INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10295 presentata da SCALIA MASSIMO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930201
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_10295_11 an entity of type: aic
Al Ministro dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: il tratto del fiume Ticino a valle della roggia Cerana, nei comuni di Cassolnovo (Pv) e Vigevano (Pv), e' interessato dall'inquinamento delle acque, il cui decadimento qualitativo e' evidenziato dal colore dei fanghi depositati sul fondo ed in sospensione, dalla crescita innaturale delle alghe, dalla scomparsa della fauna ittica pregiata; tale situazione di inquinamento e' aggravata dall'inefficienza del depuratore di Cerano (No), gestito dal Consorzio depurazione acque reflue dei comuni di: Cameri, Galliate, Cerano, Trecate e Romentino, emersa dalla seduta del consiglio comunale di Cerano (No) in data 21 dicembre 1992 dalla quale si apprende, che il citato depuratore funziona a ritmo ridotto - (depurando solo al 33 per cento) - essendo in funzione solo 2 linee e 1 sola cocla; detto inquinamento, segnalato sin dal 1986 dalle associazioni ambientaliste locali, e' stato confermato dalle analisi effettuate dai tecnici d'igiene della USL di Galliate, che hanno individuato, nei campioni prelevati da un diramatore della fognatura di Trecate (No) nel territorio del comune di Cerano, la presenza di un elevato contenuto di solventi organici aromatici e di solventi clorurati; in seguito ad interventi e sopralluoghi effettuati dai vigili urbani di Cerano, dai vigili del fuoco di Novara e dai carabinieri di Trecate nell'ottobre del 1990 risulta probabile la provenienza di scarichi inquinanti da due industrie di Trecate, la UNIBIOS e la SALGA, le quali trattano con solventi scarti di macellazione per ricavarne prodotti di uso cosmetico ed alimentare; le numerose richieste di intervento rivolte agli enti interessati sono cadute nel vuoto, probabilmente a causa del conflitto di competenze tra la regione Lombardia, nel cui territorio ricadono gli effetti dell'inquinamento, e la regione Piemonte, nel cui territorio si trovano probabilmente gli scarichi inquinanti -: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti e se non intenda accertare che gli scarichi effettuati dalle industrie citate ed il funzionamento del depuratore di Cerano (No) avvengano nel pieno rispetto della legge n. 319 del 10 maggio 1976; se non intenda attivare il Nucleo operativo ecologico dei carabinieri allo scopo di verificare l'attuale stato di inquinamento del tratto di fiume Ticino che attraversa il comune di Cassolnovo (Pv) e per accertare eventuali violazioni od omissioni da parte degli enti competenti. (4-10295)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10295 presentata da SCALIA MASSIMO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930201
xsd:integer
0
19930201-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10295 presentata da SCALIA MASSIMO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930201
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI)
PRATESI FULCO (FEDERAZIONE DEI VERDI)
xsd:dateTime
2014-05-14T20:57:19Z
4/10295
SCALIA MASSIMO (FEDERAZIONE DEI VERDI)