INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11377 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20110324
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_11377_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11377 presentata da ANTONIO BORGHESI giovedi' 24 marzo 2011, seduta n.452 BORGHESI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: in data 29 ottobre 2010 l'ufficio stampa del capo dipartimento della protezione civile ha pubblicato il seguente comunicato: «a seguito della comunicazione con cui la societa' Sorem, che gestisce la flotta dei Canadair della protezione civile nazionale, dichiara di non essere piu' in grado di garantire il rispetto delle norme contrattuali che prevedono il quotidiano schieramento di un determinato numero di mezzi aerei a seconda delle situazioni e della pericolosita' collegata al rischio di incendi boschivi, sara' risolto il contratto che lega il dipartimento della protezione civile alla stessa societa' Sorem»; Sorem srl e' una societa' che fa parte del gruppo Spadaccini ed e' controllata direttamente dallo stesso Spadaccini per il 76 per cento del capitale mentre il 5 per cento sarebbe detenuto da Bytols SA, con sede a Madeira, a sua volta controllata al 100 per cento da Cefanik SA sempre con sede a Madeira, di cui e' proprietario al 100 per cento sempre lo stesso Spadaccini Giuseppe; come si vede una serie di incroci azionari in parte collegati a societa' con sede in Madeira, paradiso fiscale sia pure all'interno del Portogallo, ma anche ad altre societa' con sede in paradisi fiscali come Gibilterra e la Polinesia; va osservato che l'imprenditore Giuseppe Spadaccini controlla fra l'altro Itali Airlines, attraverso incroci azionari a cui partecipano tra le altre la stessa Bytols SA nonche' Aeroservice srl ed altre societa' riferibili allo stesso Spadaccini; Itali Airlines e' una piccola societa' con sede a Pescara con un fatturato di 90 milioni di euro. Nel sito della societa' si legge che nasce come TAI-Trasporti Aerei Italiani e nel 2004 assume la attuale denominazione. Cio' che non si dice e' che TAI e' una societa' fallita. Inoltre prima di Tai esisteva Air Columbia, che ora funziona come scuola per piloti (costo del corso 75.000 euro, ma si possono pagare lavorando per loro); nel 2006 l'Ente di controllo dei voli (Enac) dispose il blocco dei voli di due aerei MD 80 della compagnia per carente documentazione degli standard di sicurezza. Nel gennaio 2008 100 finanzieri perquisiscono in tutta Italia decine di sedi di societa' che si presumono essere nella titolarita' dell'imprenditore abruzzese Giuseppe Spadaccini. I reati contestati a diverse persone vanno dall'associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale al riciclaggio di denaro sporco; oltre a Giuseppe Spadaccini e' finito sotto inchiesta uno studio di consulenza che fa capo al commercialista Giacomo Obletter. Nella lista degli indagati figurano poi altri professionisti gravitanti nell'orbita di Obletter. «Il fulcro dell'indagine - ha scritto Il Messaggero - ruota attorno al fatto che gli indagati avrebbero aperto alcune societa' in Portogallo: societa' che avrebbero effettuato operazioni di acquisto di servizi, immobili e forse anche aerei, ma che in effetti operavano poi a tutti gli effetti in Italia dove avrebbero dovuto, proprio per questo motivo, pagare regolarmente le tasse. Questa e' almeno la tesi accusatoria sulla quale si sta muovendo la guardia di finanza e dunque anche la procura della Repubblica.»; l'indagine ha portato il nucleo della Guardia di finanza di Pescara a verificare documenti e materiale informatico nelle sedi romane e pescaresi di alcune societa' che fanno capo a Spadaccini, tra le quali Aeroservices sas, Air Columbia, Trasporti Aerei spa, Aercrew spa, Bytols e Petillant. Le ultime due aziende hanno sede nell'isola portoghese di Madeira, territorio comunitario che offre considerevoli agevolazioni fiscali alle imprese. La ragione sociale di queste due societa' comprende la frase «Comercio e Aluguer Internacional de Meios de Tansporte Aereo» che in portoghese significa «commercio e noleggio internazionale di mezzi di trasporto aereo». In effetti gia' nel 2006 Bytols - secondo il giornale on line Dedalonews - risultava proprietaria dei tre MD-82 ex Alitalia I-DAVA, I-DAWW e I-DAWZ utilizzati in leasing da Itali Airlines; il contratto di cui in premessa tra la protezione civile e la societa' Sorem SA oggetto della risoluzione secondo il comunicato stampa del 29 ottobre 2010, avrebbe previsto per l'attivita' un compenso di 50.000.000 di euro all'anno a far data dal 2004; nel 2005 il dipartimento della protezione civile avrebbe riaffidato alla Sorem senza gara, l'incarico per 9 anni fino al 2014 sempre ad un corrispettivo di 50 milioni di euro all'anno -: se il Presidente del Consiglio dei ministri sia a conoscenza di quanto sopra; se sia vero che il contratto con la societa' Sorem e' stato stipulato nel 2005 per 9 anni per un corrispettivo di 50 milioni di euro all'anno; se non vi fossero altri soggetti in grado di svolgere lo stesso incarico; se sia stato valutato che la Sorem SA essendo societa' con sede in Portogallo occupava personale non italiano; cosa intenda fare per fronteggiare la situazione nell'imminenza della stagione durante la quale si verificano incendi boschivi, considerato che attualmente con la risoluzione del contratto non e' possibile far volare gli aerei Canadair; se la Protezione civile abbia gia' sostituito la societa' Sorem con altro soggetto, con quale forma e per quale corrispettivo.(4-11377)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11377 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20110324
xsd:integer
0
20110324-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11377 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20110324
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:02:33Z
4/11377
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)