INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11494 presentata da TARADASH MARCO (FEDER. EUROPEO PR) in data 19930302
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_11494_11 an entity of type: aic
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: risultano esserci enormi differenze nell'applicazione dei benefici previsti dal vigente ordinamento penitenziario da parte dei diversi tribunali di sorveglianza, in particolare nei confronti dei detenuti presso le cosiddette "aree omogenee della dissociazione politica dal terrorismo"; queste differenze riguardano soprattutto l'applicazione del beneficio della liberazione condizionale; presso il tribunale di sorveglianza di Roma risultano esser state rifiutate quasi tutte le richieste discusse di liberazione condizionale avanzate dai detenuti appartenenti all'area omogenea, mentre all'opposto in altre sedi, a parita' di reati commessi e di comportamenti politici, alla stessa categoria di detenuti il suddetto beneficio e' stato concesso a tutti non appena entrati nei termini; vengono segnalati lentezze e ritardi notevoli, anche in confronto ai tempi degli altri tribunali, nella fissazione delle camere di consiglio per deliberare sulle diverse istanze presentate come dimostrano gli esempi qui riportati: Battini Massimo, richiesto il beneficio della semiliberta' nell'ottobre 1990, discusso nel febbraio 1992; Bella Enzo, richiesto il beneficio della semiliberta' nel maggio 1991, discusso nel dicembre 1991; Bignami Maurice, richiesto il beneficio della semiliberta' nel novembre 1991, discusso nel dicembre 1992; Cesaroni Nando, richiesto il beneficio della semiliberta' nel settembre 1987, discusso nell'aprile 1989; Cozzani Attilio, richiesto il beneficio della semiliberta' nel dicembre 1986, discusso nel maggio 1988; Cristofoli Rino, richiesto il beneficio della semiliberta' nel giugno 1991, discusso nel febbraio 1993; Frassineti Luca, richiesto il beneficio della semiliberta' nel luglio 1990, discusso nel febbraio 1992; Gentile Carlo, richiesto il beneficio della semiliberta' nel giugno 1990, discusso nel giugno 1992; Lai Livio, richiesto il beneficio della liberta' condizionale nel marzo 1991, discusso nel febbraio 1993; Litta Andrea, richiesto il beneficio della semiliberta' nel luglio 1990, discusso nell'agosto 1991; Martino Rocco, richiesto il beneficio della semiliberta' nel novembre 1990, discusso nel gennaio 1993; Rossi Mario, richiesto il beneficio della semiliberta' nel giugno 1989, discusso nel marzo 1990; Vitelli Roberto, richiesto il beneficio della semiliberta' nell'aprile 1990, discusso nel luglio 1992 -: 1) se i ritardi sopra menzionati siano da addebitarsi esclusivamente alla cronica mancanza di personale presso l'Ufficio di sorveglianza di Roma; 2) se intenda rimediare alle eventuali deficienze di organico; 3) se sia possibile che esistano differenze di valutazione cosi' rilevanti nell'interpretazione della stessa norma di legge da parte di tribunali di sorveglianza diversi. (4-11494)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11494 presentata da TARADASH MARCO (FEDER. EUROPEO PR) in data 19930302
xsd:integer
0
19930302-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11494 presentata da TARADASH MARCO (FEDER. EUROPEO PR) in data 19930302
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
BONINO EMMA (FEDER. EUROPEO PR)
CICCIOMESSERE ROBERTO (FEDER. EUROPEO PR)
PANNELLA MARCO (FEDER. EUROPEO PR)
RAPAGNA' PIO (FEDER. EUROPEO PR)
VITO ELIO (FEDER. EUROPEO PR)
xsd:dateTime
2014-05-14T20:59:37Z
4/11494
TARADASH MARCO (FEDER. EUROPEO PR)