INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09705 presentata da ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI) in data 20101124

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_09705_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-09705 presentata da LEOLUCA ORLANDO martedi' 23 novembre 2010, seduta n.401 LEOLUCA ORLANDO e DI STANISLAO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: con ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3820 del 12 novembre 2009 si dispone di destinare, per il quadriennio 2009-2012, il 7 per cento degli investimenti dei fondi previdenziali pubblici ai territori del cratere del sisma del 6 aprile 2009, specificando che di tali investimenti si dovra' «garantire la redditivita'», e che i fondi saranno assegnati a «investimenti immobiliari in via indiretta»; con ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 ottobre 2009 si autorizza Fintecna spa ad acquisire «quote del fondo comune di investimento di tipo chiuso», cosiddetto fondo immobiliare AQ, «gestito dalla Societa' di gestione del risparmio "Europa Risorse S.G.R. Sp.A."»; con ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 3810 del 21 settembre si assegna a un fornitore di servizi incaricato da una non meglio specificata societa' di gestione del risparmio «del Fondo immobiliare costituito per il reperimento di nuove costruzioni da destinare alla locazione, ai sensi dell'articolo 1, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 maggio 2009, n. 3769», di supportare il prefetto di L'Aquila nella requisizione di immobili sfitti; con decreto commissariale n. 25 del 22 settembre 2009 si decreta che la societa' Europa Risorse s.r.l. sia incaricata di prendere in consegna le unita' abitative requisite, provvedere alla loro gestione e manutenzione straordinaria e provvedere al pagamento dell'indennita' previo, conferimento delle relative somme da parte della protezione civile; in un articolo sul quotidiano Centro del 22 settembre il prefetto di L'Aquila Gabrielli specifica che la societa' Europa Risorse, non meglio definita con ragione sociale, affianchera' la forza pubblica nelle requisizioni; Europa Risorse sgr s.p.a. ha costituito un fondo immobiliare di nome Fondo Aq, con l'obiettivo di acquistare immobili da affittare, tramite una convenzione, agli sfollati, grazie a un mutuo allo 0,4 per cento di interesse concesso dalla banca Carispaq; la banca Carispaq il 14 settembre 2009 e' entrata nella societa' Europa Risorse sgr con il 4,5 per cento delle quote societarie; la banca Carispaq risulta anche tra i sottoscrittori del Fondo immobiliare, insieme ad altri istituti di credito di cui non si conosce l'identita', nella misura del 60 per cento; tra i sottoscrittori del fondo c'e' la Fimit sgr (in qualita' di gestore dei fondi Inpdap, Enpals, Enasarco ed Enpals che hanno aderito al Fondo), societa' il cui amministratore delegato, Massimo Caputi, e' sotto inchiesta da parte della procura della repubblica di Milano per aggiotaggio, riciclaggio e ostacolo all'attivita' di controllo di Consob e Bankitalia; la societa' Europa Risorse sgr sp.a. e' partecipata al 4,5 per cento dalla banca Carispaq e per il restante 95,5 per cento da Europa Risorse s.r.l.; la societa' Europa risorse s.r.l, socia di maggioranza della omonima sgr s.p.a. gestore del fondo, e' partecipata al 50 per cento dalla Doughty Hanson & Co, la cui rispettiva sede italiana risulta controllata da una societa', la Brac1 company, con sede alle isole Cayman, nazione inserita nella lista nera dei paradisi fiscali dell'Unione europea; la societa' Europa risorse s.r.l. e' partecipata 50 per cento dalla Bpd, il cui capitale azionario e' controllato dalle seguenti societa': Itaca srl 25 per cento, Napoleone&Partners, 25 per cento, I&M Investments srl 5 per cento, Tolfin srl 24 per cento, Fiuminvest 25 per cento; le societa' Itaca srl, Tolfin srl, Fiuminvest il 22 dicembre 2006 istituiscono in Lussemburgo una societa' anonima dal nome Box i; il 23 dicembre 2009, in un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, Antonio Napoleone, amministratore delegato e presidente di Europa Risorse Sgr s.p.a., dichiara per Europa Risorse sgr il progetto di lanciare cinque Fondi per lo sviluppo immobiliare dell'Aquila con l'obiettivo di un «equo» ritorno del 10-12 per cento; e' oggettivamente riscontrabile come alla citta' dell'Aquila prima che uno sviluppo immobiliare occorra un recupero delle risorse immobiliari gia' esistenti alla data del 6 aprile 2009, ovvero un'azione di ricostruzione e ripristino del patrimonio edilizio e urbanistico; in articoli di giornale e convegni pubblici Antonio Naponeone, amministratore delegato e presidente di Europa risorse sgr, si dice pronto a creare nuovi fondi per la ricostruzione, cosiddetti Fondi Aqr1 e 2 per investire in aree strategiche della citta'; nel libro Il diritto pubblico dell'emergenza e la ricostruzione in Abruzzo, edito da Cedam, Antonio Napoleone, presidente e amministratore delegato di Europa Risorse sgr s.p.a. scrive di aver gia' opzionato alcuni immobili del centro storico e di essere pronto ad aprire nuovi fondi per la realizzazione di quattro grandi progetti in altrettante zone strategiche della citta', ivi comprese, in particolare, aree di proprieta' pubblica; nella stessa pubblicazione di cui sopra, lo stesso Antonio Napoleone afferma che la Europa Risorse sgr e' «in ogni senso divenuta soggetto ausiliare del sistema di Protezione Civile ai sensi dell'articolo 6 della legge 225 del 1992»; in data 19 novembre 2010 Antonio Napoleone, in intervista rilasciata a Il Capoluogo.it, afferma di aver gia' proposto «un nuovo Fondo Immobiliare, FondoAQR2, nel quale far confluire i progetti riguardanti tutti e 19 gli insediamenti del progetto c.a.s.e.»; le opere connesse a servizi e integrazione urbana degli insediamenti c.a.s.e, alle quali si sarebbe dovuto destinare il 30 per cento delle relative aree non sono state realizzate; per la ricostruzione di L'Aquila non esistono ancora risorse pubbliche certe e spendibili; la presenza monopolistica di Europa Risorse sgr s.p.a., e i suoi titoli di «soggetto ausiliare del sistema di Protezione Civile» ad avviso degli interroganti condizionano in maniera scorretta le effettive possibilita' di azione degli enti previdenziali con disavanzo annuale ai quali e' stato imposto di investire e in maniera indiretta nella ricostruzione della citta' -: chi e con quale procedura abbia assegnato a Europa Risorse sgr s.p.a. il ruolo di soggetto ausiliare del sistema di protezione civile; a quale titolo alla Europa Risorse s.r.l. sia stata affidata, oltre che la consegna delle unita' abitative requisite, anche la manutenzione straordinaria degli stessi e a fronte di quali risorse finanziarie; quante delle 380 unita' immobiliari gestite dalla Europa Risorse sgr s.p.a., a oggi utilizzate per l'alloggiamento di aquilani ai sensi dell'ordinanza 3769 del 15 maggio 2009, siano frutto di requisizioni e quante di acquisto diretto; quali iniziative si intendano assumere affinche' la carenza di risorse pubbliche e gli investimenti immobiliari di enti previdenziali e assicurativi non sottraggono a una pianificazione pubblica e trasparente il processo di ricostruzione; quali siano gli strumenti di controllo sui flussi finanziari privati legati alla ricostruzione; chi e come si fara' garante della tutela degli interessi della comunita' cittadina nel momento in cui alle operazioni di ricostruzione prendono parte soggetti privati il cui legittimo obiettivo potrebbe essere anche di tipo speculativo. (4-09705)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09705 presentata da ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI) in data 20101124 
xsd:integer
20101124- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09705 presentata da ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI) in data 20101124 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
DI STANISLAO AUGUSTO (ITALIA DEI VALORI) 
xsd:dateTime 2014-05-15T00:51:06Z 
4/09705 
ORLANDO LEOLUCA (ITALIA DEI VALORI) 

data from the linked data cloud

DATA