. . . "MORSELLI STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "2014-05-15T11:14:09Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12530 presentata da MORSELLI STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970917"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12530 presentata da MORSELLI STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970917" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "19970917-19980615" . "Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: l'istituto tecnico commerciale E. Mattei di San Lazzaro di Savena (Bologna) prevede tre corsi di insegnamento: 1) ragioniere Igea che conferisce il diploma di ragioniere ad indirizzo giuridico-economico aziendale; 2) ragioniere Mercurio che conferisce il diploma di ragioniere ad indirizzo programmatore; 3) perito Erica che conferisce il diploma di perito aziendale e corrispondente in lingue estere; per chi si iscrive ad uno dei due diplomi di ragioneria il primo biennio e' uguale (Igea); durante il secondo anno, in primavera, si chiede agli studenti se intendano continuare la scelta gia' effettuata al primo anno o modificare la primitiva decisione iscrivendosi per il triennio successivo al corso Mercurio; nella primavera del 1997, sono state indette riunioni per facilitare la scelta ai ragazzi, tenuto conto delle materie preferite ed in cui si trovano piu' a loro agio. Su 66 studenti (inclusi i ripetenti sommatisi in giugno) 31 hanno scelto di continuare il corso Igea e 35 di cambiare per iscriversi al corso Mercurio; di fronte a questi numeri il provveditore di Bologna, solo a fine agosto, ha concesso al preside dell'istituto due classi di corso Mercurio ed una sola classe di corso Igea; il 29 agosto 1997 la segreteria della scuola ha convocato per telefono i genitori dei 31 alunni iscritti ad Igea per il 6 settembre (nove giorni prima dell'inizio della scuola): in tale riunione il preside avrebbe comunicato che l'unica classe Igea doveva rientrare nei parametri massimi (25/28) e chiesto che alcuni ragazzi cambiassero la loro scelta. Se cio' non si fosse avverato si sarebbe proceduto al sorteggio pubblico obbligando gli studenti a cambiare tipo di insegnamento (differenze sostanziali sono la doppia lingua, geografia economica e un piano diverso di ragioneria in Igea, informatica in Mercurio), in palese violazione della libera scelta compiuta tre anni prima all'atto dell'iscrizione al primo anno dell'istituto e confermata sei mesi prima fino al compimento della scuola media superiore di studi; inoltre, bisogna tenere conto che i ragazzi che continuano Igea vogliono ottenere un diploma di ragioniere ad indirizzo giuridico-economico e vengono invece obbligati ad avere un diploma di ragioniere programmatore che per ammissione dello stesso istituto nel suo de'pliant pubblicitario e' un diploma completamente differente, in quanto viene definito figura intermedia tra il ragioniere e il perito -: se sia al corrente di quanto sopra esposto e quale sia la sua opinione in merito; quali urgenti provvedimenti intenda adottare affinche' non venga lesa la certezza del diritto dello studente a iniziare, continuare per cinque anni e terminare il medesimo corso di studio nello stesso istituto, obbligandolo dopo due anni, nel pieno dispregio dei suoi diritti, ad un corso diverso; se non intenda fare passi ufficiali nei confronti del provveditore agli studi della provincia di Bologna per rappresentare il disagio e la protesta degli alunni e delle loro famiglie, avendo il provveditore deciso di attivare una sorta di \"estrazione del lotto\" per escludere sei studenti dal corso Igea; se non ritenga tale modo di agire molto grave e inqualificabile, in quanto mette in dubbio l'efficienza e la correttezza della scuola italiana, il cui unico compito e' quello di educare, non certo quello di diseducare. (4-12530)" . "1"^^ . _:Bcd20609d371c13139ca65b22edf2f4c2 . "4/12530" . _:Bcd20609d371c13139ca65b22edf2f4c2 "In riferimento all'interrogazione parlamentare in oggetto si comunica che presso l'I.T.C. \"Mattei\" di S. Lazzaro di Savena, sono attuate le seguenti sperimentazioni: 1) IGEA ad indirizzo giuridico-economico aziendale; 2) Mercurio ad indirizzo programmatore; 3) ERICA ad indirizzo linguistico aziendale. Gli studenti iscritti alla sperimentazione IGEA, al termine del secondo anno di studi possono scegliere di proseguire nello stesso indirizzo o di optare per la sperimentazione Mercurio. L'organico di diritto per l'anno scolastico 1997/98 del predetto istituto prevedeva per la sperimentazione IGEA una classe terza con 27 alunni e per la sperimentazione Mercurio due classi terze per 36 alunni. Sulla base degli esiti dell'a.s. 1996/97, il Preside dell'I.T.C. \"Mattei\" procedeva alla definizione delle iscrizioni alle classi terze, tenendo conto del numero degli alunni non promossi delle classi seconde che non potevano accedere alla classe terza, del numero degli alunni non promossi della classe terza, da iscrivere nuovamente alla stessa classe, del numero degli alunni trasferiti da altre scuole, del numero degli alunni trasferiti verso altre scuole e della mobilita' interna tra indirizzi, anche a seguito di esami integrativi o di idoneita'. Cosi' acquisiti i dati sopraindicati per la formazione dell'organico di fatto per l'anno scolastico 1997/98, il numero degli iscritti alla classe terza IGEA risultava accresciuto di sei unita' rispetto alla previsione dell'organico di diritto; conseguentemente nell'organico di fatto per l'a.s. 1997/98 risultavano iscritti: a) indirizzo IGEA: 33 alunni; b) indirizzo Mercurio: 35 alunni. Fra gli iscritti all'indirizzo IGEA vi erano 11 ripetenti, che in quanto tali venivano iscritti d'ufficio alla classe terza. La segreteria dell'Istituto, per i suddetti alunni, procedeva a richiedere la conferma delle iscrizioni alle famiglie, alcune delle quali manifestavano indecisione al riguardo, altre non potevano essere rintracciate. Alla fine del mese di agosto perveniva alla scuola una richiesta di nulla osta al trasferimento di un alunno. Gli iscritti alla 3^ IGEA passavano cosi' a 32. Il Preside, considerato il predetto numero di iscritti, decideva di convocare taluni studenti e i loro genitori per verificare se volontariamente qualcuno volesse passare ad altro indirizzo. La riunione veniva fissata per il giorno 6 settembre 1997. Prima di tale data due famiglie di alunni ripetenti comunicavano al Preside di voler trasferire i figli ad altra scuola. Il numero degli iscritti diventava cosi' di 30. Durante la riunione con i ragazzi ed i genitori il Preside dava le informazioni del caso e illustrava in particolare differenze ed analogie tra i due corsi di studi. Alcune famiglie manifestavano il proprio interesse al cambiamento ed una di esse, il giorno successivo, confermava la richiesta di passaggio del proprio figlio all'indirizzo Mercurio. Rimanevano, dunque, iscritti alla terza IGEA 29 alunni. La classe veniva cosi' costituita ed e' attualmente funzionante con detto numero di iscritti. Nel caso di specie, pertanto, non vi e' stato alcun sorteggio fra gli alunni: tutte le famiglie hanno deciso spontaneamente e in piena autonomia a quale indirizzo iscrivere i propri figli. Ne' si e' reso necessario, in applicazione di quanto previsto dall'articolo 5, comma 4, del decreto ministeriale 15.3.97, che il Consiglio di istituto stabilisse i criteri di redistribuzione degli alunni fra i diversi indirizzi, non essendovi alla fine alunni in soprannumero, anche se non e' da escludere che quello del sorteggio sia uno dei possibili criteri individuabili dal predetto organo. Si precisa, infine, che il numero complessivo degli iscritti alle classi terze era pari a 130, per i quali, a conferma delle previsioni dell'organico di diritto, veniva concessa l'autorizzazione di n. 5 classi terze. In considerazione di quanto sopra esposto si ritiene, pertanto, che nel caso di cui trattasi la formazione delle classi terze dell'I.T.C. \"Mattei\" abbia avuto luogo nel pieno rispetto di quanto stabilito dalla normativa vigente. Il Ministro della pubblica istruzione: Luigi Berlinguer." . _:Bcd20609d371c13139ca65b22edf2f4c2 "19980430" . _:Bcd20609d371c13139ca65b22edf2f4c2 "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:Bcd20609d371c13139ca65b22edf2f4c2 . _:Bcd20609d371c13139ca65b22edf2f4c2 .