INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12673 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110713
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_12673_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-12673 presentata da GIORGIO JANNONE mercoledi' 13 luglio 2011, seduta n.500 JANNONE. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: alcuni dei temi toccati dal presidente dell'Autorita' garante per l'energia elettrica ed il gas, Guido Bortoni nella sua prima relazione annuale, presentata recentemente alla Camera dei deputati, riguardano il costo delle bollette, lo stop ai contratti non richiesti dai clienti, la separazione proprietaria della rete del gas e lo sviluppo non caotico delle energie rinnovabili. I nodi da affrontare sono molti, come, ad esempio, i costi dell'energia elettrica in Italia, ancora piu' alti della media dell'Unione europea soprattutto per imprese e famiglie con consumi elevati, nonostante lo stacco si stia gradualmente riducendo. La questione delle tariffe viene posta al centro dell'attenzione, soprattutto se il 2011 restera' un anno molto caldo sotto il profilo dei costi del petrolio. Su questi - avverte il presidente - pesano soprattutto «i nuovi strumenti speculativi» ed in parte la crisi libica; il confronto con l'Europa evidenzia nel nostro Paese «una diminuzione dei prezzi dell'energia elettrica per usi domestici del 4 per cento contro un incremento medio per le tariffe europee del 5 per cento». Ma la relazione mette a fuoco, ancora una volta, la distanza che ci separa dal Vecchio continente, soprattutto quando si parla di tariffe elettriche per le imprese, che, nel secondo semestre 2010, hanno pagato prezzi dell'energia elettrica superiori alla media europea per tutte le classi di consumo. In particolare nella fascia 500 e 2 mila megawatt/ora per anno, una delle piu' rappresentative per il mercato italiano, le tariffe medie risultano superiori all'Unione europea del 26 per cento al lordo delle imposte. Anche per i livelli di consumo inferiori (meno di 500 megawatt/ora per anno), le imprese pagano prezzi piu' alti mentre soltanto nel caso di imprese in fasce piu' elevate (oltre i 2000), il differenziale nei confronti degli altri Stati europei si riduce significativamente: i prezzi risultano addirittura inferiori a quelli della Germania; diverso e' il caso delle tariffe della luce applicate alle famiglie. Da una parte, ci sono quelle dai bassi consumi che pagano il 12 per cento in meno rispetto alla media dell'Unione europea (sono il 60 per cento del totale). Dall'altra c'e' il restante 40 per cento che invece consuma molto e paga una bolletta piu' salata del 12,5 per cento. Bortoni pone l'accento anche sui 5 milioni di famiglie - il 17 per cento del totale dei contratti domestici - e sui 7,2 milioni di piccole e medie imprese che hanno fatto il grande passo e scelto un venditore sul mercato libero, «un risultato tra i migliori in Europa», sottolinea il presidente dell'autorita'. Per quel che riguarda il gas, Bortoni spiega che le famiglie italiane nel 2010 hanno pagato un prezzo in linea con la media europea se non si considerano le imposte, e piu' alto se si sommano le tasse che gravano sul gas. Le reazioni. «Sui contratti applichiamo una disciplina ferrea, li attiviamo solo dopo che i clienti confermano la volonta' di aderire», ha spiegato l'amministratore delegato di Enel Fulvio Conti, che ha aggiunto: «Continueremo cosi' e colpiremo quegli agenti che non si comporteranno bene». Il presidente di Eni, Paolo Scaroni, plaude alla relazione soprattutto «perche' si e' spostata l'attenzione sulla necessita' di una rete europea del gas». Mentre per l'amministratore delegato di Sorgenia, Massimo Orlandi, «e' molto positiva l'impostazione secondo cui bisogna lasciar lavorare la concorrenza e usare la regolazione come ultima istanza» -: quali interventi il Ministro intenda adottare per quanto di competenza al fine di giungere ad una graduale riduzione dei costi per le imprese relative alle forniture energetiche. (4-12673)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12673 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110713
xsd:integer
0
20110713-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12673 presentata da JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110713
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:11:29Z
4/12673
JANNONE GIORGIO (POPOLO DELLA LIBERTA')