. . "20040205" . . "20040205" . "2015-04-28T23:06:46Z"^^ . "0"^^ . . "Camera dei Deputati" . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08794 presentata da PIETRO GASPERONI giovedì 5 febbraio 2004 nella seduta n. 419 GASPERONI, GIACCO e ABBONDANZIERI. - Al Ministro della salute, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il signor Paolo Guarducci, di Fossombrone (Pesaro-Urbino), tramite una lettera, ci informa della seguente disavventura occorsa a sua sorella, Licia, in attesa di trapianto di cuore; la signora Licia è affetta da cardiomiopatia dilatativa a genesi primitiva e si trova in III classe funzionale N.Y.H.A.; dal 13 al 25 novembre 2003 è stata ricoverata presso l'ospedale Maggiore di Bergamo, dal quale è uscita con un certificato indirizzato alla Prefettura di Pesaro, nel quale si dichiarava l'avvenuto inserimento della signora nelle liste di attesa per il trapianto cardiaco, e conseguente preghiera di attivare tutte le procedure previste per legge per poter effettuare in ogni momento il trasporto d'urgenza, nel caso di chiamata da parte dell'ospedale; il 25 gennaio, alle 6:45 a.m. arriva una telefonata dall'ospedale di Bergamo: c'è un cuore disponibile; immediatamente i familiari della signora Licia si attivano presso la Prefettura di Pesaro: il funzionario di turno, la dottoressa Corvatta, si attiva immediatamente per trovare un mezzo aeromobile disponibile al trasporto; alle 7:55 a.m., nonostante ripetute telefonate della dottoressa Corvatta ad Ancona, Rimini, Bologna, Arezzo, non c'è ancora un elicottero disponibile; alle 8:40 a.m. una telefonata della Prefettura avverte i familiari di trovarsi, entro 20 minuti, all'eliporto di Fossombrone; solo alle 9:55 l'elicottero è al suolo: si tratta di «Icaro» del Servizio 118 dell'ospedale regionale di Torrette che, a quanto risulta ai volontari della Croce rossa italiana presenti, non è abilitato a questo tipo di servizio; alle 10:05, dopo 3 ore e 20 minuti dalla telefonata dell'ospedale di Bergamo, l'elicottero decolla, consapevole del fatto, tra l'altro, che sarebbe potuto atterrare all'interno dell'ospedale, ma a qualche chilometro di distanza; alle 12 i familiari, partiti alla volta di Bergamo in automobile, vengono avvertiti che l'elicottero è fermo a Forlì causa neve e nebbia; la signora Licia non raggiungerà mai l'ospedale Maggiore di Bergamo -: se non ritenga assurdo che le singole prefetture debbano «cercare» un mezzo di trasporto senza che ciò venga coordinato da un'apposita unità in grado di fornire la disponibilità dei mezzi sull'intero territorio nazionale; cosa non funziona nelle procedure di trasporto urgente dei potenziali riceventi di organi; se non ritenga di vitale importanza far sì che tali situazioni non abbiano mai più a ripetersi, e che cosa intenda fare per garantire il perfetto svolgimento delle procedure in casi analoghi.(4-08794)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08794 presentata da GASPERONI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 05/02/2004" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08794 presentata da GASPERONI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 05/02/2004"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "ABBONDANZIERI MARISA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "GIACCO LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "GASPERONI PIETRO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . "4/08794" . . .