_:B7d733fd4a8f90d319b4fadeb41a9bd2f "Al riguardo si fa presente che sul francobollo da #. 800, emesso il 2 maggio scorso nel quadro della pluriennale serie dedicata all'Europa, e' stato fedelmente riportato il proverbio tratto dalla immagine originale della vignetta conservata al \"Museo delle arti e tradizioni popolari\" di Roma. Da una verifica effettuata e' risultato che il detto \"chi vuol far l'altrui mestiere fa la zuppa nel pianere\" e' contenuto nella \"Raccolta di proverbi toscani\" di Giuseppe Giusti; inoltre, il termine \"pianere\" e' riportato nel \"Dizionario della lingua italiana\" di Tommaseo Bellini. Va osservato, infine, che sull'argomento la stampa specializzata ha sostanzialmente confermato la correttezza del termine \"pianere\". Il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni: Maccanico." . _:B7d733fd4a8f90d319b4fadeb41a9bd2f "19970901" . _:B7d733fd4a8f90d319b4fadeb41a9bd2f "MINISTRO MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI" . _:B7d733fd4a8f90d319b4fadeb41a9bd2f . _:B7d733fd4a8f90d319b4fadeb41a9bd2f . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11162 presentata da GIULIANO PASQUALE (FORZA ITALIA) in data 19970625" . "GIULIANO PASQUALE (FORZA ITALIA)" . . . "1"^^ . "2014-05-15T11:07:37Z"^^ . _:B7d733fd4a8f90d319b4fadeb41a9bd2f . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11162 presentata da GIULIANO PASQUALE (FORZA ITALIA) in data 19970625"^^ . "Al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: nel 1997 e' stato emesso dal Poligrafico dello Stato un francobollo del valore di lire 800, che riproduce quello che sembra un quadro raffigurante l'interno di un'antica bottega; detto valore reca, in alto a sinistra, la scritta \"Italia\" e, in alto a destra, la scritta \"Europa\"; sul margine inferiore, inoltre, risulta stampata la seguente frase: \"Chi vuol far l'altrui mestiere fa la zuppa nel pianere\"; grande curiosita' ha suscitato il proverbio cosi' come riportato sul francobollo, tant'e' che cultori e non della lingua italiana si sono affannati a ricercare il significato del termine \"pianere\", sorretti dalla fideistica certezza dell'impossibilita' da parte del Poligrafico di avere ricorso ad un termine improprio o di essere incorso in un plateale errore di stampa; l'esito delle laboriose ricerche, purtroppo per il Poligrafico, e' stato vano, in quanto in nessun dizionario, enciclopedia, raccolta di modi di dire, antologia di proverbi italiani e regionali e' stato rinvenuto il termine \"pianere\"; sembra anche certo, secondo i risultati di tali ricerche, che mai alcun autore, maggiore o minore che sia, abbia, per il passato e per il presente, fatto uso della parola \"pianere\"; alla fine, con rammarico ed incredulita', i \"ricercatori\" hanno dovuto mestamente ammettere che il termine \"pianere\" non appartiene alla lingua di Dante, ne' mai vi appartenne, anche se, forse, da oggi, vi apparterra' quale sinonimo di errore, grazie a quella che sembra sia una marchiana ed inammissibile svista del Poligrafico, il quale, mescolando con riprovevole disinvoltura le vocali, ha stampato la parola \"pianere\" al posto di \"paniere\"; tale nuova ed originale versione del noto proverbio, ove si voglia escludere la malevola interpretazione che caratterizzo' il ben noto \"incidente\"filatelico consegnato alla storia come \"il Gronchi rosa\", puo' recare danno alla credibilita' di un istituto quale il Poligrafico, oltre che, paradossalmente, ingenerare confusione circa la correttezza del termine paniere -: se, e da quando, sia a conoscenza di quanto sopra rappresentato; quanti esemplari siano stati stampati del francobollo in questione; se (spes ultima dea) possa fornire ogni utile indicazione in ordine al termine \"pianere\", riportato sul francobollo suddetto; se, nel caso, che l'interrogante non si augura, il Poligrafico sia incorso in un errore, quali provvedimenti siano stati adottati o si adotteranno per scongiurare ogni pericolo di speculazione; se sia stata esaminata la possibilita', in caso di errore del Poligrafico, di continuare a stampare il valore in questione con la parola \"pianere\", per scoraggiare ogni fenomeno di tesaurizzazione del francobollo; se, nel caso si accedesse a tale soluzione, sia possibile fare apparire sul francobollo la parola \"pianere\" sottolineata con un segno di colore blu. (4-11162)" . "19970625-19970922" . "4/11162" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .