"Camera dei Deputati" . . . "0"^^ . . "4/10203" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10203 presentata da RUSSO ANTONIO (FORZA ITALIA) in data 14/06/2004"^^ . "20040614" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20040614" . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-10203 presentata da ANTONIO RUSSO lunedì 14 giugno 2004 nella seduta n. 476 ANTONIO RUSSO. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: circa un anno fa scoppiava lo scandalo del concorso truccato per aspiranti magistrati e sul quotidiano Corriere della Sera veniva dato ampio risalto alla vicenda con interventi sia del 12 che del 13 luglio 2003; si sottolineava, tra l'altro, la richiesta del presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Edmondo Bruti Liberati, che proclamava il 13 luglio 2003: «L'onore, della magistratura si difende accertando e sanzionando con il massimo rigore gli eventuali comportamenti devianti dei singoli magistrati», compiacendosi nel frattempo con il CSM, che avesse prontamente svolto il suo ruolo sul caso delle carte truccate nell'ultimo concorso per uditore giudiziario, sospendendo in via cautelare il commissario d'esame, dottoressa Clotilde Renna, trasferita nel gennaio 2003 da Napoli a Salerno, che a maggio 2003 aveva cercato di favorire una candidata già bocciata agli scritti; il giornalista in data 13 luglio 2003 precisava che il nome della candidata favorita era stato impropriamente indicato, in un articolo del giorno precedente, comparso sul medesimo quotidiano, Corriere della Sera a firma Gian Antonio Stella, nella figlia del dottor Ettore Ferrara, «ex \"togato\" del CSM per il semplice motivo che la dottoressa Ferrara risulta già ammessa agli orali, mentre l'illecito comportamento ha riguardato un candidato bocciato agli scritti»; intanto il ministro ha firmato il provvedimento di decadenza dalla magistratura della dottoressa Clotilde Renna -: quale sia lo stato della situazione, quali i provvedimenti adottati per accertare la verità dei fatti, di quali informazioni disponga sullo svolgimento del processo penale pendente presso la Procura della Repubblica di Roma a carico della dottoressa Renna, e se corrisponda a verità la notizia della archiviazione del procedimento disciplinare innanzi al CSM, nonché della possibilità di rientro della dottoressa Renna in magistratura alla decorrenza di un anno dalla firma del provvedimento di decadenza; come sia stato possibile, al di là dell'errore sul nome del candidato favorito, conoscere il nome del candidato che aveva sbagliato il tema prima dell'apertura delle buste dei nominativi, cosa che accadeva il 2 luglio 2003, laddove i fatti, oggetto della smentita da parte del dottor Ferrara risalgono al maggio 2003, visto che lo stesso dichiarava il 13 luglio 2003 che «l'illecito comportamento ha riguardato un candidato bocciato agli scritti, mentre la dottoressa Ferrara risulta tra gli ammessi agli orali», e di dare idonea motivazione della condotta di una intera commissione di esame, in particolar modo nel suo presidente dottor Cantillo, mai intervenuti a smentire non solo il nome dell'uno o altro candidato favorito, bensì il fatto stesso accaduto, in relazione al quale non si sono conosciuti i successivi sviluppi; se risulti al Ministro che sia stato individuato, come richiesto dall'ANM il concorrente «che sarebbe stato oggetto dell'illecito favoritismo»; come valuti il Ministro interrogato la istituzione di una commissione d'esame in cui su 33 componenti ben 11 risultano lavorare in ambiente giudiziario accademico tra Napoli e Salerno e se risponde a verità che la dottoressa Renna avesse già fatto parte di una precedente commissione d'esame; se chi ha partecipato ad una commissione d'esame possa, senza limitazione alcuna, partecipare a successive commissioni d'esame. (4-10203)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10203 presentata da RUSSO ANTONIO (FORZA ITALIA) in data 14/06/2004" . "2015-04-29T00:30:36Z"^^ . . "RUSSO ANTONIO (FORZA ITALIA)" .