"0"^^ . "2014-05-15T00:54:20Z"^^ . . "20101222-" . . "NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10184 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20101222"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-10184 presentata da ALESSANDRO NACCARATO mercoledi' 22 dicembre 2010, seduta n.412 NACCARATO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il 17 novembre 2010 l'interrogante ha presentato un'interrogazione a risposta scritta (n. 4-09487) indirizzata ai Ministri dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali relativa alla crisi economico-finanziaria che ha colpito Helios Technology, societa' per azioni con sede a Carmignano di Brenta (Padova), soggetta alla direzione e al coordinamento della societa' Kerself Spa con sede a Prato di Correggio (Reggio Emilia) che da giugno 2006 ne detiene il 70 per cento del capitale sociale; l'11 novembre 2010 i dirigenti e le rappresentanze sindacali di Helios Technology hanno predisposto la cassa integrazione per 190 dei 200 dipendenti dopo che l'esposizione finanziaria dell'azienda ha raggiunto all'incirca i 90 milioni di euro; l'interrogante esprime preoccupazione per l'erogazione «a singhiozzo» degli stipendi relativi al 2010; la crisi finanziaria di Helios Technology e' da imputarsi alle difficolta' economico-finanziarie che hanno colpito la societa' controllante Kerself spa. In particolare, la formazione del passivo nel bilancio di Helios Technology appare riconducibile ad operazioni decise da Kerself spa tra le quali ad esempio si segnala la mancata risoluzione del procedimento amministrativo (lodo del valore di circa 30 milioni di euro) con Jiang X1 Ldk Solar Hi Tech Co, societa' cinese leader mondiale nella fornitura di «wafers» in silicio, con la quale era stato stipulato un contratto per la fornitura della materia prima a costi precedenti al crollo mondiale del prezzo del silicio avvenuto nel 2009; sovraccarico delle fatturazioni di Kerself Spa nella contabilita' di Helios Technology e malversazioni contabili effettuate mediante il doppio conteggio della merce in transito e quella in giacenza; collocazione non riuscita di un bond obbligazionario da parte di Kerself, la cui asta ha raccolto circa la meta' dei proventi rispetto alle previsioni; tra gli azionisti rilevanti di Kerself spa al 31 giugno 2009 risultavano: Finmav Spa (detentore del 29,9 per cento del capitale sociale). Franco Traverso (8,66 per cento). Banca Monte dei Paschi di Siena Capital Services per le Imprese spa (3,83 per cento), Nobis Srl (2,23 per cento). Mais Spa (2,16 per cento), Pioneer Asset Management Sa (2,03 per cento) e «Free float» (51,39 per cento). Il 30 giugno 2010 i principati azionisti di Kerself Spa risultavano essere invece Finmav Spa (detentrice del 29,9 per cento del capitale sociale) e Mais Spa (2,16 per cento. La rimanente quota del 67,94 per cento risulta essere «Free float»; Kerself spa, oltre a Helios Technology, controlla le seguenti societa': Ecoware Spa (65 per cento del capitale sociale). Nuova Thermosolar (100 per cento), Dea Srl (60 per cento, Saem Srl (55 per cento), Helios Technology Enerji Ithalat Irracat Ve Ticareti (51 per cento), Jan Pumps Sanayi Ve Dis Ticaret Limited (85 per cento) Hd Power Energy Srl (40 per cento), Ircem Industriale (100 per cento) e Jet Srl (100 per cento); il 12 novembre 2010 il consiglio di amministrazione di Kerself Spa risultava composto da Pier Angelo Masselli (presidente e amministratore delegato), Marco Giorgi (vicepresidente esecutivo), Igor Akhmerov (consigliere non esecutivo), Giuseppe Pellacani (consigliere non esecutivo) e Gian Marco Nicelli (consigliere non esecutivo); il 23 novembre 2009 la Consob ha notificato a Kerself Spa una contestazione emessa ai sensi degli articoli 193 e 195 del Testo unico della finanza, relativa alla violazione dell'articolo 87 del regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti. In particolare Consob contesta a Kerself Spa di non aver comunicato tempestivamente e con la dovuta completezza le operazioni di acquisto di azioni proprie effettuate per suo conto dall'intermediario Intermonte Sim Spa; il 7 dicembre 2010 Kerself Spa ha comunicato la notifica di un atto di citazione da parte del tribunale civile di Reggio Emilia (per conto della Consob) relativo all'impugnazione dei bilanci civilistico e consolidato al 31 dicembre 2009 dell'emittente quotata. I punti oggetto di citazione sono la valutazione dei lavori in corso su ordinazione, la verifica del valore dell'avviamento iscritto nel bilancio consolidato e la valutazione delle opzioni di vendita sulle quote di minoranza; e' attualmente pendente innanzi al tribunale civile di Latina un contenzioso tra Kerself Spa e la controllata Dea Srl, procedimento promosso da Luigi Sellaroli, socio al 40 per cento di Dea Srl. Il 25 maggio 2010 il tribunale laziale ha depositato un'ordinanza di accoglimento del ricorso del Sellaroli e predisposto la revoca dalla carica di amministratori di Dea Srl per Pier Angelo Masselli e Giuseppe Pellacani. Ad agosto 2010 il socio di minoranza Sellaroli ha avviato ulteriori procedimenti nei confronti di Kerself, degli amministratori Masselli e Pellacani, della societa' di revisione Rsm Italy e dei sindaci Tron e Maugeri per presunte irregolarita' nelle attivita' di gestione e coordinamento di Dea Srl e per mancata omissione dell'esercizio dei controlli stabiliti dalla legge. Il secondo atto di denuncia verte sulle presunte violazioni del patto parasociale siglato il 15 giugno 2007; al di la' delle ipotesi al vaglio degli organi competenti quali la Consob, la magistratura e la Guardia di finanza, l'interrogante esprime forte preoccupazione per il futuro occupazionale dei 200 lavoratori dello stabilimento di Carmignano di Brenta. Si tratta di lavoratori depositari di un know-how strategico che hanno dimostrato negli armi un eccellente livello della produzione -: se i Ministri siano al corrente dei fatti fin qui esposti; quali concrete misure i Ministri intendano adottare per tutelare una realta' produttiva particolarmente significativa nella provincia di Padova anche assicurando la massima trasparenza nella fase di trattativa per la ricapitalizzazione dell'azienda al fine di produzione e delle quote di mercato.(4-10184)" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/10184 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20101222" . "4/10184" .