. "0"^^ . "Ai Ministri dell'interno e delle poste e telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: l'interrogante ha ricevuto copia di una videocassetta della durata di 45 minuti; secondo i contenuti di tale videocassetta risulterebbe che: a) la procura della Repubblica di Venezia ha condotto a partire dal 1990 l'inchiesta sulla cosiddetta \"mafia del Brenta\" affidata al sostituto procuratore della Repubblica dottor Francesco Saverio Pavone il quale in merito alle indagini svolte ha dichiarato: \"Per quanto riguarda l'istruttoria che viene definita della malavita del Brenta e' emerso che la criminalita' organizzata che faceva parte di questa regione, ma che aveva agganci anche con la mafia e la camorra, investiva il proprio denaro negli uffici fidi dei Casino' jugoslavi. L'istruttoria ha accertato inequivocabilmente che questo e' sicuramente accaduto quantomeno nel casino' di Portorose\"; b) tra le persone arrestate su mandato della procura della Repubblica di Venezia perche' implicate nella cosiddetta \"mafia del Brenta\" anche Rocco Bagnato e Giambattista Licata entrambi perseguiti da mandato di cattura, il primo per associazione a delinquere di stampo mafioso, il secondo per traffico di stupefacenti. Entrambi sono stati catturati dalle autorita' slovene; c) tra le persone di nazionalita' italiana coinvolte in operazioni illecite con personaggi della criminalita' organizzata facenti capo a strutture finanziarie internazionali responsabili del riciclaggio di capitali di provenienza mafiosa risulta esserci anche il noto antiquario veneziano Roberto Bertoli nato il 28 luglio 1938 residente in via Barbarico 10 - Lido di Venezia, responsabile anche dell'esportazione clandestina di opere d'arte, appartenenti al patrimonio nazionale, fornite \"in pagamento\" a dette organizzazioni criminali e segnatamente il quadro - Madonna con Bambino - autore Crivelli di valore superiore ai 3 miliardi di lire; d) il succitato Roberto Bertoli si era recato presso la casa da gioco Casino' di Nova Goriza accompagnato da tal Emilio Fede e che lo stesso aveva maturato un debito pari a 100 milioni di lire; e) un coinvolgimento dell'inchiesta sulla mafia del Brenta da parte di tal Gianni De Michelis; l'interrogante presentera' un esposto alla procura di Venezia in relazione agli episodi in oggetto e inviera' copia della videocassetta stessa al sostituto procuratore dottor Francesco Saverio Pavone; sono state inviate segnalazioni dell'episodio al Garante dell'editoria dottor Giuseppe Santaniello, al Presidente della Commissione parlamentare sulla vigilanza RAI onorevole Marco Taradash e al Presidente della RAI dottoressa Letizia Moratti; la professionalita' della realizzazione della videocassetta nonche' della sceneggiatura scritta allegata alla medesima farebbe presupporre che la sua realizzazione sia opera di personale RAI; il procuratore della Repubblica dottor Francesco Saverio Pavone ha confermato telefonicamente il contenuto della intervista rilasciata all'epoca dei succitati fatti; il Roberto Bertola e' persona nota alle autorita' giudiziarie; Emilio Fede e' stato gia' oggetto dell'attenzione delle autorita' giudiziarie per vicende legate al gioco d'azzardo -: se siano al corrente dell'esistenza di detto materiale e dell'identita' di chi lo ha realizzato; se confermino le ipotesi contenute in premessa; se siano al corrente di un coinvolgimento nella vicenda in oggetto dell'ex Ministro degli esteri onorevole Gianni De Michelis; se l'Emilio Fede citato in premessa sia lo stesso che ha svolto la funzione di direttore del TG1 e attualmente dirige il telegiornale TG4 del Gruppo Fininvest. In caso positivo, tenuto conto dei precedenti, se ritengano sia cosa opportuna che continui a dirigere un telegiornale di portata nazionale; se siano al corrente della presenza sul suolo italiano di agenti di servizi segreti sloveni incaricati di indagini relative al riciclaggio di capitali di provenienza mafiosa e del recupero forzoso di crediti per conto di dette organizzazioni a delinquere nei confronti dei cittadini italiani; nel caso dovesse essere confermata l'ipotesi secondo cui sia stata la RAI a realizzare il video documento in oggetto, quali siano stati i costi di produzione e per quale motivo il materiale non sia mai stato teletrasmesso; se siano al corrente della sparizione e della sorprendente ricomparsa di materiale dell'archivio RAI. (4-09461)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09461 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19950426"^^ . . . . "19950426-" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09461 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD) in data 19950426" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD)" . "2014-05-14T19:39:28Z"^^ . "4/09461" .