INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12220 presentata da NARDONE CARMINE (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930317

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_12220_11 an entity of type: aic

Al Ministro dell'agricoltura e foreste. - Per conoscere - premesso che: con l'accordo raggiunto il 20 maggio 1992 al Consiglio dei ministri della CEE, la produzione tabacchicola italiana e' stata l'unica ad essere fortemente penalizzata ('# 38 per cento); la normativa comunitaria del regolamento 2075/1992 prevede l'assegnazione della quota al trasformatore o, su richiesta esplicita dello Stato membro, al produttore; lo Stato italiano ha preso la grave decisione di assegnare le quote ai trasformatori, non disponendo dei dati statistici necessari per dare le quote ai produttori; la nuova regolamentazione comunitaria del settore ha praticamente abolito qualsiasi tipo di sostegno alla commercializzazione dei tabacchi trasformati (come il ricorso all'organismo d'intervento e le restituzioni all'esportazione); l'unico sostegno in vigore del raccolto 1993 e' il premio destinato integralmente quale sostegno alla produzione; la produzione nazionale deve essere concentrata nelle zone a maggior capacita' produttiva e maggiormente vocate per ottenere prodotti di qualita' elevata, pena il non collocamento del prodotto sul mercato; i regolamenti applicativi (3477 e 3478 del 1992) sono stati emanati con grandissimo ritardo e contengono disposizioni contraddittorie rispetto a quello di base 2075 del 1992; le disposizioni applicative nazionali della normativa comunitaria sono di difficile e complicata applicazione, come il calcolo delle quote, i certificati di coltivazione eccetera; il Ministero dell'agricoltura non ha ancora provveduto ad emanare le disposizioni in merito e pensa di farlo con norme precise, inserendo anche quelle sulla riconversione varietale o colturale, sulla costituzione delle associazioni dei produttori e sull'organismo interprofessionale; tutta questa situazione d'incertezza sull'applicazione dei regolamenti CEE, anche sotto l'aspetto giuridico, favorisce quei fenomeni che in alcune zone produttive possono determinare gravi danni socio-economici ed occupazionali; su taluni punti, come la validita' dei certificati al coltivatore, occorrono certezze giuridiche; in questa situazione appaiono possibili una serie di squilibri e di splafonamenti di quote come, a suo tempo verificatesi, nel settore del latte, con le male sorti a noi conosciute -: per quanto sopra detto al fine di non incorrere a spiacevoli situazioni, se non ritenga urgente intervenire immediatamente in sede di Consiglio dei ministri CEE per ottenere una deroga generale per il raccolto 1993. (4-12220)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12220 presentata da NARDONE CARMINE (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930317 
xsd:integer
19930317-19930318 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/12220 presentata da NARDONE CARMINE (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) in data 19930317 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
TATTARINI FLAVIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
MONTECCHI ELENA (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
ABATERUSSO ERNESTO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
STANISCIA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
FELISSARI LINO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:01:01Z 
4/12220 
NARDONE CARMINE (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 

data from the linked data cloud

DATA