INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11813 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110503

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_11813_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11813 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI martedi' 3 maggio 2011, seduta n.470 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: il 27 aprile 2011 nel processo di primo grado i giudici della seconda sezione penale del tribunale di Lecce hanno condannato a dieci mesi di reclusione, pena sospesa, l'ex sindaco di Ruffano, Nicola Fiorito, per abuso d'ufficio e falsita' ideologica. Il primo cittadino avrebbe espresso parere positivo alla costruzione di un parco eolico composto da undici pale per una potenza complessiva di 22 megawatt nella localita' «Mascarane e Occhiazzi», una zona in parte sottoposta a vincolo paesaggistico. Condannati anche Claudio D'Ippolito e Fulvio Rocco Toma, rispettivamente l'ex responsabile del servizio urbanistica che firmo' con Fiorito, nel marzo del 2005, l'autorizzazione al via libera ai lavori e il legale rappresentante della ditta responsabile del progetto, la «Antonio Srl»; secondo l'accusa, rappresentata dal pubblico ministero Donatina Buffelli, il progetto per la realizzazione del parco eolico non avrebbe rispettato alcune norme sui vincoli paesaggistici e le direttive regionali sulla distanza con cui collocare le pale eoliche dalla vicina strada provinciale, la Ruffano-Casarano. Irregolarita' vi sarebbero state anche nello studio di fattibilita' relativo all'impianto. I tre imputati sono stati anche condannati a risarcire, con una somma pari a 2.800 euro, il comune di Ruffano, costituitosi parte civile nel processo rappresentato dall'avvocato Francesco Vergine; questo non e' che l'ennesimo caso di irregolarita' verificatosi in Salento, dopo quelli che hanno riguardato la spagnola Tecnova, e gli impianti di Veglie, Soleto e Collepasso -: se non ritengano i Ministri di avviare un'ampia indagine sul fenomeno dello sviluppo delle rinnovabili elettriche industriali nel Salento in particolare ma anche nel resto del centro-sud del Paese, al fine di valutare la portata di possibili abusi o violazioni di legge a tutela dell'integrita' del paesaggio e dell'ambiente.(4-11813)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11813 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110503 
xsd:integer
20110503-20120802 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11813 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110503 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:05:33Z 
4/11813 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA