. "2014-05-15T01:02:18Z"^^ . . "LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA')" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11343 presentata da LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110323" . . . . "20110323-" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-11343 presentata da AMEDEO LABOCCETTA mercoledi' 23 marzo 2011, seduta n.451 LABOCCETTA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: nel volume «Vieni via con me», edito da Feltrinelli, nel quale si raccolgono i monologhi televisivi, esternati da Roberto Saviano sulla medesima trasmissione di Rai Tre, lo scrittore ripropone la tragica vicenda del terremoto di Casamicciola, in questa tragedia il grande filosofo Benedetto Croce perse l'intera sua famiglia e fu l'unico miracoloso sopravvissuto. Scrive Saviano: «Nel luglio del 1883 il filosofo Benedetto Croce si trovava in vacanza con la famiglia a Casamicciola, a Ischia. Era un ragazzo di diciassette anni. Era a cena con la mamma, la sorella e il padre e si accingeva a prendere posto. A un tratto, come alleggerito, vide suo padre ondeggiare e subito sprofondare sul pavimento, mentre sua sorella schizzava in alto verso il tetto. Terrorizzato, cerco' con lo sguardo la madre e la raggiunse sul balcone, da cui insieme precipitarono. Svenne e rimase sepolto fino al collo nelle macerie. Per molte ore il padre gli parlo', prima di spegnersi. Gli disse: \"Offri centomila lire a chi ti salva\". Benedetto sara' l'unico superstite della sua famiglia massacrata dal terremoto»; come documentato da varie interviste rese a quotidiani nazionali e da uno scritto di suo pugno apparso sul Corriere del Mezzogiorno (il fascicolo meridionale del Corriere della Sera), la nipote di Croce, la professoressa Marta Herling, ha inoppugnabilmente dimostrato la manipolazione del testo da parte di Saviano, soprattutto nella parte in cui inventa di sana pianta il particolare delle centomilalire; «Si tratta di una superficiale ricostruzione», ha rilevato la professoressa Herling, «condita di particolari non irrilevanti, falsi, fatta per piegare una storia vera a esigenze ideologiche e scenografiche del personaggio Saviano»; Saviano avrebbe potuto consultare in qualsiasi biblioteca italiana o acquistare in libreria una copia delle «Memorie della mia vita», diffusissimo saggio dell'aprile del 1902, dove lo stesso Benedetto Croce racconto', con dovizia di particolari, la distruzione della sua famiglia. «Nel luglio del 1883», annota Croce, «mi trovavo da pochi giorni, con mio padre, mia madre, mia sorella Maria, a Casamicciola, in una pensione chiamata Villa Verde nell'alto della citta', quando la sera del 29 accadde il terribile terremoto. Ricordo che si era finito di pranzare, e stavamo raccolti tutti in una stanza... Vidi in un baleno mio padre levarsi in piedi e mia sorella gettarsi nelle braccia di mia madre; io, istintivamente sbalzai sulla terrazza, che mi si apri' sotto i piedi, e perdetti ogni coscienza. Rinvenni a notte alta, e mi trovai sepolto fino al collo, e sul mio capo scintillavano le stelle, e vedevo intorno il terriccio giallo... Chiamai al soccorso per me e per mio padre, di cui ascoltavo la voce poco lontano... Verso la mattina fui cavato fuori da due soldati e steso su una barella all'aperto. Mio padre, mia madre e mia sorella, furono rinvenuti solo nei giorni seguenti, morti sotto le macerie: mia sorella e mia madre abbracciate»; nel testo del grande filosofo non c'e' traccia della vicenda delle centomilalire. La professoressa Herling ha chiarito bene il senso «politico» di questa invenzione. Il testo e' inserito nel capitolo «Il terremoto a L'Aquila», a pagina 7 del libro, dove lo scrittore punta ad accreditare la tesi della speculazione sul sisma abruzzese. Il messaggio che Saviano tenta di accreditare e' quello delle «mazzette», del danaro che corrompe, allora per il terremoto di Casamicciola, ora mazzette a L'Aquila. La storia che si ripete, il malcostume dal quale non sarebbe stato immune, sia pur sotto le macerie e sotto il bisogno di salvarsi, un grande uomo come Croce; «Uso pericoloso e improprio», ha dichiarato la professoressa Herling, «che, offende la memoria di Croce e offre un cattivo esempio per lo studio dei classici»; lo scorso mese di gennaio, l'universita' di Genova ha concesso a Roberto Saviano la laurea honoris causa in giurisprudenza, «per l'importante contributo prestato», e' scritto nella motivazione, «alla lotta contro la criminalita' organizzata e alla difesa nel nostro Paese del principio di legalita'»; pur condividendo la motivazione e pur riconoscendo a Saviano di essersi impegnato, in una prima fase della sua attivita', per denunciare la presenza devastante della criminalita', occorre ora domandarsi se sia giusto e soprattutto di esempio per le giovani generazioni che una cosi' alta onorificenza resti conferita a chi ha tradito gli stessi valori connessi alla legalita' manipolando parole e concetti di un gigante della cultura italiana come Benedetto Croce e il tutto per fini strettamente politici; la legislazione vigente sottopone all'approvazione definitiva del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca la procedura per il conferimento della laurea honoris causa; la posizione dello scrittore Roberto Saviano ad avviso dell'interrogante non e' stata opportunamente vagliata dagli organi dell'ateneo genovese, soprattutto tenuto conto che il Saviano era gia' stato protagonista di una vicenda analoga, riferita da vari quotidiani e relativa all'uso, senza citazione, della fonte di altri libri e articoli di giornale per il volume Gomorra -: se il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca intenda tener conto di quanto rappresentato in premessa in sede di approvazione della laurea honoris causa allo scrittore Roberto Saviano. (4-11343)" . "0"^^ . . "4/11343" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11343 presentata da LABOCCETTA AMEDEO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20110323"^^ .