. "Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno. - Per sapere - premesso che: in data 6 marzo 1990, essendo stata convocata d'urgenza la Commissione Edilizia comunale del comune di Costabissara in provincia di Vicenza, veniva convocato alla riunione della medesima il dottor Giorgio Oselladore che, al termine della seduta (durata una decina di minuti), rinveniva sul parabrezza della propria auto avviso di infrazione (lire 25.000 di multa) per sosta vietata; il medesimo dottor Oselladore rientrava immediatamente in Municipio, protestando vivamente, anche perche', nel luogo dove era stata parcheggiata la macchina, il parcheggio era stato sempre effettuato regolarmente, tanto e' vero che erano visibili a terra le strisce delimitanti gli spazi per il parcheggio delle automobili; lo stesso Sindaco di Costabissara, Giovanni Maria Forte, aveva in quei giorni ripetutamente fatto osservare ai vigili che molti cittadini sarebbero stati tratti in inganno dal fatto che, pur avendo collocato un segnale verticale di divieto di sosta, non erano state fatte cancellare le righe orizzontali delimitanti il parcheggio. Inoltre, chiunque si fosse avvicinato al posto provenendo in direzione opposta al segnale verticale di divieto, non lo avrebbe notato, continuando invece a vedere in modo macroscopico la segnaletica orizzontale, abilitante al parcheggio; proprio in considerazione di questo aspetto e, a maggior ragione, in considerazione del fatto che un medico in servizio ha necessita' di poter disporre immediatamente della propria vettura (e il dottor Oselladore era stato chiamato in condizioni di urgenza al Municipio, di fronte al quale aveva parcheggiato), il sindaco di Costabissara Giovanni Maria Forte si preoccupava concretamente, nei giorni successivi, per cercare di \"porre giustizia\" in quello che considerava un evento verificatosi a tutto danno immeritato del dottor Oselladore, essendosi comunque gia' verificata l'oblazione da parte del medesimo dottor Oselladore che, in ossequio alle norme, aveva pagato la multa; per tale interessamento il Sindaco Giovanni Maria Forte veniva denunciato dai vigili e, successivamente, condannato in data 16 ottobre 1991 dal Tribunale di Vicenza per abuso in atti d'ufficio, con pena di un milione, concessione della sospensione condizionale della pena e la non menzione; tale condanna veniva confermata dalla Corte d'Appello di Venezia il 31 maggio 1993 e dalla Cassazione, il 22 febbraio 1994; durante tutto questo periodo Giovanni Maria Forte era Sindaco di Costabissara e non risulta aver ricevuto alcuna comunicazione da parte di Autorita' Giudiziaria o Amministrativa; nella primavera del 1995 Giovanni Maria Forte si ricandidava a Sindaco, venendo eletto con il 74 per cento circa dei voti, dimostrando quindi di possedere la stragrande fiducia della comunita'; in data 4 maggio 1995 il Consiglio comunale deliberava all'unanimita' la convalida degli eletti ma, in data 16 giugno 1995, due cittadini bissaresi, Coli Romanin Pierina (moglie del locale Segretario del PDS) e Bruttomesso Liana, presentavano ricorso sulla eleggibilita' del Forte al tribunale Civile di Vicenza, che accoglieva il ricorso stesso, ragion per cui la elezione del Forte veniva annullata con notifica del Tribunale di Vicenza del 28 luglio 1995 -: se non ritengano doveroso intervenire nelle sedi opportune affinche' non si debbano registrare in Italia situazioni aberranti come quella che ha colpito il Sindaco Forte, strappato al suo mandato (democraticamente conferitogli a larghissima maggioranza) per effetto di una situazione giudiziaria incredibile, nata solo dal desiderio di un responsabile della civica amministrazione di mitigare una sanzione ridicola che, assurdamente, aveva penalizzato un sanitario che aveva prestato la sua opera in favore della locale comunita'; se non ritenga ignobile che, agli occhi della cittadinanza, il Sindaco Forte venga rimosso dal suo incarico come un volgare malfattore, in virtu' del fatto che, in Italia, qualunque infrazione delle norme di legge viene posta sullo stesso piano dai mass media, soprattutto quando cio' colpisce un politico. (4-12869)" . . . "0"^^ . . . "HULLWECK ENRICO (FED.LIB.DEM)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12869 presentata da HULLWECK ENRICO (FED.LIB.DEM) in data 19950803" . . "2014-05-14T19:47:58Z"^^ . "4/12869" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19950803-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12869 presentata da HULLWECK ENRICO (FED.LIB.DEM) in data 19950803"^^ .