"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "1"^^ . "4/09068" . "Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in data 28 marzo 1995, presso il Ministero dell'interno, si e' svolto il Consiglio di amministrazione per la promozione di un certo numero di funzionari al livello di viceprefetto -: il numero e i nominativi di tutti i componenti del Consiglio di amministrazione che hanno fatto le valutazioni; la graduatoria ufficiale completa presa in esame; lo schema dei criteri adottati; il numero e i nominativi dei funzionari promossi citando per ognuno il posto in graduatoria; se sia possibile avere copia dei curriculum di ciascun candidato di tutta la graduatoria, comprensivi di ogni nota di merito e di demerito, che sono a disposizione del Consiglio d'amministrazione. (4-09068)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09068 presentata da BAMPO PAOLO (LEGA NORD) in data 19950404"^^ . . "2014-05-14T19:38:30Z"^^ . . . "BAMPO PAOLO (LEGA NORD)" . . "19950404-19950612" . . _:Bb82512de301d64991b4fa4c081da3eda . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09068 presentata da BAMPO PAOLO (LEGA NORD) in data 19950404" . _:Bb82512de301d64991b4fa4c081da3eda "Secondo la normativa vigente il Consiglio di Amministrazione e' presieduto dal Ministro e composto dai direttori Generali e dai Capi degli Uffici Centrali; si soggiunge che dopo le recenti innovazioni introdotte dal decreto sulla riorganizzazione del pubblico impiego non ne fanno piu' parte i rappresentanti del personale. Nella seduta dello scorso 28 marzo il predetto Organo, al quale erano presenti tutti i convocati, era composto da: PRESIDENTE: BRANCACCIO dr. Antonio - Ministro dell'interno COMPONENTE: STELO dr. Vittorio - Dirett. Gen.le Amm. Gen. Aff. Pers. COMPONENTE: MASONE dr. Fernando - Capo della Polizia COMPONENTE: IADANZA dr. Guido - Coord. dell'Ispett. Gen. di Amm.ne COMPONENTE: MALINCONICO dr. Sabato - Dir. Uff. Centr. Aff. Leg. e Rel. Int. COMPONENTE: SORGE dr. Roberto - Direttore Generale dell'Amm. Civile COMPONENTE: FARRACE dr. Antonio - Direttore Generale Serv. Civili COMPONENTE: CORTELLESSA dr.ssa Maria Teresa - Dir. Gen. Affari Culti COMPONENTE: CORBO Ing. Leonardo - Direttore Gen. Prot. Civ. Serv. Ant. SEGRETARIO: STANCARI dr.ssa Perla - Viceprefetto. Con riferimento alla richiesta della \"graduatoria ufficiale completa presa in esame\" si fa presente che sono stati scrutinati 215 Viceprefetti Ispettori di cui 183 originariamente appartenenti alla Amministrazione Civile dell'Interno per cui erano disponibili 13 posti; 6 provenienti dalla soppressa A.A.I. e 26 provenienti dal soppresso ruolo dei funzionari di P.S.. Questi ultimi ai sensi della vigente normativa vengono scrutinati fra loro e collocati in soprannumero per un numero di posti proporzionale fra i posti disponibili e il numero dei funzionari gia' appartenenti all'Amministrazione Civile, per cui sono risultati disponibili un posto per gli ex A.A.I. e un posto per gli ex P.S. Il Consiglio di Amministrazione ha effettuato le operazioni di scrutinio prendendo in esame i funzionari nel seguente ordine: CASCHERA Ermanno FABBRICATORE Giovanni RUBINO Filippo MERENDA Paolo CALI' Rita CALABRESE Pietro (1) D'ACUNTO Lucio VIGGIANO Mauro FR MARCHETTI Nicolo' TRITELLA Francesco MARINO Salvatore SALERNO Salvatore GIUGLIANO Giuseppe (1) VOCINO Giuseppe (1) COSTELNUOVO Giuseppe (1) CARBONE Paolo (1) STRANIERO Luciano (1) PAGLIALONGA Antonio CAVALIERE Santo Salvatore INFERRERA Filippo TORNABENE Antonino CALZONA Renato SACCHI Giuseppe ROLLI Franco FR VANELLA Diego TRALDI Paola PIRONE Arnaldo LEDDA Gian Piero CAMPO Salvatore GRANI Umberto (1) TROPEA Salvatore LA PIRA Enrico ARMENTANO Giacomo QUAGLIATA Francesco TALENTI Maria Paola LISI Pietro CORTIMIGLIA Calogero CAMPANELLA Rosario TRAVERSO Mario SANTAMARIA Pasquale BUTTOLO Fernanda BIANCA Ernesto (1) GALLERANI Paola FR SPAMPINATO Carmelo Rosario MARCHESE Luca RECINTO Lelio SIBILIO Salvatore CICCHETTI Antonio MAIOLI Francesco D'Assisi (1) ZASA Franco FERRAIOLI Vincenzo BARTOLI Renato DE ANGELIS Giovanni LA MOTTA Giuseppe LABROCCA Vittorio MELONE Benito Rodolfo IANNUCCI Luigi (2) AMORUSO Ferdinando SPAGNA Pietro D'AREZZO Vittorio Antonio MAROTTA Lucio (1) MARSEGLIA Carlo (1) ARNONE Vincenzo CRISI Luciana PISANO Lucio PULTRONE Andrea BRUNETTI Italo Salvatore (1) DI STASO Nicola (1) LOSTIA Francesco Gesuino (2) FALLICA Melchiorre VILLA Maria OGNISSANTI Raffaele GHEZZANI Alessandro MAROLLA Chiara (2)FR DI MARO Lucia (2) CARELLI Emiliana (2) FRARACCIO Giovanna MALFITANO Vittorio (1) MARUSSI Alberto CAPOCELLI Vittorio MORRA Giovanni DI COSTE Salvatore CILENTO Antonio IACONO Alberto DI CESARE Giuseppe FORESTA Vincenzo Luigi ALFANO Mario MILITO Corrado DADO Franco (1) FARINA Francesco Saverio (1) PANCANI Elsa DANIELE Mario DI CARLO Celestino STRANO Giuseppa RUFFO Mario Rosario MARGIOTTA Beniamino Francesco NICOLARDI Francesco WJAN Antonino (1) VOLPE Giovanni (1) PANICO Vincenzo BUCCELLATO Francesco D'URSO Donato VALENTINI Anna ADINOLFI Aldo GIUSTINIANI SAVINO Leonardo SESSA Carlo TROVATO Angelo TROTTA Ciro SALADINO Vittorio TUVERI Giovanni Battista IANNACCI Luciano LOMBARDO Liliana VOSA Patrizia GALASSI Eliana Maria Gabriella MAUCERI Francesco MORBIDUCCI ClaudiaFR DI MENNA Francescopaolo GIUFFRIDA Alessio IL GRANDE Vincenzo TESTI Fulvio RAIMONDO Provvidenza Delfina D'AGOSTINO Raffaele FRISARI Rosa Maria BELLUCCI Serenella COSTANTINO Tiziana PANTALONE Gerarda MAZZA Michele AMELIO Giuseppe Adolfo PIAZZA Paolo MUSOLINO Francesco Antonio ROCCO Fulvio VITALINI Massimo FALLETTA Giovanni MEATTINI Anna Maria GALEOTTI Maria Gabriella GIARDINA Pietro DE GIROLAMO Biagio (1)FR MATRONOLA Eugenio (1) SQUARCINA Francesco Osvaldo NUNZIANTE Antonio CIRCELLI Maria Rita ESPOSITO Antonio CIMO' Elio Vincenzo TROVALUSCI Giorgio POSTIGLIONE Umberto NAPOLITANO Pasquale (1) SCALIA Giuseppe Mario TORTORICI Francesco CASTALDO Francesco Paolo MALANDRINO Angelo FR ABBAMONDI Lorenzo IOSSA Vincenzo FAILLACI Elio REPPUCCI Antonio LUBATTI Mauro VERRECCHIA Ida FICARRA Antonella MARROSU Maria Augusta CICALESE Antonio VACCARI Simonetta LA TORRE Carlo Maria PALMA Salvatore VIANA Luigi ESPOSITO Edmondo (1)FR DENOZZA Mauro IURATO Giovanna Maria Rita RUSSO KRAUSS Umberto BELGIORNO Elisabetta CUTTAIA Domenico (1) CARDELLICCHIO Vincenzo D'ACUNTO Antonio LINARDI Giuseppe BOFFI Carlo ROMANO Vincenzo IACI Paola MINERVA Clara BONADIES Rosanna NUZZI Maria Carmela CIMMINO Umberto FRANZETTI Fabrizio MARANO Rosario LO GATTO Claudio VALENTE Eugenia DEL RICCIO Costantino John GIUDICE Marcello BASILONE Paola D'ASCIA Maria Grazia LEONARDI Maria Rita INGENITO Maria Rosaria D'ANTUONO Vincenzo MOZZI Maria Luisa CICALA Rosaria PISCITELLI Vittorio CIMMINO Maria Cristina LA ROSA Lorenzo TODDE Luciana MENGHINI Giovanna FOGLIA Vincenzo UBALDI Riccardo LI GRECI Maria Rita DE LUCIA Samuele ONORATO Benedetto TROTTA Stefano (1)FR DI MURO Giancarlo WEST Anna IORIO Rosario CONIGLIO Ettore DALL'AGLIO Augusta FONTANA Antonino RICATTI Giovanni LOMBARDI Giovanna FEDELE Fiorella PAGLIUCA Angela FR DE MIRO Antonella SORRENTINO Annalisa (1) Al termine delle operazioni di scrutinio sono risultati promossi i seguenti funzionari che occupavano nell'ordine di scrutinabilita' sopraindicate il posto a fianco indicate: SPAMPINATO C. Rosario; posto in ruolo: 44; SANTAMARIA Pasquale; posto in ruolo: 40; TROVATO Angelo; posto in ruolo: 108; SALADINO Vittorio; posto in ruolo: 110; TUVERI G. Battista; posto in ruolo: 111; MARCHETTI Nicolo'; posto in ruolo: 9; VANELLA Diego; posto in ruolo: 25; DI MARO Lucia (2); posto in ruolo: 75; LA BROCCA Vittorio; posto in ruolo: 55; PISANO Lucio; posto in ruolo: 65; FALLICA Melchiorre; posto in ruolo: 70; STRANO Giuseppa; posto in ruolo: 95; VOCINO Giuseppe (1); posto in ruolo: 14; GALLERANI Paola (3)FR; posto in ruolo: 43; PANCANI Elsa; posto in ruolo: 92; TROTTA Ciro; posto in ruolo: 109. Nella stessa seduta del 28 marzo il Consiglio, prima di procedere alle operazioni di scrutinio, nella prospettiva di garantire la massima trasparenza, oggettivita' di giudizio ed imparzialita' nella analisi comparativa delle situazioni individuali, ha stabilito di prevedere, nell'ambito dei criteri di valutazione dei titoli, una specificazione delle loro modalita' di attribuzione. Questo risultato e' stato perseguito attraverso una piu' accurata enucleazione dei presupposti del conferimento del punteggio per quella categoria di titoli che, piu' delle altre, per la sua intrinseca natura, postula una valutazione discrezionale. Pertanto, per la voce relativa alla \"qualita' delle funzioni\", per la quale antecedentemente si faceva riferimento generico - al di fuori di ogni predeterminazione formalizzata - ad ogni elemento disponibile e emergenze dal fascicolo personale, si e' ritenuto opportuno specificare dettagliatamente i relativi parametri valutativi individuando tre diverse \"angolazioni\" dalle quali puo' emergere la personalita' completa del funzionario. Corrispondendo alla richiesta di informazione formulata dalla S.V. in ordine allo specifico profilo, si illustrano di seguito i criteri di massima adottati dal Consiglio, corredati delle motivazioni sottostanti. Categoria 1. - Rapporti informativi e giudizi complessivi per il quinquennio 1989-93 (punti fino a 55). Il Consiglio d'Amministrazione ha osservato in via preliminare che i rapporti informativi relativi al quinquennio 1989-1993 sono stati redatti in forma di dettagliata relazione illustrativa in base agli elementi di cui all'articolo 19 del decreto del Presidente dela Repubblica 340/1982. Cio' premesso il Consiglio, ad unanimita', ha deliberato di attribuire per ciascun anno, 10 punti agli elementi di giudizio nel modo seguente: A) Qualita' intellettuali e di carattere (fino a p. 2.70 per anno): 1. - ove siano stati espressi giudizi di alta qualificazione e comunque giudizi tali da evidenziare un lusinghiero apprezzamento: punti 2.70; 2. - ove siano stati espressi giudizi di carattere positivo, ma non tali da evidenziare l'optimum: punti 2; 3. - ove siano stati espressi giudizi di sufficienza: punti 0.70; 4. - ove siano stati espressi giudizi di insufficienza: punti 0. B) Stima e prestigio goduti in ufficio e negli ambienti frequentati per ragioni di ufficio (fino a p. 1.20 per anno): 1. - ove siano stati espressi giudizi di alta qualificazione e comunque giudizi tali da evidenziare un lusinghiero apprezzamento: punti 1.20; 2. - ove siano stati espressi giudizi di carattere positivo ma non tali da evidenziare l'optimum: punti 0.80; 3. - ove siano stati espressi giudizi di sufficienza: punti 0.40; 4. - ove siano stati espressi giudizi di insufficienza: punti 0. C) Capacita' di organizzare, coordinare e dirigere il lavoro degli uffici dipendenti (fino a p. 3.40 per anno): 1. - ove siano stati espressi giudizi di alta qualificazione e comunque giudizi tali da evidenziare un lusinghiero apprezzamento: punti 3.40; 2. - ove siano stati espressi giudizi di carattere positivo ma non tali da evidenziare l'optimum: punti 2.40; 3. - ove siano stati espressi giudizi di sufficienza: punti 1.20; 4. - ove siano stati espressi giudizi di insufficienza: punti 0. D) Assiduita' ed impegno nell'osservanza dei doveri di ufficio e nell'esercizio della vigilanza sull'osservanza degli stessi doveri da parte del personale dipendente (fino a p. 2.70 per anno): 1. - ove siano stati espressi giudizi di alta qualificazione e comunque giudizi tali da evidenziare un lusinghiero apprezzamento: punti 2.70; 2. - ove siano stati espressi giudizi di carattere positivo ma non tali da evidenziare l'optimum: punti 2; 3. - ove siano stati espressi giudizi di sufficienza: punti 0.70; 4. - ove siano stati espressi giudizi di insufficienza: punti 0. Ha stabilito inoltre che per ciascun giudizio complessivo riportato nel 1989, 1990, 1991, 1992 e 1993 possa essere attribuito un punteggio fino a punti 1. Categoria 2. - Incarichi e servizi svolti (punti fino a 8). Il Consiglio ha stabilito che gli incarichi ed i servizi valutabili sono quelli conferiti con provvedimento dell'Amministrazione di appartenenza e di quella presso cui l'impiegato presta servizio, che non rientrino nelle normali mansioni di ufficio, ovvero determinino un rilevante aggravio di lavoro e presuppongano una particolare competenza giuridica, amministrativa, economica e tecnica, e l'assunzione di particolari responsabilita'. Per quanto riguarda il relativo punteggio il Consiglio ha stabilito che vada conferita una particolare valenza alle gestioni commissariali svolte, anche in relazione alla durata delle spese e al numero dei residenti nell'ente locale commissariato, tenendo in particolare considerazione quei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose. Il Consiglio ha stabilito quindi di prendere in considerazione gli incarichi ed i servizi svolti nell'ultimo quinquennio, mentre degli incarichi che non posseggano le predette caratteristiche, e sono stati svolti nel periodo precedente nonche' di quelli non conclusi alla data del 31 dicembre 1994 sara' tenuto conto nella categoria 3 \"qualita' delle funzioni...\". Categoria 3. - Qualita' delle funzioni, con particolare riferimento alla competenza professionale dimostrata e al grado di responsabilita' assunte, anche in relazione alla sede di servizio (punti fino a 12). Il Consiglio ha determinato di valutare la qualita' delle funzioni, riferite a tutto il corso della carriera, secondo quanto risulta da ogni elemento disponibile del fascicolo personale. Ha ritenuto pertanto che il coefficente in esame venga attribuito tenendo in particolare evidenza tre \"angolazioni\" da cui puo' emergere la personalita' completa del funzionario. La prima concerne la qualita' del servizio per quanto risulta dai rapporti informativi redatti nei confronti di ciascun funzionario nel corso della carriera. In particolare, per il decennio precedente all'ultimo quinquennio, viene attribuita ai rapporti informativi che non evidenzino l'\"optimum\" una valutazione gradualmente meno positiva quanto piu' risultino recenti. La seconda concerne le \"funzioni in atto svolte\", tenendo conto di quelle proprie della qualifica ricoperta e, se eventualmente esercitate, di quelle della qualifica da conferire (funzioni vicarie, dirigente di servizio). Al fine della valutazione viene altresi' considerata sia la rilevanza della sede di servizio e l'importanza dell'Ufficio deve l'interessato attualmente le sta svolgendo che il grado di responsabilita' assunta. La terza infine riguarda la valutazione globale sulla personalita' dell'impiegato sia in relazione al modo in cui tutti gli incarichi sono stati espletati, sia prendendo in considerazione aspetti ulteriori rispetto a quelli gia' valutati con punteggio vincolato. Viene tenuta altresi' presente la disponibilita' espressa dall'impiegato per li trasferimento ad altre sedi. Per ciascun funzionario nella scheda di valutazione per il coefficiente attitudinale attribuito risulta una specifica motivazione che comprende i predetti elementi. Categoria 4. - Lavori originali elaborati per il servizio (punti fino a 4). Il Consiglio ha ritenuto che i lavori originali elaborati per il servizio sono quelli che l'impiegato abbia svolto nell'esercizio delle proprie attribuzioni e per speciale incarico conferitogli dall'Amministrazione di appartenenza e da quella presso cui l'impiegato presta servizio e che vertano su problemi giuridici, amministrativi, economici e tecnici, e su questioni di particolare rilievo attinenti ai servizi dell'Amministrazione. B) Pubblicazioni scientifiche (punti fino a 4). E' stato stabilito che debano intendersi tali soltanto quelle relative alle discipline giuridiche, amministrative, economiche e tecniche, attinenti all'attivita' ed ai servizi propri dell'Amministrazione di appartenenza e che costituiscano un contributo apprezzabile alla dottrina, ovvero alla pratica professionale. C) Profitto tratto da corsi di formazione e perfezionamento professionale (punti fino a 3). Il Consiglio ha stabilito che saranno valutati i corsi professionali che, conclusi con esami finali, abbiano dato luogo a valutazione di merito. D) Titoli di studio e di abilitazione professionale non obbligatori (punti fino a 2). E) Encomi ed elogi (punti fino a 2). Per quanto concerne la richiesta di copia dei \"curriculum di ciascun funzionario scrutinato, comprensivi di ogni nota di merito e di demerito, che sono a disposizione del Consiglio di Amministrazione\", si rileva che i rapporti informativi sul personale dipendente dal Ministero dell'Interno, la documentazione caratteristica, matricolare e concernente situazioni private dell'impiegato, nonche' la documentazione attinente a procedimenti penali e disciplinari restano sottratti all'accesso ai sensi del decreto del Ministro dell'interno 10 maggio 1994, n. 415, attuative delle limitazioni gia' prescritte dalla legge n. 241/1990. ------------ (1) Funzionari ex P.S. (in soprannumero ai sensi dell'articolo 1 del d.P.R. 24.7.1981, n. 551). (2) Funzionari ex A.A.I. (in soprannumero ai sensi dell'art. 29 del d.P.R. 24.4.1982, n. 340). (3) Proveniente dai ruoli ex P.S. (4) Proveniente dai ruoli ex A.A.I. (5) Gia' fuori ruolo rimane nella stessa posizione anche nella nuova qualifica. Il Ministro dell'interno: Brancaccio." . _:Bb82512de301d64991b4fa4c081da3eda "19950525" . _:Bb82512de301d64991b4fa4c081da3eda "MINISTRO MINISTERO DELL'INTERNO" . _:Bb82512de301d64991b4fa4c081da3eda .