INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12943 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110802

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_12943_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-12943 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI martedi' 2 agosto 2011, seduta n.511 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il 19 luglio 2011 a seguito di una convocazione telefonica, e' stato comunicato verbalmente al giornalista d'inchiesta Gianni Lannes, della prefettura di Foggia, che la tutela della sua persona, in atto dal 22 dicembre 2009, sarebbe stata interrotta a partire dal 22 agosto 2011; le motivazioni addotte secondo quanto riferito agli interroganti da Gianni Lannes, risulterebbero legate al fatto che sono state archiviate le indagini della procura della Repubblica di Foggia sugli attentati subiti da Lannes, anche se non sono stati individuati mandanti ed esecutori materiali, senza che ne' a Lannes ne' al suo legale di fiducia, avvocato Antonio Martino, fosse giunta notizia di alcuna istanza di archiviazione dalla magistratura competente; a fronte dell'archiviazione dunque, il prefetto di Foggia avrebbe inviato la richiesta di revoca della scorta all'Ucis che l'ha approvata; come gia' segnalato con interrogazioni dei firmatari del presente atto, a partire dal 2 luglio 2009 e fino alla primavera recente, Gianni Lannes e' stato oggetto di alcuni attentati, minacce di morte a mezzo di telefonate anonime, furti, danneggiamenti ed intimidazioni, estese anche alla sua famiglia, che avrebbero semmai reso necessario un rafforzamento delle misure di protezione; Gianni Lannes e' notoriamente impegnato in attivita' di indagine giornalistica sfociate in procedimenti giudiziari di un certo spessore come ad esempio quelli relativi alla strage di Ustica (procura della Repubblica di Roma), alle cosiddette «navi dei veleni» affondate nel Mediterraneo, ai traffici di rifiuti nucleari (procura della Repubblica di Piacenza; DIA Liguria e piu' recentemente NOE carabinieri di Roma); alle ecomafie internazionali; alla strage Nato del peschereccio Francesco Padre (procura della Repubblica di Trani); il prefetto Antonio Nunziante nel corso di un'audizione alla Commissione bicamerale sugli illeciti connessi al ciclo dei rifiuti del 26 gennaio 20011 in merito inceneritore dell'Eta della presidente di Confindustria Marcegaglia in costruzione a Borgo Tressanti, contrada Paglia, agro di Manfredonia la cui costruzione non appare conforme alle normative di protezione sanitaria ed ambientale e alla legge n. 108 del 2001 di ratifica della Convenzione di Aarhus, ha detto: «Per quanto riguarda la Marcegaglia, dopo tutte le autorizzazioni - tra cui la regione e cosi' via - i lavori sono iniziati 6-7 mesi fa. Io ho ricevuto l'amministratore unico della Marcegaglia Energy, di cui - mi perdoni - non ricordo il nome. Con lui abbiamo fatto anche un piano della sicurezza. I lavori stanno andando avanti, pero' dai primi accertamenti dei carabinieri e delle forze dell'ordine in generale, non sembra ci sia un interesse acche' i lavori non procedano. Il tutto presidente, viene fuori da un giornalista, Gianni Larmes, che un po' fomenta queste situazioni e quindi fa presa sulle preoccupazioni intorno a questo termovalorizzatore»; in merito alle procedure per l'inceneritore dell'Eta, il comune di Cerignola ha presentato, all'inizio dell'anno 2011, un ricorso straordinario al Capo dello Stato, mentre un altro inceneritore targato Marcegaglia e' stato sequestrato per gravi irregolarita' a Modugno dalla procura della Repubblica di Bari; per l'inceneritore di Massafra (proprieta' Marcegaglia) l'Italia e' stata condannata dalla Corte di giustizia europea; quanto al prefetto vicario Michele di Bari, un articolo di Gianni Lannes (Narcomafie settembre 2007), ha diffuso la notizia che la moglie, Rosalba Bisceglia, e' socia de «Il Principe srl», societa' affidataria di un intervento pari a 21.108,84 metri cubi di volume in area protetta che beneficia, tra l'altro, di un finanziamento pubblico del contratto d'area sipontina; dalla situazione descritta si evidenzia che la prefettura di Foggia non sarebbe, ad avviso degli interroganti, in una condizione di indipendenza di giudizio nei confronti di Gianni Lannes -: sulla base di quali informazioni l'UCIS abbia approvato la richiesta di revoca della scorta per Gianni Lannes da parte del prefetto di Foggia ed, in particolare, se l'UCIS abbia provveduto autonomamente a verificare la sussistenza o meno delle ragioni per cui si rende necessario il mantenimento o meno della scorta; se non si ritenga di rivedere comunque la decisione sulle misure di sicurezza nei confronti di Gianni Lannes e della sua famiglia. (4-12943)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12943 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110802 
xsd:integer
20110802- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12943 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110802 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:13:19Z 
4/12943 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA