"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09381 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930112"^^ . "4/09381" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09381 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930112" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-14T20:55:31Z"^^ . "PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)" . "19930112-" . . . . "Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'industria, commercio ed artigianato e delle partecipazioni statali, del tesoro e di grazia e giustizia. - Per conoscere - premesso che: con lettera 4 novembre 1992, l'avvocato Carlo Rienzi, in rappresentanza di molti dipendenti dell'EFIM, ha reso noto al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri del tesoro e dell'industria, al Procuratore della Repubblica di Roma, al Procuratore Generale della Corte dei conti ed al Presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati e procuratori di Roma, di aver appreso che il commissario liquidatore dell'EFIM, nominato dal Ministro dell'Industria nella persona dell'Avvocato Alberto Predieri, utilizza, quale consulente del soggetto pubblico che rappresenta, il dottore commercialista Antonio Ayello (anziche' l'Avvocatura dello Stato) che e' membro del noto studio professionale Chiomenti; senonche' fanno parte di tale studio anche l'avvocato Filippo Vassalli, l'avvocato Francesco Ago ed altri ancora che tutelano interessi del tutto contrapposti a quelli dell'EFIM, e cioe' le banche estere creditrici dell'EFIM; l'avvocato Rienzi preoccupato, a ragione ed a tutela dei propri rappresentanti, che tale convivenza professionale possa privilegiare gli interessi delle banche estere piuttosto che quelli dei lavoratori che potrebbero essere anzi danneggiati da tale commistione, ha chiesto che sia effettuata una indagine sulla torbida vicenda che - afferma - lo stesso Ministro dell'industria per la sua pregressa attivita' professionale non poteva peraltro ignorare, chiedendo - ove i fatti fossero confermati - la sostituzione del commissario liquidatore per l'evidente conflitto tra interessi pubblici e privati che il commissario avrebbe ignorato, con l'effetto di privilegiare i secondi sui primi; va notato inoltre che la liquidazione dell'EFIM si inquadra perfettamente nella fattispecie del programma di privatizzazioni, per gli effetti che comportera' sul piano degli interessi pubblici da tutelare (tra i quali quello dei dipendenti alla continuita' occupazionale) si' che l'assoluto rigore e la totale trasparenza ed imparzialita' delle modalita' gestionali e degli obiettivi legati solo ad interessi generale da perseguire non possano minimamente essere oggetto di dubbi ora che lo Stato, decidendo la liquidazione, implicitamente ammette i gravissimi errori gestionali nella conduzione dell'EFIM (e che non puo' ne' deve certo ripetere). Alla lettera, pervenuta ai membri della Commissione Bilancio, del Tesoro e della Camera, sono acclusi altri documenti e rilievi sui quali non si manchera' di ritornare, tra i quali merita menzione in questa sede la delega del 20 ottobre 1992 prot. CL 207/92 conferita al dottor Antonio Aiello e che lo abilita ad operare sostituendo e rappresentando il commissario liquidatore in tutte le funzioni di cui al decreto di nomina conferito al Preliminare con decreto 21 luglio 1992 del Ministro dell'industria di concerto con quello del tesoro -: quale seguito abbiano dato alla lettera in parola per la parte di rispettiva competenza i componenti del Governo interrogati; quali iniziative consti che abbiano assunto rispettivamente il Procuratore della Repubblica di Roma, il Procuratore Generale della Corte dei Conti, l'Ordine degli Avvocati di Roma; se si intenda sostituire, a seguito degli accertamenti svolti, il commissario liquidatore; se sia stata comunque revocata la amplissima delega ad agire, in pratica \"ut alter ego\" al dottor Aiello; a quali negozi ed in virtu' di tale delega il dottor Aiello abbia partecipato e quali atti preparatori, interlocutori, definitivi abbia sottoscritto; se comunque costi che il dottor Aiello intenda dimettersi, a tutela deontologica della propria immagine professionale. (4-09381)" . . . "0"^^ .