INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10501 presentata da DI MAURO GIOVANNI ROBERTO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19930204
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_10501_11 an entity of type: aic
Ai Ministri del lavoro e previdenza sociale e delle partecipazioni statali. - Per sapere - premesso: che la legge 23 luglio 1991, n. 223, pubblicata sul supplemento ord. n. 43 della Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio 1991, introduce profonde innovazioni sulla normativa vigente, in materia di cassa integrazione guadagni, di mobilita' e di collocamento di lavoratori; che molte aziende della provincia di Agrigento di seguito elencate, hanno ricorso all'Istituto della mobilita' previsto dagli articoli 4, 24, 22 - sesto comma della legge n. 223 del 1991, e dall'articolo 12 della legge 6 agosto 1975, n. 427 per i lavoratori fruenti del trattamento speciale di disoccupazione: 1) "Standa" con sede ad Agrigento n. 15 lavoratori licenziati; 2) "Grandi lavori Sicilia spa" con sede in Favara n. 38 lavoratori licenziati; 3) societa' "Orcellet" con sede in Porto Empedocle n. 19 lavoratori licenziati; 4) societa' "Puzzillo" con sede in S. Giovanni Gemini n. 5 lavoratori licenziati; 5) societa' "Sessa" con sede in Porto Empedocle n. 21 lavoratori licenziati; 6) societa' "ARP spa" con sede in Licata n. 486 lavoratori licenziati; 7) "Officine Siciliane" con sede in Porto Empedocle n. 49 lavoratori licenziati; 8) "Torrente-Gibesi" con sede in Ravanusa n. 34 lavoratori licenziati; 9) societa' "ELTE" con sede in Agrigento n. 7 lavoratori licenziati, ed altre ditte; che la situazione e' gravissima con perdita di migliaia di posti di lavoro, determinando in questo modo, sconforto, panico e miseria nelle famiglie, private dall'unica fonte di reddito; che la disoccupazione, in generale, della provincia ha di gia' raggiunto livelli insopportabili per una economia debole e priva di risorse economiche -: se non ritengono di intervenire con strumenti operativi e concreti per bloccare una situazione occupazionale emorragica, gia' di per se' assai precaria e difficile; quali concrete iniziative intendono assumere per evitare un ulteriore danno all'economia agrigentina; se non ritengono, altresi', per questi lavoratori di procedere al loro reinserimento, in tempi rapidi, mediante la costituzione di nuovi posti di lavoro. (4-10501)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10501 presentata da DI MAURO GIOVANNI ROBERTO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19930204
xsd:integer
0
19930204-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10501 presentata da DI MAURO GIOVANNI ROBERTO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19930204
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:57:42Z
4/10501
DI MAURO GIOVANNI ROBERTO (DEMOCRATICO CRISTIANO)