_:B7d09b227a676c8500808871d5ddc5efe "Le notizie riportate nell'atto parlamentare cui si risponde potrebbero a prima vista adombrare un quadro di irregolarita', che non si ritiene tuttavia aderente alla realta', sulle modalita' esperite dal Ministero della sanita' nell'adempimento dei concorsi per l'assunzione dei propri funzionari; quadro che, oltretutto, non si attaglia a quello che, invece, per legge, necessariamente dev'essere proprio di ogni pubblica amministrazione, in forza del noto vincolo costituzionale per cui ai pubblici impieghi si accede mediante concorso. Ed, anzi, la relativa selezione dei vincitori deve sempre avvenire attraverso prove scritte o \"quesiti a risposta multipla\", la cui valutazione presuppone il rigoroso anonimato dei candidati, e successive prove orali, le une e le altre affidate a commissioni giudicatrici che, nei concorsi per funzionari, sono di norma presiedute da magistrati e comprendono docenti universitari estranei all'amministrazione. E', poi, utile soggiungere che il dottor Andrea Camera, Consigliere di Stato, gia' dirigente generale di questo Ministero dal 30 dicembre 1976 al 22 aprile 1982, ha svolto le funzioni di Capo di Gabinetto presso questo Ministero dal luglio 1989 al febbraio 1993. Cio' opportunamente premesso, si forniscono, con specifico riferimento ai singoli casi citati nell'atto parlamentare, i seguenti obiettivi chiarimenti. Dottoressa Anna Paola Lotti, moglie. E' stata assunta in servizio presso questo Ministero in data 16 ottobre 1961, quale vincitrice di pubblico concorso per esami a posti di consigliere di III classe nella carriera direttiva amm.va. A quanto risulta e' stata contemporaneamente vincitrice anche di analogo concorso indetto dal Ministero delle poste e telecomunicazioni, presso il quale non ha assunto servizio. E' stata promossa direttore di sezione dal 1^ luglio 1970 e direttore aggiunto di divisione dal 1^ luglio 1975; e' stata, poi, nominata primo dirigente dal 19 dicembre 1978 ed e' stata promossa alla qualifica di dirigente superiore per turno di anzianita' con decorrenza 1^ gennaio 1987. Nella sua carriera ha espletato funzioni di carattere prima direttivo poi dirigenziale in varie direzioni generali ed uffici centrali, quali: affari amministrativi e personale, contenzioso, ospedali, alimenti e nutrizione, igiene pubblica (direzione questa dove negli anni 1982-1986 ha avuto la reggenza delle div. V e VII e la firma degli atti dirigenziali delle Div. II, IV e VI). Piu' recentemente ha rivestito l'incarico di segretaria della \"Commissione Centrale Esercenti le Professioni Sanitarie\", organo speciale di giuridizione amministrativa istituito presso il Ministero della sanita'. La nomina a dirigente generale, dal 30 dicembre 1991, e' sopravvenuta quando la dottoressa Lotti si e' trovata gia' al vertice dell'ordinaria carriera amministrativa, con trenta anni di servizio. Precedentemente sono stati nominati dirigenti generali, su proposta del Ministro pro-tempore, il dottor Irinus Serafin, anch'egli dirigente superiore, ed il dottor Romano Marabelli, primo dirigente veterinario; dopo di lei sono stati nominati dirigenti generali, su proposta dello stesso Ministro, il dottor Giovanni Zotta ed il dottor Gennaro Niglio, primi dirigenti amministrativi, e la dottoressa Marta Di Gennaro, medico della IX qualifica funzionale. Del resto, il curriculum richiesto per la nomina a dirigente generale, comprensivo dei titoli di carriera, culturali e professionali da lei posseduti (fra i quali quello di procuratore legale e quello di abilitazione all'insegnamento di materie giuridiche ed economiche), e' stato ritenuto congruo ai fini del conferimento della nomina predetta sia dal Consiglio dei Ministri sia, in sede di controllo di legittimita', dalla Corte dei conti. Detto funzionario, peraltro, non risulta neppure in qualche modo avvantaggiato nell'attribuzione della funzione di dirigente generale, giacche' non e' stata prescelta per dirigere una struttura organizzata a livello di direzione generale, ne' e' stata preposta a capo del \"Centro studi\" del Ministero della sanita', presso il quale, invece, e' stata assegnata come consigliere ministeriale, senza sottacere che l'attivita' del \"Centro studi\" spetta, in base al suo ordinamento, al Ministro della sanita' ed al presidente del comitato di coordinamento. Va chiarito, infine, che non risponde al vero l'asserzione secondo cui le previsioni dello schema di ristrutturazione del Ministero della sanita' farebbero assurgere il \"Centro Studi\" a dignita' di \"Dipartimento\", essendo previsto, al contrario, che lo stesso venga ad assumere piu' semplicemente la struttura di \"servizio\". Dottoressa Anna Camera - nipote. E' risultata vincitrice del concorso pubblico per esami a tre posti di consigliere nella carriera direttiva amministrativa del Ministero della sanita', indetto con decreto ministeriale del 10 settembre 1979, classificandosi prima in graduatoria. E' stata assunta in servizio a decorrere dal 30 ottobre 1980 ed e' stata assegnata, dapprima, alla direzione generale degli affari amministrativi e del personale e, successivamente, alla direzione generale degli ospedali. Risulta che ha partecipato, anche, al concorso per commissario di pubblica sicurezza presso il Ministero dell'interno, dal quale, superate le prove scritte, e' stata poi esclusa per l'accertata mancanza di due centimetri rispetto all'altezza minima prescritta dal relativo bando. Dottoressa Teresa Camera - nipote. Ha partecipato, con un altro candidato, al concorso pubblico ad un posto di analista di organizzazione - VIII qualifica funzionale - indetto con decreto ministeriale 7 gennaio 1988, classificandosi prima in graduatoria; l'altro candidato e' stato dichiarato vincitore nel concorso di analista di sistema, parimenti bandito dal Ministero della sanita'. E' stata assunta in servizio dal 1^ luglio 1991 ed e' stata assegnata al servizio centrale per la programmazione sanitaria. Risulta che in precedenza ha partecipato al concorso per titoli ed esami ad un posto di ricercatore presso l'istituto Superiore di Sanita', classificandosi al secondo posto perche' altro candidato, in sede di valutazione dei titoli, si e' avvantaggiato del possesso di una anzianita' di servizio maturata presso altra amministrazione. Dottor Salvatore Aglione - ora affine di terzo grado. E' risultato vincitore del concorso pubblico per esami a trentatre' posti di consigliere nella carriera direttiva amministrativa di questo Ministero, classificandosi al ventitreesimo posto in graduatoria. E' stato assunto in servizio a decorrere dal 17 gennaio 1985 ed e' stato assegnato dapprima alla direzione generale degli affari amministrativi e del personale, e poi all'ufficio di gabinetto, alla direzione generale degli ospedali e alla direzione generale del farmaceutico. Nel corso del servizio presso il Ministero della sanita' ha conosciuto la dottoressa Teresa Camera, dianzi citata, con la quale ha contratto matrimonio il 2 dicembre 1987. Dottoressa Stefania Ricci - ora affine di terzo grado. Si e' laureata in economia e commercio presso l'universita' degli studi \"La Sapienza\" di Roma ccn 110 e lode ed ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di commercialista. Ha partecipato al concorso pubblico per esami a 70 posti di funzionario amministrativo - VIII quali'fica funzionale - bandito con decreto ministeriale 6 aprile 1988, classificandosi prima in graduatoria. Ha partecipato anche, nell'anno 1990, al concorso a 5 posti di economista presso il Ministero della sanita', risultando non idonea nella prova orale. Sembra che in precedenza abbia prestato servizio stabile presso la \"Esso Italiana S.p.A.\", quale funzionario nel settore \"Bilanci e investimenti\", con due avanzamenti di merito e con l'incarico di \"sindaco revisore\" di societa' controllate dalla Esso stessa. Dottor Andrea Camera - nipote. Da elementi forniti dal Consigliere Camera risulta che il nominato sanitario ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia presso l'universita' degli studi di Roma \"La Sapienza\" con 110 e lode; si e' specializzato in cardiologia; ha prestato servizio, a contratto, presso la clinica \"Annunziatella\" di Roma; e' stato vincitore di concorso pubblico come assistente medico presso la unita' sanitaria locale 49 di Amalfi. Presso l'istituto dermopatico dell'Immacolata di Roma, e' stato assunto, al pari di altri medici, a seguito di domanda, nella posizione di assistente medico, con contratto di diritto privato. Si sottolinea che l'istituto suddetto e' presidio di un Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, e che ha conseguito la classifica ospedaliera ai sensi dell'articolo 1, ultimo comma, della legge 12 febbraio 1968, n. 132, e, successivamente, e' stato riconosciuto - con decreto del Ministro della sanita' di concerto con il Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica - istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto privato. Risulterebbe che tale assunzione non ha comportato, a norma del vigente ordinamento per gli \"istituti di ricovero e cura a carattere scientifico\", alcun intervento di controllo sul relativo atto da parte del Ministero della sanita', ne' implica alcuna incidenza di spesa sulla contribuzione concessa dal Ministero medesimo per il personale utilizzato nella ricerca eseguita da detto istituto. Dottoressa Maria Teresa Camera - figlia. E' opportuno premettere che i docenti stabili presso la scuola superiore della pubblica amministrazione formano un apposito contingente, costituito da docenti universitari, magistrati e dirigenti della pubblica amministrazione, che, a tale fine, vengono posti in posizione di fuori ruolo dalle amministrazioni di appartenenza e nominati stabilmente con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Il consigliere Camera ha precisato che egli non e' mai stato docente stabile presso detta scuola; e' stato invitato talvolta a tenere un limitato numero di lezioni inserite nei corsi di formazione destinati a funzionari gia' vincitori di concorsi presso pubbliche amministrazioni o ad intervenire a seminari su problematiche particolari. D'altronde l'unica posizione di \"fuori ruolo\" rivestita da detto magistrato del Consiglio di Stato riguarda il periodo di assunzione dell'incarico di Capo di Gabinetto del Ministero della sanita'. Risulta che la dottoressa Maria Teresa Camera ha partecipato - nell'anno scolastico 1991-1992 - al sedicesimo concorso pubblico, per esami e titoli, per l'ammissione ad un corso di preparazione, con concessione di borse di studio, per il reclutamento di sessantasette impiegati civili della settima qualifica funzionale di Ministeri vari. A tal fine ha superato tre fasi selettive: la prima, di ammissione al corso, comprendnte tre prove scritte (diritto privato, storia contemporanea, lingua inglese), classificandosi all'ottavo posto; la seconda, rivolta all'assegnazione ai Ministeri, comprendente due prove scritte (argomenti di diritto amministrativo e di diritto costituzionale) ed una prova orale vertente su tutte le materie svolte durante il corso, classificandosi al quinto posto; la terza, preordinata alla formazione della graduatoria relativa all'assegnazione ai Ministeri, comprendente la presentazione di una tesi scritta di diritto amministrativo ed un colloquio (argomenti di diritto del lavoro e sociologia dell'organizzazione). Classificatasi al terzo posto, ha scelto, quale destinazione, il Ministero dei trasporti - Direzione generale dell'Aviazione Civile. Infine, non va sottaciuto, per la sua palese rilevanza, come emerge dagli atti di ufficio, che a suo tempo la dottoressa Maria Camera, sorella del consigliere Camera, candidata ad un concorso a consigliere di III classe indetto da questo Ministero, e' stata dichiarata non idonea nelle relative prove scritte. La stessa e' stata, poi, vincitrice in un concorso successivamente espletato presso l'istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ove presta attualmente servizio nella carriera direttiva amministrativa. In conclusione, i funzionari suddetti sono oggi in servizio presso questa od altra pubblica amministrazione, dopo esserne stati assunti regolarmente in seguito a rigorose forme selettive di esami, la cui trasparenza e' stata garantita da norme di legge all'uopo apprestate dall'ordinamento. Infatti, e' agevole rilevare che la doverosa imparzialita' della pubblica amministrazione - nell'attivita' preordinata ad assicurare il personale per i propri uffici - discende esclusivamente dalla legittimita' dei procedimenti eseguiti e, cioe', dalla piena regolarita' delle relative procedure concorsuali. Ne' puo' dubitarsi del buon diritto da parte di qualsiasi candidato provvisto di tali requisiti di prendere parte ad un pubblico concorso. Le considerazioni suesposte valgono anche per il concorso a posti di medico presso questo Ministero, tuttora in fase di espletamento - cui pure allude l'interrogazione - tenuto conto che, anche in questo caso, la trasparenza e l'imparzialita' della selezione concorsuale devono discendere dalla piena regolarita' e legittimita' del relativo procedimento, obiettivo questo al quale rimane impegnato questo Ministero. Il Sottosegretario di Stato per la sanita': Azzolini." . _:B7d09b227a676c8500808871d5ddc5efe "19930430" . _:B7d09b227a676c8500808871d5ddc5efe . _:B7d09b227a676c8500808871d5ddc5efe . . . "ROZZA LAURA (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE)" . "4/12519" . "Al Ministro della sanita'. - Per sapere se risponda al vero: che la moglie dell'ex capo di Gabinetto dell'ex Ministro della sanita' De Lorenzo, dottor Andrea Camera, e' stata nominata dirigente generale e preposta al Centro Studi dello stesso Ministero, che, nel riordino del Ministero, e' assurto a dignita' di dipartimento; che Camera Teresa, sia nipote del predetto Camera Andrea ed assegnata al Servizio centrale della programmazione sanitaria; che Camera Anna, IX livello funzionale, nipote anch'essa dell'ex capo di Gabinetto Camera Andrea, sia assegnata alla direzione generale degli ospedali; che il dottor Aglione Salvatore, marito della dottoressa Camera Teresa su riferita, presti servizio alla direzione generale del servizio farmaceutico; che Ricci Stefania sia anch'essa nipote dell'ex capo di Gabinetto e assegnata al servizio per l'attuazione sanitaria; che Camera Maria Teresa, figlia dell'ex capo di Gabinetto, sia vincitrice di una borsa di studio presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione, dove il dottor Camera e' inserito come docente; inoltre, che un altro nipote del dottor Camera presti servizio, in qualita' di medico, presso l'Istituto dermopatico dell'Immacolata, istituto a carattere scientifico di pertinenza da sempre, del Ministro della sanita'; quali iniziative di competenza il Ministro intenda assumere in ordine a quanto sopra evidenziato. (4-12519)" . . . "NUCCIO GASPARE (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12519 presentata da NUCCIO GASPARE (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19930324"^^ . "1"^^ . . "19930324-19930514" . "2014-05-14T21:01:36Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . _:B7d09b227a676c8500808871d5ddc5efe . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12519 presentata da NUCCIO GASPARE (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19930324" . .