"2014-05-15T11:05:56Z"^^ . . "Ai Ministri dell'ambiente, dei beni culturali e ambientali, dei lavori pubblici e dell'interno. - Per sapere - premesso che: la giunta comunale di Palau sta da tempo consentendo una sconsiderata espansione urbanistica nel proprio territorio: non si salva nemmeno la localita' che rappresenta il fiore all'occhiello di Palau, cioe' \"Capo d'Orso\". Ci sono tutte le premesse per un'irreversibile alterazione dell'equilibrio ambientale; la sfrenata corsa all'edificazione che ha caratterizzato gli anni settanta ha determinato la possibilita', sul territorio di Palau, compreso il monumento nazionale \"Capo d'Orso\", di previsioni edificatorie per oltre due milioni di metri cubi; ad oggi sono stati realizzati nel comune, complessivamente, circa ottocentomila metri cubi, con risultati a dir poco catastrofici; il territorio, successivamente a questa notevole edificazione, ha evidenziato tutti gli squilibri ambientali di una raggiunta saturazione, superando di gran lunga, in zona F, il limite del cinquanta per cento delle cubature consentite; alla luce di una piu' illuminata politica, la regione Sardegna, attraverso l'approvazione dei Ptp, ha notevolmente ridimensionato la previsione delle cubature originarie, salvaguardando, in particolar modo, una fascia di rispetto di trecento metri della battigia, spostando o eliminando le cubature gia' previste; l'attuale amministrazione comunale, sorprendentemente, invece di far tesoro delle recenti disposizioni normative, che consentono la salvaguardia ambientale e il blocco totale delle costruzioni in zona F, si da' un gran da fare per \"ripescare\" vecchie lottizzazioni da tempo scadute, attuando una politica urbanistica in contrapposizione con la pianificazione del Ptp; in maniera piu' o meno silenziosa, si sta assistendo ad una sconcertante cementificazione anche del Capo d'Orso, del golfo delle Saline e tutta la collina che si affaccia su Porto Ulisse; illegittimamente, i nuovi amministratori stanno tentando di ripescare lottizzazioni del 1975 - gia' scadute nel 1986 -, all'interno della fascia dei trecento metri dalla battigia (lottizzazione \"Punta dello Smeraldo\" e lottizzazione \"Punta Cardinalino\"); recentemente, infatti, il consiglio comunale di Palau ha deliberato il ripescaggio della lottizzazione \"Punta Cardinalino\" che, ubicata sotto il monumento dell'Orso, prevede la realizzazione di oltre trecentomila metri cubi in una superficie di appena quattro ettari a distanza inferiore ai trecento metri dalla battigia; tale approvazione arriva dopo quella di \"Punta dello Smeraldo\" e di tante altre, tutte ricadenti in zona F, e quindi in una zona non edificabile in quanto gia' edificata oltre il cinquanta per cento; la societa' proponente l'ultima lottizzazione approvata dal consiglio comunale annovera tra i soci piu' di un arrestato per corruzione e, in passato, si era distinta per la realizzazione di innumerevoli opere abusive o in difformita' dai progetti, presentati al comune e mai approvati; e' chiaro che siamo di fronte, attraverso un'intepretazione perversa della recente circolare dell'assessore regionale all'urbanistica, a un gravissimo tentativo di compromettere in maniera irreversibile un monumento naturale eccezionale come Capo d'Orso che, secondo il disegno dell'amministrazione comunale, dovrebbe essere circondato da un mare di case; si evidenzia dunque la necessita' di approfondite verifiche circa la legittimita' degli atti approvati dal comune di Palau e circa le eventuali responsabilita' degli amministratori e dei funzionari; dovrebbe in particolare procedersi ad una verifica accurata su eventuali interessi diretti di amministratori o di loro parenti nelle lottizzazioni scadute da ormai 11 anni e su possibili pressioni esercitate sugli amministratori per il \"ripescaggio\" di lottizzazioni scadute e fuori legge -: se siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali siano le loro valutazioni; se non ritengano che le proposte di nuovi massivi insediamenti turistici, su qualsiasi parte del territorio, debbano essere valutate alla luce della vigente normativa in materia di assetto del territorio; quali interventi intendano adottare per la tutela e la salvaguardia delle coste, del patrimonio ambientale e paesaggistico. (4-10802)" . "GALLETTI PAOLO (MISTO)" . "0"^^ . "19970612-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "4/10802" . . "SCALIA MASSIMO (MISTO)" . . . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10802 presentata da SCALIA MASSIMO (MISTO) in data 19970612" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10802 presentata da SCALIA MASSIMO (MISTO) in data 19970612"^^ . .