"2014-05-14T19:48:01Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12896 presentata da BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950803" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12896 presentata da BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950803"^^ . . "1"^^ . "BELLEI TRENTI ANGELA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)" . "Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: un gruppo di autisti della ditta Arcese-Mercurio con sede in Parma ha stilato una lettera nella quale si legge che: \"Siamo un gruppo di autisti di bisarche, trasporto vetture pesanti della ditta Arcese-Mercurio. Con la presente intendiamo denunciare tutta una serie di abusi, arbitri, ricatti, offese e minacce che giornalmente siamo obbligati subire dal responsabile che da' gli ordini di carico, nella ditta Arcese-Mercurio, il Giuseppe Giglioli. Noi veniamo continuamente istigati, da questo signore Giglioli a compiere infrazioni contro il codice stradale e le regole e norme che regolano anche per contratto i carichi. Si va dai carichi piu' lunghi della sagoma del camion a quello del superamento dell'altezza. Alla velocita' e tempi di viaggio. Giustamente per la Polizia stradale le responsabilita' su di noi autisti. Ma se noi autisti facciamo appello al codice stradale, alle norme e regole veniamo minacciati di licenziamento. Cosi' e' successo per molti altri colleghi. Dunque o prendere questa minestra o via, in mezzo ed una strada sia l'autista che la famiglia. Noi, continuamente, siano costretti a pagare multe salatissime, ad avere denunce ecc. per responsabilita' non nostre. Noi siamo invece, obbligati dai ricatti da parte del responsabile dei carichi della ditta Arcese-Mercurio. Siamo esasperati! Non ce la facciamo piu'. Per questo ci rivolgiamo a Voi. Noi non possiamo essere solo sui giornali, e fare notizia soltanto, quando disgraziatamente succede l'irreparabile, per noi e per gli inermi cittadini. Siamo consapevoli che sono cose risapute ma ci chiediamo chi puo' mettere mano e ordine a tutto cio'? La procura, la polizia, i sindacati, i carabinieri, l'ispettorato del lavoro? Ci chiediamo a cosa servono le leggi e i regolamenti, lo statuto dei diritti dei lavoratori ecc. Chi tutela il nostro lavoro, la nostra dignita'? Noi vorremmo far sapere all'opinione pubblica molte altre cose. Basterebbe controllare le registrazioni dei dischi per evincere quali altre trasgressioni siamo obbligati a compiere. Ci chiediamo quale alternativa abbiamo in una situazione diventata insostenibile e aperta a sbocchi anche drammatici. Per la verita' noi siamo istigati da una parte al suicidio e dall'altra a compiere stragi. Ora noi siamo dell'avviso che l'ispettorato del lavoro ma anche la polizia possono fare molto attraverso ispezioni e controlli. La procura poi puo' anche dal numero delle violazioni del codice stradale e dalle gravi infrazioni rilevare che e' necessario intervenire in questo, oramai per noi, dannato settore\"; come e' noto il non rispetto del codice e di carichi di lavoro sono spesso causa di gravi incidenti, tanto piu' e' importante il rispetto delle regole in previsione della liberalizzazione -: se i fatti suesposti siano a conoscenza dell'ispettorato del lavoro competente e, nel caso, quali intendimenti l'ispettorato abbia manifestato in relazione a tali fatti. (4-12896)" . _:B39adac45692093d1b3cb5630404ed40f . "BOGHETTA UGO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)" . "19950803-19960111" . "RIZZO MARCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)" . . . "4/12896" . . . _:B39adac45692093d1b3cb5630404ed40f "Si risponde su delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si fa presente, in via preliminare, che la materia dei trasporti su strada e' disciplinata, in attuazione dei Regolamenti CEE n. 3820/85 e n. 3821/85, dal Nuovo Codice della strada (Decreto legislativo n. 285/92), la cui osservanza e' demandata ai competenti organi di Polizia. L'attivita' di vigilanza degli Ispettorati del Lavoro, indirizzata alla tutela degli autisti dipendenti da imprese di autotrasporto, relativamente all'osservanza delle norme vigenti in materia di lavoro ed assicurazioni sociali obbligatorie, si effettua, invece, presso le sedi delle imprese datrici di lavoro. Ne restano, pertanto, esclusi gli operatori del settore che svolgono autonomamente attivita' di autotrasporto (c.d. \"padroncini\"). Si rende noto, inoltre, che il Ministero dei Trasporti e della Navigazione, di concerto con il Ministero dell'Interno e d'intesa con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, ha predisposto il decreto interministeriale 12 luglio 1995, pubblicato sulla G.U. del 9 novembre 1995. Il provvedimento in questione riguarda \"l'attuazione della direttiva del Consiglio 23 novembre 1988 n. 88/599/CEE, sulle procedure uniformi concernenti l'applicazione del regolamento CEE n. 3820/85 relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e del regolamento CEE n. 3821/85 relativo all'apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada\". Tale decreto prevede, tra l'altro, una percentuale minima di controlli, sia su strada che presso le sedi delle ditte, da effettuarsi durante l'anno. Per quanto concerne, in particolare, i fatti esposti nel documento parlamentare presentato dalla S.V. On.le il Ministero ha immediatamente incaricato il competente organo ispettivo di acquisire elementi conoscitivi presso la ARCESE-MERCURIO s.r.l., con sede legale ad Arco (TN). In occasione delle preliminari indagini svolte dall'Ispettorato del Lavoro di Parma presso la sede operativa di San Polo di Torrile (PR), la direzione aziendale, ascoltata, tra l'altro, su quanto segnalato nell'esposto oggetto dell'interrogazione parlamentare, ha fatto presente di ritenerlo del tutto infondato. La stessa ha precisato che la ditta applica integralmente, oltre che le norme del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore trasporti, anche quelle del contratto aziendale, peraltro in fase di rinnovo e per il quale sono in atto specifiche riunioni con i rappresentanti sindacali interessati. Per quanto concerne la sicurezza stradale, il consigliere delegato ha dichiarato che la societa' utilizza automezzi efficienti e idonei dal punto di vista meccanico dotati, dal 1^ gennaio 1995, di limitatore di velocita'. Non sono mancate, peraltro, da parte della Polizia stradale, rilevazioni di violazioni del codice della strada. In materia di infortuni sul lavoro, n. 2 casi sono riferibili a incidenti stradali che hanno comportato assenze dal lavoro per dieci giornate lavorative. La medesima direzione aziendale ha, infine, fatto presente che i rapporti con il personale dipendente sono improntati alla massima collaborazione al fine di rendere il piu' possibile agevole la gestione della particolare attivita' esercitata. Dagli accertamenti amministrativi fino ad ora eseguiti dall'organo ispettivo non sono emerse violazioni alle vigenti norme di legge in materia di lavoro e risultano regolarmente versati i contributi previdenziali. La societa', oltre a versare i premi assicurativi all'INAIL, garantisce la copertura contro i rischi di invalidita' permanente o di morte al personale autista, con polizza stipulata con compagnia privata di assicurazione per una rendita di lire 100.000.000. Al fine di procedere ai controlli di competenza sull'osservanza delle disposizioni di cui ai Regolamenti CEE succitati, l'Ispettorato ha prescritto alla societa' di esibire, presso la sede di San Polo di Torrile, i fogli di registrazione degli apparecchi cronotachigrafi utilizzati dagli autisti nel periodo dal 1^ settembre 1994 al 31 agosto 1995, tenuto conto che i fogli stessi si trovano presso la sede legale di Arco. NeI contempo l'organo ispettivo ha provveduto a convocare taluni lavoratori, ritenuti gli estensori dell'esposto, per acquisire dagli stessi maggiori elementi di giudizio. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Treu." . _:B39adac45692093d1b3cb5630404ed40f "19951213" . _:B39adac45692093d1b3cb5630404ed40f "MINISTRO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE" . _:B39adac45692093d1b3cb5630404ed40f .