INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11500 presentata da MAZZETTO MARIELLA (LEGA NORD) in data 19930302
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_11500_11 an entity of type: aic
Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: all'interno del liceo scientifico "G.W Leibniz" e dell'ITC di Bormio, sezione staccata della suddetta scuola si e' venuta a creare una situazione di estremo disagio per i docenti e soprattutto per gli studenti a causa dell'assenza prolungata e continua della preside, signora Franco Marina; tale assenza e' dovuta al fatto che la suddetta preside e' stata nominata presidente di commissione per il concorso ordinario di "Lingua e civilta' inglese" con sede a Milano e pertanto e' impossibilitata a svolgere le sue funzioni; e' necessaria la presenza quotidiana del preside o di un suo vicario, all'interno della scuola, per garantirne il pieno funzionamento; il liceo scientifico di Bormio in sei anni di vita non ha mai avuto una continuita' direttiva, visto il susseguirsi di sei presidi e sette collaboratori amministrativi con anche dei vuoti assoluti, come nel periodo dal 31 agosto 1992 all'11 ottobre 1992; il liceo scientifico e l'ITC rappresentano una considerevole risorsa culturale per l'Alta Valle dando la possibilita' agli studenti di accedere con una preparazione qualificata all'universita'; la legge 9 agosto 1978, n. 463 all'articolo 23 prevede l'esonero dall'insegnamento a favore dell'insegnante incaricato di collaborare, con funzioni vicarie, con il direttore didattico o con il preside nel caso di istituti e scuole con piu' di 50 classi e semiesoneri quando si tratti di istituti e scuole con piu' di 35 classi; sempre per il medesimo articolo, l'autorizzazione all'esonero o al semiesonero puo' essere anche disposta sulla base di un numero di classi inferiore di un quinto rispetto al numero sopra indicato, in alcuni casi specificamente previsti, tra cui qualora si tratti di scuole o istituti che attuino sperimentazioni autorizzate dal Ministero della pubblica istruzione o abbiano plessi, succursali, sezioni staccate o sedi coordinate; 1) se il Ministro in indirizzo sia al corrente della situazione; 2) se non intenda opportuno ordinare un'approfondita indagine per appurare se la sovrintendenza di Milano, nel caso in questione, non abbia agito con leggerezza assegnando l'incarico di presidente di commissione per un concorso con sede a Milano alla signora Franco, preside di prima nomina in una localita' disagiata e in cui il numero delle classi non permette per legge la nomina di un vicario a tempo pieno; 3) se il Ministro, in base alle sue competenze e responsabilita', non ritenga opportuno concedere, tenuto conto che si tratta di scuole situate in montagna e che nell'istituto tecnico commerciale e' in atto una maxisperimentazione linguistica, il semiesonero dall'insegnamento al collaboratore vicario, derogando dai parametri fissati dalla legge n. 463 del 1978 con riferimento al numero delle classi, per ripristinare la concreta funzionalita' dell'istituto stesso. (4-11500)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11500 presentata da MAZZETTO MARIELLA (LEGA NORD) in data 19930302
xsd:integer
1
19930302-19930422
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11500 presentata da MAZZETTO MARIELLA (LEGA NORD) in data 19930302
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:59:37Z
4/11500
MAZZETTO MARIELLA (LEGA NORD)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
19930331