INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10782 presentata da CHIAVACCI FRANCESCA (PROG.FEDER.) in data 19950613
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_10782_12 an entity of type: aic
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: Anna Maria Mazzillo, di anni 23, poliziotta e' morta uccisa involontariamente dall'arma di ordinanza di un suo collega, anche lui poco piu' che ventenne, anche lui in qualche modo vittima di quello sparo assassino, nella scorsa settimana a Firenze; non a' la prima volta che "l'impreparazione all'uso delle armi" uccide, non e' la prima volta che a fatti di questo genere seguono fiumi di parole e nessuna "conseguenza concreta" tesa alla eliminazione di questo rischio mortale; questo episodio di morte banale e' potuto avvenire soprattutto per un'errata manovra sull'arma dovuta ad una carenza di addestramento; in merito all'addestramento alle armi la situazione presso la Questura di Firenze e' tale da non potersi escludere il ripetersi di tali luttuosi eventi in quanto la Polizia di Stato dispone di un poligono di tiro presso l'8^ reparto Mobile di Poggio Imperiale INAGIBILE da piu' di un anno; tale possibilita' si restringe al solo poligono militare della Scuola di Guerra Aerea presso il parco delle Cascine in quanto il poligono dei Carabinieri e' anch'esso INAGIBILE; il poligono della Scuola di Guerra Aerea e' sottoposto a rigide procedure inerenti l'accesso, oltre a possedere una capacita' ricettiva molto limitata, tanto che un appartenente alla Polizia di Stato, dipendente dalla Questura di Firenze puo' addestrarsi circa UNA volta l'anno -: se non ritenga: di prendere in seria e tempestiva considerazione che sul territorio della provincia di Firenze esistono vari poligoni appartenenti a sezioni di Tiro a Segno nazionale quali Firenze - Prato - Signa - Empoli - Fucecchio perfettamente idonei alle esercitazioni, quanto meno con la pistola, poligoni all'aperto che evitano gli inconvenienti che hanno portato alla chiusura del poligono di Poggio Imperiale; di autorizzare il Questore a stipulare, attraverso la Prefettura, convenzioni con tali impianti - ci risulta che gia' altre Questure abbiano convenzioni di questo tipo con strutture del TSN (ad esempio Lucca) - e che si tratti di una collaborazione molto efficace; di snellire le procedure molto burocratiche consentendo che siano anche le stesse strutture del TSN a fornire gli Istruttori di Tiro, ovviamente con la qualifica riconosciuta dal CONI, (qualora non siano sufficienti quelli reperibili all'interno del Corpo di Polizia di Stato) mentre le strutture di Polizia dovrebbero fornire Direttori di Tiro nella persona dei propri funzionari, e cio' al fine di garantire soprattutto la indispensabile disciplina sulle linee di tiro; cosi' facendo si potrebbe raggiungere l'obiettivo di far sparare ciascun appartenente al Corpo di Polizia almeno una volta al mese che in effetti e' la cadenza minima per un addestramento almeno accettabile; di integrare questo tipo di addestramento con un altro addestramento in "bianco", cioe' senza munizioni, con il fine preciso di fare acquisire all'operatore di Polizia la massima "manualita'" dell'arma, sia al fine di acquisire una perfetta conoscenza tecnica (funzionamento, smontaggio, maneggio, ecc.), sia al fine di perfezionare i semplici movimenti relativi al suo impiego fino a renderli pressoche' automatici e portarli quindi al massimo della sicurezza; tale attivita', tra l'altro, potrebbe essere svolta all'interno di ciascun ufficio, non richiedendo alcuna specifica struttura, ad opera dei singoli funzionari; tali addestramenti "intensivi" debbano necessariamente essere accompagnati da un ultimo, vitale, tipo di addestramento: quello relativo all'educazione all'uso dell'arma stessa; cio' al fine di evitare l'insorgere di fenomeni di "rambismo" per cui diviene fondamentale che i responsabili vigilino strettamente sull'uso delle armi da parte del personale in modo da prevenire qualsiasi leggerezza e qualsiasi impiego inconsulto. (4-10782)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10782 presentata da CHIAVACCI FRANCESCA (PROG.FEDER.) in data 19950613
xsd:integer
0
19950613-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10782 presentata da CHIAVACCI FRANCESCA (PROG.FEDER.) in data 19950613
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:42:45Z
4/10782
CHIAVACCI FRANCESCA (PROG.FEDER.)