INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11045 presentata da MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) in data 19950620
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_11045_12 an entity of type: aic
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: presso il tribunale di Grosseto e' in corso il giudizio civile n. 1285 del 1993 Vitter/Quarta; nel corso dell'udienza del 4 marzo 1994 veniva prodotto dal procuratore della signora Olga Quarta un documento teso a dimostrare le ragioni della stessa; alcuni giorni dopo, periti di fiducia della signora Carmela Vitter accertavano la sicura falsita' di quel documento; il giorno 4 giugno 1994 la signora Vitter sporgeva querela presso i carabinieri di Roma, i quali entro pochissimi giorni la trasmettevano alla procura della Repubblica presso la pretura circondariale di Grosseto, dove veniva aperto il fascicolo n. 5662/1994; dopo alcuni mesi dall'apertura dell'indagine non era stato svolto alcun atto investigativo e il procedimento non era stato assegnato ad alcun sostituto procuratore; in seguito a tale situazione l'avvocato della signora Vitter si incontrava con il dottor Pietro Federico procuratore capo della procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di Grosseto, al fine di sollecitare l'avvio delle indagini; il giorno successivo a tale sollecitazione, il dottor Federico assegnava l'indagine ad una sostituta; la sostituta incaricata delle indagini richiedeva alla signora Vitter una "memoria" relativa ai fatti, "memoria" che veniva prontamente fornita; dopo alcuni giorni dal ricevimento della "memoria", la sostituta trasmetteva al Gip richiesta di archiviazione essendo improcedibile l'azione "considerata l'intempestivita' della condizione di procedibilita'", richiesta che il Gip respingeva; nel corso del procedimento la procura ha prima ipotizzato, anziche' il reato di falso in giudizio, quello di frode processuale, rigidamente tipizzato e non riscontrabile nella fattispecie, salvo poi modificare l'ipotesi accusatoria in seguito all'intervento del procuratore della signora Vitter; le iniziative della procura della Repubblica presso la pretura circondariale sembrano configurare un'azione volta a determinare capziosamente una archiviazione del procedimento -: se nel comportamento del procuratore e della sostituta in oggetto il ministro non ravvisi comportamenti omissivi o comunque non conformi ai doveri dell'ufficio; se il ministro non ritenga necessari accertamenti sull'operato degli uffici giudiziari nel caso in specie; se, nel caso, il ministro intenda assumere provvedimenti e quali. (4-11045)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11045 presentata da MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) in data 19950620
xsd:integer
0
19950620-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11045 presentata da MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) in data 19950620
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:43:25Z
4/11045
MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA)