INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08960 presentata da FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101012
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08960_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08960 presentata da VINCENZO ANTONIO FONTANA martedi' 12 ottobre 2010, seduta n.381 VINCENZO ANTONIO FONTANA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno, al Ministro degli affari esteri, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: tale Paolo Francesco Barbaccia, a quanto consta all'interrogante, risulta essere aduso qualificarsi come «Principe Paolo Francesco Barbaccia Viscardi degli Hohenstaufen di Svevia, Gran Maestro del Sovrano Ordine Militare ed Ospedaliero di Santa Maria di Gerusalemme Teutonico Dinastico di Svevia»; sul sito www.teutonici.com, gestito dal predetto cosiddetto Ordine, viene riportata della documentazione di asserita provenienza della Presidenza del Consiglio dei ministri, a sostegno di un presunto «Riconoscimento a Paolo Francesco Barbaccia (oggi Barbaccia Viscardi) dell'Ordine Teutonico di Santa Maria di Gerusalemme»; l'Ordine teutonico (Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem) (www.deutscher-orden.at www.ordineteutonicosicilia.it) - che, come ordine religioso-cavalleresco, non ha mai avuto alcuna caratterizzazione dinastica, in quanto i suoi Gran Maestri sono sempre stati liberamente eletti dagli organi di autogoverno dell'ordine medesimo - a decorrere dal 1929 e' stato trasformato, per volonta' della Santa Sede, in ordine religioso, pur mantenendo le proprie quasi millenarie tradizioni cavalleresche impersonate, oggi, dai Familiari e, all'interno di questi ultimi, dai Cavalieri d'Onore tra i quali spiccano, attualmente, il Cardinale Arcivescovo di Vienna ed il capo della casa imperiale degli Asburgo d'Austria, perdendo del tutto la precedente caratterizzazione militare; l'Ordine teutonico - gia' ente sovrano - e' oggi persona giuridica pubblica dell'ordinamento canonico ed e' governato da un Gran Maestro avente il rango ed i privilegi di Abate generale mitrato; l'Ordine teutonico e' presente in Italia, oltre che con la procura generale presso la Santa Sede e con il priorato di Lana, con due Baliati (uno per il Sud Tirolo-Alto Adige e l'altro per il resto dell'Italia, esclusa la Sicilia) ed una Commenda autonoma in Sicilia, articolazioni che, in conformita' al codice di diritto canonico, alle costituzioni dell'ordine ed allo Statuto apostolico che le disciplina, sono persone giuridiche pubbliche dell'ordinamento canonico; il predetto Paolo Francesco Barbaccia, a quanto consta all'interrogante, non godrebbe di riconoscimento alcuno da parte di stati esteri e, nonostante cio', come risulterebbe dal sito internet www.teutonici.com sembra sia stato autorizzato, gia' dal 1996, dal prefetto di Siena, ad esporre all'esterno della sua abitazione, a Poggibonsi, la bandiera dell'Ordine teutonico; il predetto Barbaccia conferisce onorificenze del suddetto supposto Ordine nella qualita' di «Gran Mastro»; il cosiddetto Sovrano Ordine Militare ed Ospedaliero di Santa Maria di Gerusalemme Teutonico Dinastico di Svevia, in quanto asseritamente cavalleresco, non risulterebbe tra quelli le cui insegne sono destinatarie di autorizzazione all'uso pubblico da parte del Governo italiano, ai sensi della legge 3 marzo 1951, n. 178, ed, anzi, nell'allegato «C» della recente circolare prot. n. M-D GMIL III 104/0541891 del Ministero della difesa italiano del 16 dicembre 2009 verrebbe espressamente indicato tra gli ordini non autorizzabili; il predetto Barbaccia ed i suoi affiliati risulterebbero essere adusi presenziare, talvolta, a cerimonie civili e religiose indossando segni distintivi che appaiono assai simili a quelli dell'Ordine teutonico, e che potrebbero ingenerare nell'opinione pubblica disorientamento e confusione -: se, indipendentemente dalla sussistenza di eventuali illeciti ai sensi della legge 3 marzo 1951, n. 178, risulti autentica la documentazione della Presidenza del Consiglio dei ministri riportata sul sito internet www.teutonici.com a sostegno di un presunto «riconoscimento a Paolo Francesco Barbaccia (oggi Barbaccia Viscardi) dell'Ordine Teutonico di Santa Maria di Gerusalemme»; se il prefetto di Siena abbia autorizzato il citato Paolo Francesco Barbaccia all'esposizione della bandiera dell'Ordine Teutonico all'esterno della sua abitazione, come sembrerebbe evincersi dal citato sito internet e, in caso affermativo, sulla base di quali presupposti; se il cosiddetto Sovrano Ordine Militare ed Ospedaliero di Santa Maria di Gerusalemme Teutonico Dinastico di Svevia rientri tra quelli destinatari di autorizzazione all'uso pubblico ai sensi della legge 3 marzo 1951, n. 178, e, in particolare, se corrisponda al vero che il medesimo Ordine sia stato incluso tra quelli non autorizzabili con provvedimento del Ministero della difesa. (4-08960)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08960 presentata da FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101012
xsd:integer
1
20101012-20110524
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08960 presentata da FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20101012
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T00:45:53Z
4/08960
FONTANA VINCENZO ANTONIO (POPOLO DELLA LIBERTA')