_:Bdb805fbc61c381f56fd583f56b7dba64 "La S.V. onorevole ha presentato l'interrogazione, della quale si unisce il testo, con richiesta di risposta scritta. Si risponde. La normativa vigente attribuisce la competenza in materia di impiego degli aeromobili nella lotta antincendi boschivi al Dipartimento della Protezione Civile, dove esiste un organo di coordinamento, il COAU. La legge 10 novembre 1993, n. 456, ha stanziato 130 miliardi di lire per l'acquisto di veicoli antincendio da parte della Protezione Civile. In particolare, con tale stanziamento si prevedeva l'acquisto di 4 aerei Canadair, per lire 120 miliardi, e di 2 elicotteri per potenziare il servizio anticendi boschivi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per lire 10 miliardi. Successivamente, peraltro, il Dipartimento della Protezione Civile comunicava che l'intero stanziamento sarebbe stato assorbito dall'acquisto dei Canadair e che, pertanto, il Corpo non avrebbe potuto acquisire i previsti elicotteri. Il Ministro dell'interno: Coronas." . _:Bdb805fbc61c381f56fd583f56b7dba64 "19951002" . _:Bdb805fbc61c381f56fd583f56b7dba64 "MINISTRO MINISTERO DELL'INTERNO" . _:Bdb805fbc61c381f56fd583f56b7dba64 . . . "GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . _:Bdb805fbc61c381f56fd583f56b7dba64 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08804 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950323" . "2014-05-14T19:37:50Z"^^ . "1"^^ . "19950323-19951013" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: Il Servizio antincendio aereo svolto con i velivoli Canadair dovendo per sua natura rientrare nell'ambito del Corpo di Protezione Civile, e' invece stato aggregato ad una societa' la SISAM Spa di cui l'Alitalia detiene il 51 per cento; essendo la Soc. SISAM titolare di licenza di lavoro aereo rilasciata dal Ministero dei trasporti Direzione Generale Aviazione Civile (DGAC) e' soggetta a tutte le limitazioni e costi imposti alla Aviazione Civile; mentre il servizio poteva essere svolto nell'ambito di organismi specifici finalizzati alla lotta antincendio, gia' esistenti nell'ambito del Ministero della difesa, del Ministero dell'interno come per esempio l'Esercito, l'Aereonautica Militare, i VVFF, il Corpo Forestale eccetera i cui costi sono sensibilmente inferiori a quelli dell'Aviazione Civile. Inoltre e' notorio che l'utilizzo di uomini e strutture gia' esistenti nell'ambito militare e' di gran lunga superiore al settore civile infatti il pilota civile puo' essere impiegato per non piu' di 6 (sei) ore di volo nelle 24 e per un massimo di 25 (venticinque) ore di volo nella settimana, mentre questo limite non esiste nel militare; l'onorevole Fumagalli Carulli ha annunciato alla televisione nazionale che sono gia' stati acquistati 4 nuovi Canadair CL 415 con motori a turboelica e strumentazione EFIS, al costo complessivo di 130 miliardi, e quindi di 32,5 miliardi cadauno, mentre il costo reale dichiarato dalla ditta costruttrice, la BOMBARDIER -Inc. di Montreal (Quebec) per ogni aereomobile e' di 18-20 miliardi e quindi un costo complessivo di 72-80 miliardi. Per una differenza di circa 50 miliardi. Siamo nuovamente in clima di 1^ Repubblica, visto che oltre il prezzo d'acquisto si devono prevedere i costi degli equipaggi e del personale tecnico a terra, a contratto Alitalia e non militare e con utilizzi di cui in precedenza, oltretutto non si capisce perche' si debba avere oggi uno staff amministrativo di circa 50 persone per la gestione degli attuali 5 Canadair. sono disponibili sul mercato europeo 11 (undici) esemplari di Canadair 215 con motore a pistoni e quindi nel modello che attualmente la SISAM impegna, offerti ad un prezzo complessivo inferiore ai 30 miliardi, quindi ad un costo medio cadauno di poco superiore ai 2,5 miliardi, l'acquisto dei quali permetterebbe una triplicazione della flotta attuale con un risparmio di 100 miliardi, se questa soluzione fosse adottata al posto dell'acquisto dei 4 nuovi turboelica -: se la Soc. SISAM sia un artificio creato ai tempi della I^ Repubblica e quindi identificato per una gestione clientelare, vedi l'Alitalia, che detto per inciso oggi ha un passivo di bilancio di circa 1 miliardo al giorno, artificio utile per mettere le mani sui fondi di Stato destinati alla lotta antincendio; se non ritenga di fornire tutta la documentazione operativa dell'anno 1994 e relativa alla campagna antincendio per calcolare la quantita' di acqua e confrontarla con i benefici ottenuti e valutare l'efficacia reale dell'impiego dei mezzi aerei cosi' come attualmente e' strutturato, a paragone di altre forme di lotta antincendio di superficie nel cui rapporto costi-benefici sarebbe certamente piu' vantaggiosa e con la conseguente creazione di numerosi posti di lavoro. Sul fuoco oggi, operano in contemporanea i seguenti mezzi aerei con i seguenti costi campione per pilota comandante: Esercito con elicotteri, lire 3.500.000; Corpo Forestale con elicotteri, 3.500.000; Aereonautica Militare con elicotteri e velivoli ad ala fissa come G 222 e C 130, 3.500.000 VVFF con elicotteri, 3.500.000; SISAM con Canadair, 9.500.000. Si tiene a sottolineare che gli stipendi della SISAM, quale societa' civile, sono erogati anche nei mesi invernali di non impiego, mentre le strutture militari utilizzano i loro effettivi tutto l'anno per mansioni diverse e con lo stesso stipendio. (4-08804)" . . "4/08804" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08804 presentata da GRAMAZIO DOMENICO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19950323"^^ .