INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10309 presentata da COMMISSO RITA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950525

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_10309_12 an entity of type: aic

Ai Ministri del lavoro e della previdenza sociale e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: presso la Pretura circondariale di Palmi pende un ricorso di due lavoratrici per l'illegittimo licenziamento e la loro mancata riassunzione contro la SAP AGROS S.p.A, la COOP San Domenico S.p.A, la COOP. Agricola Sud s.r.l. di Rosarno; tale licenziamento e' stato effettuato nel febbraio 1992 al momento della messa in liquidazione della SAP AGROS, Azienda costituita nel 1982, ed a cui e' stata concessa, in comodato gratuito, l'AGROS di proprieta' della FINAM S.p.A., a sua volta in liquidazione dal 1981 con l'obbligo di riassorbire tutto il personale dipendente; lo stesso, nell'agosto 1992 mentre gli altri dipendenti videro prorogato il loro rapporto di lavoro e furono riassunti, resto' operante per le due lavoratrici, uniche donne tra tanti dipendenti; il reintegro nel posto di lavoro delle suddette non e' stato operato ne' dalla COOP Sa Domenico, che ha ricevuto in comodato l'AGROS, ne' dalla COOP Agricola Sud, che ha ricevuto a sua volta in comodato la stessa, le quali hanno assorbito tutto il personale gia' AGROS, gia' SAP AGROS e gia' COOP San Domenico; tale comportamento manifesta una chiara violazione delle norme che prevedono l'assorbimento obbligatorio della mano d'opera nel caso di trasferimento delle aziende e di quelle che stabiliscono il diritto di precedenza nell'assorbimento delle liste di mobilita', oltre che essere in palese violazione della legge n. 125 del 1991, sulle pari opportunita' delle lavoratrici; nei confronti della SAP AGROS e della COOP San Domenico, a seguito di ispezione, in data 11 agosto 1993, l'Ispettore del lavoro di Reggio Calabria ha presentato denuncia che risulta essere depositata presso la Procura della Repubblica di Palmi; le due lavoratrici, allo scopo di una eventuale costituzione di parte civile, facevano istanza alla Procura della Repubblica di Palmi, in data 15 novembre 1994, per conoscere gli estremi di iscrizione della pratica nei registri; nell'ottobre 1994, in occasione dell'assunzione di personale, l'Agricola Sud s.r.l. di Rosarno riassumeva la mano d'opera traendo i nominativi dalle liste di mobilita' omettendo ancora una volta di richiamare in servizio solo le due lavoratrici; sulla conduzione della vicenda da parte del Giudice del lavoro di Palmi esiste un esposto delle due lavoratrici in data 10 maggio 1995 -: quali accertamenti si intendano mettere in atto per verificare se il licenziamento fu determinato da motivi di discriminazione sindacale, essendo le due lavoratrici iscritte alla CGIL e, una di esse, dirigente di tale sindacato, nella sua qualita' di rappresentante aziendale; quali provvedimenti si intendano adottare per tutelare gli interessi e i diritti delle lavoratrici in questione; quali siano stati i risultati delle ispezioni effettuate presso le suddette aziende dal competente Ispettorato di Reggio Calabria; quali siano gli estremi di iscrizione nei registri della Procura di Palmi della suddetta impegnativa; quale sia l'esito dell'esposto inviato al Ministro di grazia e giustizia dalle suddette lavoratrici. (4-10309)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10309 presentata da COMMISSO RITA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950525 
xsd:integer
19950525- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10309 presentata da COMMISSO RITA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950525 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
DALLA CHIESA CURTI MARIA SIMONA (PROG.FEDER.) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:41:34Z 
4/10309 
COMMISSO RITA (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) 

data from the linked data cloud

DATA