INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11181 presentata da BELLEI TRENTI ANGELA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950622
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_11181_12 an entity of type: aic
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: Massimo Susini, 31 anni, capitano dell'aereonautica militare e' rimasto ucciso in un incidente aereo avvenuto il 20 giugno 1995. Il caccia F104 da lui pilotato e' precipitato, per cause ancora da accertare, sopra il mar Tirreno. Il corpo del Susini e' stato ritrovato senza vita a 15 miglia dall'isola di Montecristo; il Susini era un pilota esperto tanto da ricoprire l'incarico di istruttore presso il quarto stormo di stanza a Grossetto. Questo fatto dovrebbe escludere che l'incidente sia avvenuto per imperizia del pilota; suscita da tempo grande apprensione il fatto che l'Italia sia l'unico paese insieme alla Turchia a mantenere in servizio gli obsoleti F104. La lista degli incidenti mortali e' drammaticamente lunga e gia' in passato e' stata interessata la magistratura affinche' assumesse una iniziativa al riguardo. Non risulta all'interrogante che la magistratura si sia mossa per verificare la pericolosita' o meno per la collettivita' e per i piloti del caccia F104; in particolare in data 4 gennaio 1990 l'allora responsabile nazionale del Dipartimento Pace di Democrazia Proletaria signor Alfio Nicotra, presentava un articolato e dettagliato esposto al procuratore Generale della Repubblica di Roma (n. protocollo deleghe 52/89) nella quale si richiedeva alla magistratura d'intervenire "in tutela della sicurezza collettiva e della stessa vita dei piloti militari, facendo divieto agli F104 di innalzarsi in volo per esercitazioni o per altro"; nell'esposto si affermava tra l'altro che "perseverando il Governo ad autorizzare i voli e l'esercitazioni con gli F104" individuando nella Magistratura "la sola istituzione in grado d'impedire nuove tragedie"; il Nicotra, a nome e per conto di Democrazia Proletaria, ricorreva alla magistratura dopo che il nostro Paese era stato funestato da una serie impressionante di incidenti mortali con questo tipo di velivoli e dopo aver verificato la non volonta' del Governo di assumere una iniziativa a tutela dei piloti e della sicurezza collettiva; l'esposto ricordava tra l'altro la risposta dell'onorevole Valerio Zanone, Ministro della Difesa pro tempore, ad una interrogazione sulla questione (la 4-08271) presentata dal gruppo di DP della Camera dei Deputati. In quella occasione il Ministro Zanone affermava: "gli incidenti relativi al velivolo F104, pari a 1,4 incidenti per 10.000 ore di volo, rientrano nella media relativa ai velivoli operanti e quindi sono ingiustificati i dubbi circa l'affidabilita' dell'aereomobile". Gia' al tempo della presentazione dell'esposto il Ministro era stato clamorosamente smentito da ben quattro tragedie. Dal 1990 ad oggi altre tragedie hanno visto protagonista un aereo che si e' guadagnato l'appellativo di "bara volante"; nella XI legislatura la questione era stata sollevata da una interrogazione a risposta scritta al Ministro di grazia e giustitizia (la 4-13854) dall'onorevole Giovanni Russo Spena, parlamentare di Rifondazione Comunista. L'interrogazione e' rimasta senza risposta -: a che punto sia l'iter giudiziario dell'esposto presentato dal signor Alfio Nicotra; se la magistratura abbia ritenuto di dover procedere e quali atti d'indagine sono stati effettuati; se risulti archiviato e, in caso di risposta affermativa, le ragioni dell'archiviazione. (4-11181)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11181 presentata da BELLEI TRENTI ANGELA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950622
xsd:integer
1
19950622-19951026
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11181 presentata da BELLEI TRENTI ANGELA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950622
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:43:45Z
4/11181
BELLEI TRENTI ANGELA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
19951017