4e7a827813e7516358a9 "MINISTRO MINISTERO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI" . _:Bf8da98946c1b4e7a827813e7516358a9 .