INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12448 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20110623
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_12448_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-12448 presentata da ANTONIO DI PIETRO giovedi' 23 giugno 2011, seduta n.491 DI PIETRO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: il territorio della regione Molise, nel corso degli ultimi anni, e' stato colpito da una serie di calamita' naturali, rappresentate in particolare dal terremoto del 31 ottobre 2002 e dall'alluvione verificatasi il 23, 24 e 25 gennaio 2003; i predetti fenomeni atmosferici hanno determinato frane, smottamenti, inondazioni, ingenti danni alla viabilita', alle infrastrutture ed al patrimonio edilizio pubblico e privato, oltre che gravi difficolta' al tessuto economico e sociale delle zone interessate; il presidente della regione Molise e' stato nominato commissario delegato per gli eventi calamitosi che hanno interessato il territorio della regione; con una serie di provvedimenti adottati dal Governo, tra cui in particolare l'ordinanza del Presidente del consiglio dei ministri 12 marzo 2003, n. 3268, sono stati previsti interventi urgenti - come lo stanziamento di risorse economiche e contributi - per favorire il ritorno alle normali condizioni di vita delle popolazioni interessate; la giunta della regione Molise, a seguito della cessazione dello stato emergenziale, con delibera 31 maggio 2010, n. 399 - ravvisata la necessita' di organizzare una propria struttura in grado di garantire la continuita' dell'azione amministrativa necessaria per far fronte alle criticita' prodotte dalle calamita' naturali - ha stabilito: di affidare al servizio per la Protezione civile ogni attivita' connessa alla gestione post emergenziale e post commissariale; di autorizzare il servizio per la Protezione civile nel subentro tecnico-amministrativo alle strutture commissariali o ad altre strutture speciali per completare gli interventi gia' avviati; di attingere dalle risorse trasferite dalla contabilita' speciale (intestata al commissario delegato Presidente della regione Molise) alla contabilita' ordinaria della regione Molise le risorse finanziarie necessarie per consentire in definitivo completamento degli interventi previsti; il Commissario delegato presidente della regione Molise, preso atto della cessazione dello stato di emergenza e del regime commissariale a far tempo dal 31 marzo 2010, ha disposto con decreto 28 dicembre 2010, n. 108 (anche in ossequio alla delibera di giunta suindicata) il trasferimento, dalla contabilita' speciale alla tesoreria della regione Molise, della cifra di euro 9.496.669,01 pari al saldo contabile e finanziario dei fondi assegnati alla gestione commissariale per l'evento alluvione del gennaio 2003; con legge regionale n. 3 del 2011, cinque dei predetti 9,5 milioni di euro - destinati a far fronte alle criticita' prodotte dall'alluvione del 2003 - sono stati iscritti nel bilancio regionale (introiti diversi) senza alcun chiarimento sugli interventi per i quali verranno impegnati; la giunta della regione Molise, con delibera 3 giugno 2011, n. 405, ha disposto una riallocazione delle risorse economiche prevedendo, in particolare, di impiegare le residue risorse destinate a far fronte alle calamita' del 2003 (pari ad euro 4.496.669,01) per: ottemperare ad una sentenza del tribunale regionale amministrativo del Molise con la quale la stessa regione e' stata condannata al pagamento, in favore della Molise Trasporti s.r.l., della somma di circa 3,5 milioni di euro a titolo di compensazioni monetarie maturate in forza dell'esercizio dell'attivita' di trasporto pubblico locale; finanziare l'ente Parco regionale storico agricolo dell'Olio di Vanafro (IS) per circa euro 150 mila; finanziare i contratti di formazione specialistica aggiuntiva attivati presso l'universita' Cattolica e di Tor Vergata, per circa 300.000 euro; lo Stato da, circa tre anni, non trasferisce piu' alla regione Molise risorse economiche per il completamento della ricostruzione post sisma e post alluvione, risalendo gli ultimi finanziamenti statali agli anni 2006-2008 (Governo Prodi - Ministro delle infrastrutture Antonio Di Pietro); gli interventi di ricostruzione post sisma sono ancora fermi a poco piu' del 20 per cento mentre per quelli post alluvione non si ha addirittura un dato preciso; molti molisani, soprattutto anziani, sono ancora costretti, a distanza di dieci anni, a vivere negli alloggi provvisori e decine di aziende, in particolare agricole, danneggiate dall'alluvione non hanno ancora percepito i finanziamenti impegnati -: se il Governo sia al corrente dei suindicati fatti, ed in particolare della circostanza che parte delle risorse (circa 9,5 milioni di euro) stanziate dallo Stato per far fronte all'emergenza post sisma e post alluvione, che colpito la regione Molise negli anni 2002-2003, sono state impiegate per interventi che riguardano tutt'altri settori e che esulano in modo assoluto dall'originaria destinazione; se intenda intraprendere iniziative, e in caso affermativo, quali, finalizzate a far si che le risorse statali, originariamente riservate all'emergenza prodotta dal terremoto del 2002 e dall'alluvione del 2003, conservino la loro originaria destinazione. (4-12448)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12448 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20110623
xsd:integer
0
20110623-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12448 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20110623
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:09:53Z
4/12448
DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)