INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08975 presentata da SCALIA MASSIMO (MISTO) in data 19970407

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08975_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'interno, della difesa, di grazia e giustizia e del tesoro. - Per sapere - premesso che all'interrogante risultano i seguenti fatti: nel mese di giugno del 1995 alcuni italiani ed albanesi sono stati arrestati dalla polizia nella filiale della Banca di Roma in via Cola di Rienzo, a Roma, mentre cercavano di far accreditare presso la filiale della Banca di Roma in Tirana (Albania) ventitre' miliardi di lire in certificati di deposito falsi; il 5 luglio 1995 alcuni quotidiani riportano la notizia del suicidio del direttore della filiale di Vetralla della Banca di Roma, Roberto Pancani; sembra che il Pancani fosse in realta' direttore di una filiale della Banca di Roma, ma non di Vetralla, bensi' di Tirana; il 16 luglio 1995, Mario Ferraro, ufficialmente agente del Sismi, venne "suicidato" a Roma, nella sua casa all'Eur. Il vero ruolo del Ferraro ancora non e' stato reso noto, nonostante il pubblico ministero Nello Rossi, nel corso delle indagini, abbia dichiarato che il Ferraro stava indagando su un traffico di titoli da e per l'Albania; nello stesso periodo, Roland Voeller, personaggio noto agli investigatori, viene inquisito ed arrestato in quanto coinvolto in tentativo di riciclare circa 500 miliardi di lire in titoli; questi titoli furono ritrovati nella borsa di Luigi Mennini, al confine con la Svizzera dalla Guardia di finanza; il padre del Mennini fu arrestato e condannato in quanto implicato nell'affare Ior-Banco Ambrosiano; fra i titoli ritrovati in borsa del Mennini c'erano anche svariati miliardi di lire in titoli rubati al Banco di Santo Spirito (furgone Securmark, rapina di via Prati di Papa in Roma, avvenuta il 2 novembre 1993); a dispetto di questi fatti, i dirigenti della questura di Roma e della Criminalpol del Lazio inviarono al dottor Catalani una presentazione del signor Voeller "... quale uomo validissimo, la cui testimonianza sul caso di Via Poma e' da prendere in seria considerazione"; sembra che alcuni appalti per la meccanizzazione del catasto di Roma e dei maggiori capoluoghi, vinti a Roma dalla So.Ge.In e altrove dalla Finsiel, siano stati dati in subappalto a ditte di Bari, che hanno fatto svolgere a loro volta la commessa in Albania, dove il lavoro costa meno; insieme alle piante catastali di edifici privati e terreni pare che ci fossero anche quelle di migliaia di edifici e caserme, che dovrebbero costituire segreto militare; sono diversi i fatti e i misteri, talora anche tragici, non ancora svelati, ma con una matrice comune, che e' quella del riciclaggio di denaro "sporco" e/o di titoli falsi, che vedono in qualche modo sempre implicati agenti dei servizi segreti italiani -: se siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali siano le loro valutazioni; se non ritengano di dover avviare apposite indagini atte a verificare se i fatti riportati in premessa siano veri e quali misure intendano prendere nei confronti di persone che hanno agito con negligenza e/o superficialita' durante le indagini svolte; se non ritengano di dover far luce sulle societa' che in questi anni hanno gestito o fatto da intermediari nelle operazioni finanziarie tra l'Italia e l'Albania. (4-08975)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08975 presentata da SCALIA MASSIMO (MISTO) in data 19970407 
xsd:integer
19970407- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08975 presentata da SCALIA MASSIMO (MISTO) in data 19970407 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T10:56:56Z 
4/08975 
SCALIA MASSIMO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA