INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12500 presentata da COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) in data 19950726

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_12500_12 an entity of type: aic

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che le recenti polemiche sull'efficacia e sulla sperimentazione del farmaco UK 101 hanno creato allarme nell'opinione pubblica frutto da un lato della preoccupazione, giusta, che in Italia la ricerca possa continuare ad avere ampio spazio contribuendo efficacemente alla lotta contro il cancro, dall'altro che si applichi, doverosamente, la legge che pretende controlli adeguati circa l'efficacia e la produzione dei nuovi farmaci a tutela soprattutto di quei malati, e dei loro familiari, che - dinanzi alla gravita' della malattia ed alla inefficacia di altri prodotti - sono pronti a qualsiasi sacrificio, all'uso di qualsivoglia ritrovato -: se sia vero che l'e'quipe guidata dal professor Alberto Bartorelli abbia incontrato - negli ultimi mesi - ingiustificati ostacoli di natura burocratica nella sperimentazione del farmaco UK 101; se sia vero che lo stesso prodotto (risultato non nocivo), gia' autorizzato per uso compassionale e, dal dicembre '94, sperimentalmente, per un uso presso taluni centri oncologici italiani - non abbia ancora potuto essere usato presso questi ultimi; se sia vero quanto affermato dal professor Bartorelli (vedasi fax 18 luglio 1995 inviato al Ministro della sanita' e per conoscenza a taluni funzionari ed alcuni parlamentari) secondo cui in data 6 luglio 1995 sarebbe stato proibito l'uso compassionale del prodotto, per cui lo stesso Bartorelli potrebbe trasferire il suo centro studi in America; se sia vero che, a seguito delle recenti polemiche, il professor Guido Forni, studioso dell'Universita' di Torino, pur continuando a definire "interessante" il prodotto, abbia rinunciato a continuare gli studi sull'UK 101 perche' preoccupato ed offeso per l'eccesso di polemiche, e di pubblicita', sull'argomento; se il Ministro della sanita' fatti gli opportuni accertamenti non ritenga di spendere - sull'argomento - una parola destinata a fare chiarezza indicando come il prodotto UK 101 sia pure frutto di studi di molti anni non rappresenti un farmaco capace di portare a guarigione gli ammalati di cancro ne' a miglioramenti certi alle condizioni dei malati bensi' che lo stesso - compiuti eventuali rapidi adempimenti formali - potra' essere utilizzato senza effetti collaterali negativi in attesa che gli studi e le sperimentazioni, che andranno sicuramente incoraggiati ed accelerati, portino a definirne l'efficacia terapeutica; se il Ministro della sanita' non ritenga di intervenire, nei confronti del Ministro del tesoro, affinche' i fondi destinati alla prevenzione oncologica dalla Finanziaria 1995 (50 miliardi per il 1995, 150 per il 1996, e 200 per il 1997) e successivamente ridotti a complessivi 160 miliardi (tutti per il 1996 e 1997) vengano riportati, almeno per gli anni 1996 e 1997 alle cifre originarie in corrispondenza del fatto che nel nostro paese, come in tutto il mondo, il numero delle persone decedute per tumore ha raggiunto cifre elevatissime (152.000 morti nel 1994, 270.000 nuovi casi diagnosticati nello stesso anno) e che oggi accanto ad una ricerca che fa progressi ed in molti casi guarisce e' indispensable attivare una forte prevenzione. (4-12500)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12500 presentata da COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) in data 19950726 
xsd:integer
19950726- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12500 presentata da COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) in data 19950726 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:47:03Z 
4/12500 
COSTA RAFFAELE (FED.LIB.DEM) 

data from the linked data cloud

DATA