_:B3e01b32aa87d8c3afaed147e265989e2 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11723 presentata da MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110427"^^ . "4/11723" . . . "1"^^ . "20110427-20110912" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11723 presentata da MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110427" . "2014-05-15T01:04:56Z"^^ . . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11723 presentata da ANNA MARGHERITA MIOTTO mercoledi' 27 aprile 2011, seduta n.468 MIOTTO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: da numerose settimane non trova soluzione la incerta situazione che vivono i 37 dipendenti dell'hotel Bertha di Montegrotto Terme (Padova), uno dei piu' prestigiosi alberghi del bacino termale euganeo, chiuso per dichiarato fallimento; dall'1 o aprile i dipendenti sono senza stipendio, hanno gia' esaurito il periodo di sospensione, ma non possono accedere ad alcun ammortizzatore sociale perche' la societa' di gestione dell'albergo - Stemas s.r.l. - ha chiesto ed ottenuto nel gennaio scorso il fallimento e si dichiara estranea alla vicenda, mentre la societa' Terme Bertha s.r.l., proprietaria della struttura afferma di non aver obblighi nei confronti dei dipendenti che non ha mai assunto; nelle scorse settimane i lavoratori sostenuti dalle organizzazioni sindacali hanno effettuato numerose manifestazioni per sensibilizzare le istituzioni su questa vertenza difficile perche' sono invisibili le parti datoriali, ma necessita un piu' deciso intervento del Ministero al fine di individuare i soggetti che devono attivare le opportune azioni per assicurare ai lavoratori almeno le tutele dovute per legge; peraltro, il bacino termale euganeo ha gia' subito in questi mesi la perdita di numerosi posti di lavoro a causa della chiusura di alcuni alberghi in conseguenza della crisi del termalismo, settore dimenticato dalle politiche economiche nazionali e regionali, con gravi ripercussioni su tutta l'economia dell'area -: quali interventi urgenti il Ministro interrogato intenda attivare allo scopo di garantire, innanzitutto, gli ammortizzatori sociali ai lavoratori che hanno perso il lavoro nonche' quali iniziative intenda promuovere per affrontare la crisi del settore termale nel bacino euganeo al fine di garantire opportunita' occupazionali per i lavoratori e livelli di crescita per l'economia dell'area.(4-11723)" . . _:B3e01b32aa87d8c3afaed147e265989e2 "Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedi' 12 settembre 2011 nell'allegato B della seduta n. 516 All'Interrogazione 4-11723\n presentata da ANNA MARGHERITA MIOTTO Risposta. - Con riferimento all'interrogazione in esame con cui si chiede quali siano le iniziative che s'intendano assumere per salvaguardare i livelli occupazionali dei dipendenti della Terme Bertha S.r.l., si rappresenta quanto segue. La chiusura a novembre 2010 dell'International Hotel Bertha di Montegrotto si inserisce nel contesto di crisi delle imprese del distretto del bacino termale euganeo ed e' determinata anche dalle criticita' emerse tra la societa' proprietaria dello stabile, la Terme Bertha S.r.l., e la societa' di gestione, la Stemas S.r.l.. Quest'ultima, infatti, a seguito di un affitto d'azienda mai liquidato alla proprietaria dell'immobile, e' incorsa nel fallimento in data 27 gennaio 2011. I 37 lavoratori attivi al momento del fallimento della societa' di gestione (la maggior parte con anzianita' di rilievo), secondo il parere pro veritate del legale consultato dal curatore fallimentare di Stemas S.r.l., risulterebbero essere tornati in capo alla societa' Terme Bertha S.r.l., che tuttavia rifiuta di accettare la titolarita' dei rapporti di lavoro. È da specificare inoltre che la rescissione del contratto d'affitto d'azienda intercorrente fra la Terme Bertha S.r.l. e Stemas S.r.l. e' avvenuta precedentemente al fallimento della Stemas S.r.l.. Nel mese di febbraio 2011 le organizzazioni sindacali unitarie Fisascat Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil si sono attivate, chiedendo l'intervento della Provincia di Padova in relazione all'apertura della procedura di mobilita', a loro avviso non presentata correttamente: secondo le organizzazioni sindacali, infatti, i lavoratori possono ritenersi dipendenti della societa' Terme Bertha S.r.l. e quindi attualmente, pur non essendo riconosciuti come tali dall'amministratore Gianluca Banfi, risultano essere sospesi senza retribuzione (essendo terminate il 31 marzo 2011 le 90 giornate di disoccupazione ordinaria con requisiti normali previste annualmente dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2) e senza la possibilita' di accedere a qualsiasi ammortizzatore sociale in deroga previsto per le attivita' non ancora cessate. Sembra inoltre che lo stesso amministratore dell'Hotel Terme Bertha abbia comunicato alle organizzazioni sindacali l'intenzione di voler proseguire l'attivita' e di essere in trattativa con alcuni potenziali gestori. Rimane quindi da definire la titolarita' dei rapporti di lavoro che, stante l'attuale situazione, non permette ai lavoratori di avere un sostegno economico, in quanto manca la presa di responsabilita' da parte di un soggetto per la firma di un eventuale accordo per la richiesta di accesso alla Cassa integrazione guadagni in deroga. Inoltre, al momento, i 37 lavoratori in questione non sono di fatto neppure licenziabili e possono solo attendere l'infruttuosa decorrenza di almeno due retribuzioni (aprile e maggio) per potersi dimettere per giusta causa e proseguire con un'azione legale per il recupero del Tfr. Il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali: Luca Bellotti." . _:B3e01b32aa87d8c3afaed147e265989e2 "20110912" . _:B3e01b32aa87d8c3afaed147e265989e2 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO LAVORO E POLITICHE SOCIALI" . _:B3e01b32aa87d8c3afaed147e265989e2 . _:B3e01b32aa87d8c3afaed147e265989e2 .