. . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09313 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20101108"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09313 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20101108" . "BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)" . . "4/09313" . . "20101108-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-09313 presentata da ANTONIO BORGHESI lunedi' 8 novembre 2010, seduta n.391 BORGHESI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il Gruppo Kerself, protagonista della nuova green economy, e' leader italiano nell'attivita' di system integration di impianti fotovoltaici e campi-solari di qualsiasi dimensione sia per l'uso privato sia per quello industriale ed e' composto da 5 realta' aziendali; Helios Technology, con sede e stabilimento produttivo a Carmignano di Brenta (Padova), e' entrata a far parte del Gruppo Kerself nel 2006 diventando la piu' importante realta' italiana nella produzione di celle e moduli fotovoltaici, con circa 200 dipendenti; Thermosolar nasce a Formigine (Modena) nel 1983; oggi l'azienda realizza impianti fotovoltaici «chiavi in mano»; nata nel 1992 a Cori (Latina), Dea e' uno dei principali distributori italiani di prodotti termici e fotovoltaici; fondata nel 1998 ad Altamura (Bari), la SAEM si occupa della progettazione e installazione di piccoli, medi e grandi impianti fotovoltaici; leader in Italia nella realizzazione e fornitura di impianti fotovoltaici «chiavi in mano» (EPC Contract) e dell'ingegnerizzazione, progettazione, produzione, realizzazione e installazione di impianti solari fotovoltaici di grandi dimensioni (campi solari pari ad almeno 1 megawatt) Ecoware ha sede a Padova; nel complesso risultano dunque occupati circa 350 lavoratori; nel primo semestre 2010 il Gruppo Kerself ha realizzato un valore della produzione consolidato pari a 112,1 milioni di euro, con una diminuzione rispetto al 30 giugno 2009, del 14,8 per cento; il risultato netto complessivo al 30 giugno 2010 ha registrato una perdita pari a 10,9 milioni di euro in diminuzione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che era positivo per un ammontare di 5,9 milioni di euro; l'indebitamento finanziario netto del gruppo Kerself, senza considerare il settore delle risorse idriche, ammonta a 136,9 milioni di euro; alla data del 30 giugno 2010 il Gruppo Kerself ha un portafoglio ordini firmato pari a circa 400 milioni di euro. Inoltre risulta aver stipulato frame work agreement per oltre 850 milioni di euro per gli anni 2011-2012 in grado di coprire quasi interamente il valore della produzione previsto dal piano industriale attualmente in essere per quei due anni; banca Imi ritiene che i risultati deludenti siano dovuti principalmente alla situazione finanziaria difficile del gruppo, ai problemi legati alla produzione, alle scorte della controllata Helios e alla performance debole della divisione risorse idriche (-3,8 milioni nel primo semestre), che Kerself sta cercando di dismettere; visto il debito elevato e il basso livello di equity, banca IMI si attende inoltre che il gruppo approvi nel breve termine un sostanzioso aumento di capitale; Pier Angelo Masselli, presidente e azionista di controllo della Kerself di Correggio, ha prelevato dalle casse dell'azienda quasi 1 milione di euro, classificati nella contabilita' come anticipi sulle trasferte. Le spese sostenute da Masselli, secondo quanto dicono la societa' di revisione e il collegio sindacale, non sono accompagnate dalla documentazione giustificativa la Consob ha posto al consiglio di amministrazione della societa' di Correggio in relazione a tali fatti diversi quesiti; secondo taluni osservatori, sara' la vendita di una partecipazione societaria a consentire a Pier Angelo Masselli di saldare i suoi debiti verso Kerself, l'azienda di Correggio di cui e' presidente e azionista di controllo. Nel dicembre 2008 Kerself vendette per 10 milioni il 15 per cento di Helios Technology, un'azienda del gruppo che produce celle e moduli fotovoltaici. La quota fu acquistata da una finanziaria di Masselli, la Immobiliare Ve-Ga; due mesi fa la societa' di revisione segnala al collegio sindacale che il presidente Masselli ha prelevato dalle casse dell'azienda 965 mila euro. Secondo quanto sostengono i revisori, le operazioni non sono «documentate e non appaiono coerenti rispetto alle finalita' che si deducono dalle scritture contabili», che classificano quei prelievi come anticipi per trasferte. A questi debiti, si sommano i 4 milioni e 683 mila euro che l'immobiliare Ve-Ga deve ancora versare a Kerself per il pagamento del 15 per cento di Helios Technology. Totale dei soldi dovuti da Masselli a Kerself: 5 milioni e 648 mila euro. È il 25 marzo; pochi giorni dopo, arriva la soluzione. Al collegio sindacale viene mostrato un contratto, datato proprio 25 marzo. Masselli saldera' i debiti vendendo il 15 per cento di Helios Technology a Kerself. Non si comprende la ragione per la quale l'azienda di Correggio dovrebbe ricomprare una quota che aveva venduto solo un anno fa, dovrebbe acquistare il 15 per cento di una societa' di cui detiene gia' il 70 per cento, secondo il consiglio di amministrazione, per razionalizzare le partecipazioni. Il prezzo pattuito e' lo stesso dell'operazione precedente: 10 milioni. Masselli e Immobiliare Ve-Ga hanno 5,6 milioni di euro di debiti, quindi ne incasseranno quasi 4 e mezzo da Kerself; anche in ottemperanza a specifica richiesta formulata da Consob ai sensi dell'articolo 114 del codice penale, e decreto legislativo n. 59 del 1998, in data 25 maggio 2010 il tribunale di Latina ha depositato un'ordinanza con la quale - in riforma della precedente decisione resa dallo stesso tribunale in composizione monocratica - e' stato accolto il ricorso presentato dal signor Luigi Sellaroli, socio della Societa' DEA S.r.l. al 40 per cento, e contestualmente sono stati revocati dalla carica gli amministratori della citata Societa', signor Pier Angelo Masselli e signor Giuseppe Pellacani; nella mattina del 17 settembre 2010, invece, Kerself ha annunciato nuove commesse nel settore delle energie rinnovabili. Nel dettaglio la societa' ha sottoscritto tramite la controllata Ecoware un contratto innovativo per la realizzazione di parchi solari fotovoltaici per un totale di 60 megawatt con Eopily new energy technology. Uno dei principali produttori cinesi di moduli fotovoltaici. Il progetto, che si realizzera' in Italia entro il 2010 e valutato circa 200 milioni di euro, verra' realizzato con moduli del partner cinese; Banca IMI ora prevede che la societa' chiuda il 2010 con una perdita netta di 8,6 milioni di euro, mentre in precedenza gli analisti stimavano un utile netto di 12,8 milioni di euro; Kerself e' stata sospesa in Borsa con un rialzo teorico del 10,70 per cento sulla scia del contratto sottoscritto con la cinese Eopily New Energy Technology tramite la controllata Ecoware per la realizzazione entro il 2011 di parchi solari fotovoltaici; a Carmignano del Brenta si vivono momenti di grande apprensione poiche', nonostante gli ordinativi, l'attivita' produttiva sembra subire forti rallentamenti e vi e' incertezza per il futuro. In effetti a fronte di un numero di ordini molto alti l'azienda sta lavorando al 50 per cento della sua potenzialita' e dunque in perdita -: se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto appena esposto; se e di quali elementi dispongano in relazione ai comportamenti a dire poco discutibili del signor Masselli, e cosa intendano fare per garantire che i lavoratori non paghino le conseguenze di vicende societarie poco chiare, cio' a salvaguardia dei livelli occupazionali. (4-09313)" . "0"^^ . "2014-05-15T00:48:18Z"^^ .