_:Bf6ddc6f1842f03a9e6252444c67555d1 "Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 14 febbraio 2005 nell'allegato B della seduta n. 585 all'Interrogazione 4-12459 presentata da VASCON Risposta. - L'interrogazione cui si risponde pone l'accento sulla presunta mancata esperienza e professionalità di taluni componenti dell'ENCI o di organismi ad esso collegati. Al riguardo, preme ribadire, innanzi tutto, che l'amministrazione sostiene l'attività dell'ENCI nell'assoluto rispetto della sua autonomia, delle sue funzioni specifiche (compresa la tenuta dei Libri genealogici) e del ruolo che storicamente ha svolto per la cinofilia italiana. Quanto alla specifiche nomine, si evidenzia che il signor Fabrizio Crivellari direttore generale dell'ENCI, vanta una esperienza manageriale pluriennale nel Gruppo Fiat. Esperienza che trova conferma nel buon andamento degli Uffici ENCI e nella conferma per l'anno in corso della certificazione del sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001: 2000; senza tralasciare il particolare non del tutto trascurabile della totale fiducia di cui gode il signor Crivellari da parte del Consiglio Direttivo dell'ENCI e del Presidente dottor Domenico Attimonelli. Per quanto riguarda il ruolo e la competenza del dottor Marcello De Angelis, nel ricordare che il direttore responsabile di un periodico deve essere iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, si evidenzia che il dottor De Angelis ha a suo favore una vasta esperienza professionale nella gestione e nel rilancio di prodotti editoriali similari alla rivista ufficiale dell'ENCI. Il che porta a pensare che la scelta sia ricaduta su una persona perfettamente idonea a ricoprire il ruolo di direttore responsabile. Del resto, risulta che il contratto del dottor De Angelis sia stato più volte rinnovato dai diversi organi direttivi dell'ENCI, succedutisi nel tempo; unici organi in grado statutariamente di deliberare accordi vincolanti per l'Ente. Quanto alla nomina del signor Carlo Fidanza, appassionato cinofilo, già autore nel 2002, su incarico dell'Amministrazione, di un pregevole studio sulle antiche razze canine italiane, si sottolinea che lo stesso vanta importanti e significative esperienze nell'ambito della comunicazione e della promozione di eventi. Il ministero delle politiche agricole e forestali, con decreto ministeriale n. 23536 del 28 ottobre 2002, ha nominato il signor Fidanza quale Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico preposto all'attivazione dell'Osservatorio Cinologico Multidisciplinare (O.Ci.M.). Il Comitato, si ricorda, ha il compito di diffondere presso il più vasto pubblico una cultura cinofila consapevole, con riguardo a tutti i cani e senza un'attinenza specifica con il cane puro. Il signor Fidanza, in qualità di presidente del Comitato, ha realizzato, nel corso del 2004, progetti che hanno ricevuto il plauso del presidente dell'ENCI e degli operatori del settore, a testimonianza della totale sinergia tra le attività del Comitato e le finalità dell'Ente. Infine, quanto all'informatizzazione dell'Ente, si fa presente che il consiglio direttivo dell'ENCI, in piena autonomia e secondo le attribuzioni statutarie, sta valutando l'ipotesi dell'eventuale realizzazione di un piano informatico, il cui investimento finanziario deriverà esclusivamente dalle scelte tecniche e funzionali che il Consiglio Direttivo dell'Ente assumerà all'atto della decisione. Infine, come ho potuto constatare nel corso dei colloqui avuti con il presidente ed i consiglieri dell'ENCI durante la mia ultima visita presso la sede istituzionale dell'ENCI di Milano, il 18 gennaio 2004, non trova alcun fondamento il palesato rischio dell'esistenza della volontà di privare l'Ente dei propri contenuti, né tantomeno di trasferirne la sede sociale in altra città. Il Ministro delle politiche agricole e forestali: Giovanni Alemanno." . _:Bf6ddc6f1842f03a9e6252444c67555d1 "20050214" . _:Bf6ddc6f1842f03a9e6252444c67555d1 "MINISTRO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI" . _:Bf6ddc6f1842f03a9e6252444c67555d1 . . . "VASCON LUIGINO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA)" . . "4/12459" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "CE' ALESSANDRO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA)" . "Camera dei Deputati" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12459 presentata da VASCON LUIGINO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA) in data 19/01/2005" . "2015-04-28T22:54:11Z"^^ . "20050119-20050214" . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-12459 presentata da LUIGINO VASCON mercoledì 19 gennaio 2005 nella seduta n. 571 VASCON e CÈ. - Al Ministro delle politiche agricole e forestali . - Per sapere - premesso che: l'Enci (Ente Nazionale della cinofilia italiana) è un'ente soggetto a vigilanza del ministero delle politiche agricole e forestali; detto Ente è un'associazione di allevatori a carattere tecnico-economico avente lo scopo di tutelare le razze canine riconosciute, migliorandone e incrementandone l'allevamento; cura la tenuta dei libri genealogici e i registri anagrafici dal 1875; provvede alla formazione e alla qualificazione di giudici ed esperti da impiegare nelle valutazioni delle caratteristiche morfologiche e funzionali di soggetti appartenenti alle razze canine; regola, approva, riconosce e organizza esposizioni, prove e manifestazioni cinotecniche ed inoltre promuove studi e ricerche nell'ambito della cinotecnia; pubblica la rivista ufficiale di cinofilia «I nostri Cani» -: se corrisponda al vero e se sia a conoscenza della nomina a direttore generale dell'Enci del signor Fabrizio Crivellari e se lo stesso abbia i titoli e l'esperienza necessaria per questo settore, dato le funzioni altamente tecniche svolte dall'Enci; se il Direttore della rivista «I Nostri Cani», signor Marcello De Angelis abbia esperienza in materia cinofila o più ampiamente in zoologia e zoofilia e se abbia, prima della nomina a direttore, scritto articoli su tali materie; se e quali esperienze abbia del settore il professore Carlo Fidanza, assunto come Presidente dell'Ocim, organismo che si interessa per la promozione del cane puro; se corrisponda al vero e se sia a conoscenza dell'esistenza di un progetto di appalto, dei Servizi per iscrizione cani puri, ad una società esterna di Roma; se corrisponda al vero che il costo di tale progetto sia di 1 milione di euro nei primi tre anni, e di 300.000 euro annui per i successivi tre anni; quali siano i motivi che porterebbero a esternalizzare i sopraccitati servizi, dato che la preparazione dei certificati dei cani puri, da 130 anni viene svolta dal personale interno, ed essendo essi la principale competenza dell'Enci; se attraverso questa operazione non si voglia svuotare di fatto l'Ente, con sede a Milano, e trasferirlo in un'altra città. (4-12459)" . _:Bf6ddc6f1842f03a9e6252444c67555d1 . . . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12459 presentata da VASCON LUIGINO (LEGA NORD FEDERAZIONE PADANA) in data 19/01/2005"^^ . . "20050214" . . "20050119" .