_:B3fa8c88d5d91cd8826c089bfd65f0355 "Con l'interrogazione cui si risponde la S.V. Onorevole, relativamente al rinvio a giudizio per evasione fiscale dell'ex presidente del Consiglio Bettino Craxi, ha chiesto di conoscere i criteri sulla base dei quali la Guardia di Finanza abbia calcolato la somma per la quale e' intervenuto il rinvio a giudizio nonche' per quali motivi non sia stata presa in considerazione l'intera mole delle tangenti che l'autorita' giudiziaria ordinaria \"ha gia' da tempo attribuito a Craxi\". Al riguardo, il Comando Generale della Guardia di Finanza ha riferito che nell'ambito dell'attivita' finalizzata all'individuazione di violazioni connesse alle illecite transazioni finanziarie accertate nel contesto dei procedimenti penali legati al fenomeno di \"tangentopoli\", sono stati esaminati gli atti processuali relativi al procedimento penale 9811/93 RGNR instaurato dalla procura della Repubblica presso il tribunale ordinario di Milano. Detta attivita' ha consentito al competente reparto territoriale di procedere alla contestazione, a carico di taluni soggetti, di violazioni alla legge 4 agosto 1990, n. 227, riguardante il monitoraggio fiscale dei trasferimenti di capitali all'estero e degli investimenti ivi detenuti, nonche' alla legge 5 luglio 1991, n. 197, contenente disposizioni limitative della circolazione di denaro e di titoli di credito al fine di prevenire l'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio. Nell'ambito di tale attivita' e' stata esaminata la posizione di Bettino Craxi. In particolare, e' stato constatato che Troielli Gianfranco e Ruju Agostino, noti fiduciari di Craxi, hanno gestito, per conto di quest'ultimo, numerosi conti correnti accesi presso istituti di credito esteri, cosi' come risulta dalle dichiarazioni riportate negli atti processuali dallo stesso Ruju Agostino. Dalla documentazione fornita da quest'ultimo, il competente reparto della Guardia di Finanza ha potuto quantificare l'entita' delle movimentazioni effettuate su tali conti e, quindi, calcolare l'ammontare dei loro saldi al termine di ciascun periodo d'imposta, con conseguente verifica delle dichiarazioni dei redditi dei soggetti di cui trattasi ed applicazione delle sanzioni previste dalla citata legge n. 227 per la mancata dichiarazione, nell'apposito quadro \"W\" delle transazioni in parola. Per quanto concerne la redditivita' delle somme investite all'estero, il Comando Generale ha precisato che essendo stato individuato nel sig. Craxi Benedetto l'effettivo beneficiario dei conti e l'unica persona legittimata alla percezione dei frutti maturati su di essi, e' stata applicata la presunzione iuris tantum di fruttuosita' sulle somme detenute all'estero, stabilita dall'articolo 6 della predetta legge n. 227 del 1990 ed e' stata, pertanto, contestata l'omessa dichiarazione di redditi di capitale percepiti all'estero relativamente agli anni d'imposta 1990, 1991 e 1992. Tale norma prevede, infatti, che le somme in danaro, titoli o valori mobiliari trasferiti o costituiti all'estero, senza che ne risultano dichiarati i redditi effettivi, si presumono, salvo prova contraria, \"fruttiferi in misura pari al tasso ufficiale medio di sconto vigente in Italia, nel relativo periodo d'imposta\". A seguito dei rilievi mossi in tal senso in sede amministrativa, il Nucleo regionale di polizia Tributaria della Guardia di Finanza, in data 13.3.1997, ha redatto comunicazione di notizia di reato alla Autorita' giudiziaria per la fattispecie di reato di cui all'articolo 1, comma 2, lett. c, della legge 7 agosto 1982, n. 516, (cosiddetta \"Manette agli evasori\"). Il predetto Comando Generale ha, infine, comunicato che le indagini di cui trattasi proseguono sulla base delle notizie d'interesse fiscale di volta in volta acquisite. Il Ministro delle finanze: Vincenzo Visco." . _:B3fa8c88d5d91cd8826c089bfd65f0355 "19980317" . _:B3fa8c88d5d91cd8826c089bfd65f0355 "MINISTRO MINISTERO DELLE FINANZE" . _:B3fa8c88d5d91cd8826c089bfd65f0355 . _:B3fa8c88d5d91cd8826c089bfd65f0355 . "4/12804" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12804 presentata da APOLLONI DANIELE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19971001" . _:B3fa8c88d5d91cd8826c089bfd65f0355 . . . . . "APOLLONI DANIELE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)" . "1"^^ . "Ai Ministri degli affari esteri, della difesa, di grazia e giustizia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: gia' condannato a piu' di vent'anni di carcere, per quattro dei quali e' intervenuta sentenza di condanna definitiva, l'ex Presidente del Consiglio Bettino Craxi e' ora il protagonista principale di un rinvio a giudizio per evasione fiscale, cui e' stato dato rilievo da vari organi di stampa (tra cui il quotidiano Il Giornale) di Vicenza, del settembre 1997; quest'ultimo avrebbe, secondo il procuratore aggiunto Gerardo D'Ambrosio e il pubblico ministero Antonio Lamanna, omesso il versamento di un miliardo e mezzo di lire al fisco tra il 1990 e il 1992; la cifra e' stata calcolata dalla guardia di finanza incrociando le dichiarazioni dei redditi presentate da Craxi con i risultati delle indagini del pool \"mani pulite\"; non e' stata tuttavia calcolata l'intera mole delle tangenti che il pool ha attribuito a Craxi, bensi' solo la parte che lo stesso Craxi avrebbe trasferito all'estero senza indicarla nell'apposita voce del modello 740 -: quali siano i criteri secondo i quali la guardia di finanza ha provveduto a calcolare la somma per la quale e' intervenuto il rinvio a giudizio per evasione fiscale, e per quali motivi in particolare la stessa guardia di finanza ha considerato solo il patrimonio che Craxi avrebbe trasferito all'estero, senza prendere in considerazione l'intera mole delle tangenti che l'autorita' giudiziaria ha gia' da tempo attribuito allo stesso Craxi. (4-12804)" . "19971001-19980403" . "2014-05-15T11:15:31Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12804 presentata da APOLLONI DANIELE (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19971001"^^ . .