"2014-05-14T19:46:47Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12394 presentata da DANIELI FRANCO (PROG.FEDER.) in data 19950724"^^ . . "Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri delle poste e telecomunicazioni e dell'industria, commercio e artigianato. - Per sapere - premesso che: mentre gli Stati della comunita' economica si accingono alla piena liberalizzazione delle telecomunicazioni, Telecom Italia sta adottando una politica che di fatto costituisce un abuso di posizione dominante nel settore e di concorrenza sleale nel particolare segmento della telefonia mobile GSM; Telecom Italia infatti, con delibera assembleare del 5 maggio 1995, ha disposto la scissione della Telecom Italia Mobile, quotata dal 17 luglio 1995 alla borsa valori di Milano; il principale concorrente di Telecom Italia, il gruppo Omnitel, non e' ancora pronto ad operare sul mercato, mentre il gruppo Albacom, joint-venture tra la BNL e British Telecom non prevede di operare nel breve periodo, sul mercato della telefonia mobile e cellulare; con una massiccia campagna pubblicitaria, Telecom Italia Mobile, in concomitanza con la quotazione ufficiale alla borsa valori, ha annunciato che dal 17 luglio e fino al 30 settembre, chi scegliera' il proprio servizio GSM, avra' diritto al \"canone di attivazione a costo zero\"; le tariffe in vigore alla data di riferimento per attivare un abbonamento al GSM, sono di 200.000 lire piu' IVA al 19 per cento per \"contributo di attivazione\", di 50.625 lire piu' IVA al 19 per cento per il \"canone\"; con tale accattivante offerta, Telecom Italia Mobile tende a saturare il mercato effettuando una vera e propria politica di concorrenza sleale, poiche' l'unico concorrente, cioe' Omnitel Telecomunicazioni Cellulari non e' stato ancora messo in grado di operare sul mercato ed operera' presumibilmente dalla fine di settembre, data che coincide con la vantaggiosa offerta della Telecom Italia Mobile -: se la politica di Telecom Italia Mobile, tendente ad incentivare gli abbonamenti a prezzi scontati non costituisce una concorrenza sleale verso gli altri operatori o comunque un abuso di posizione dominante; se tale politica non sia censurabile sotto il profilo delle uguali opportunita' offerte ai concorrenti e degli articoli 85 e seguenti del Trattato di Roma, istitutivo della Comunita' Europea; se la politica svolta dal Governo in materia di telecomunicazioni sia neutrale e tesa a far affermare i diritti e le pari opportunita' dei consumatori finali, oppure non sia orientata a privilegiare un gestore rispetto ad un altro; quali misure urgenti si intendano adottare per far affermare i principi liberistici e di libero mercato. (4-12394)" . . . "DANIELI FRANCO (PROG.FEDER.)" . "0"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12394 presentata da DANIELI FRANCO (PROG.FEDER.) in data 19950724" . "4/12394" . . "19950724-" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .