INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08683 presentata da SIMEONE ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970401
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08683_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro per le risorse agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: dal 19 giugno 1996, il consorzio agrario provinciale di Benevento e' in liquidazione coatta amministrativa con esercizio provvisorio ed il Ministro per le risorse agricole alimentari e forestali ha nominato commissario liquidatore il commercialista beneventano dottor Vincenzo Cavalluzzo; il commissario liquidatore, soprattutto negli ultimi tempi, e' sembrato preoccupato piu' di farsi pubblicita' che non di procedere al risanamento dell'azienda, sia per salvare i posti di lavoro fissi e stagionali, sia per tutelare l'indotto collegato al consorzio agrario ed all'agricoltura; il comportamento del succitato commissario e' divenuto ancora piu' anomalo nel momento in cui ha divulgato alla stampa per la pubblicazione, ad avviso dell'interrogante, parte della relazione inviata al ministero del settembre del 1996, con il chiaro intento di denigrare l'operato dell'ex direttore dottor Raffaele Gaudiello, che ha rivestito tale carica nel consorzio solo per il primo semestre del 1996; in conseguenza di tale iniziativa, che l'interrogante ritiene assurda e scorretta, vi sono state polemiche reazioni da parte di esponenti politici della maggioranza del Governo, fra cui quella dell'onorevole Nardone, ma, soprattutto, forti prese di posizione da parte dei sindacati, delle organizzazioni agricole della provincia di Benevento e dello stesso dottor Gaudiello, che hanno zittito il commissario liquidatore Cavalluzzo ed hanno avanzato pesanti dubbi e riserve sul comportamento dello stesso; a seguito di questa polemica, rimbalzata, peraltro, su tutta la stampa locale, si e' venuti a conoscenza di consulenze miliardarie assegnate dal consorzio a noti professionisti beneventani e del fatto che l'attuale commissario liquidatore, prima di tale nomina, e' stato commissario giudiziale del consorzio, ma, soprattutto, sono venuti alla luce fatti inerenti alla conduzione dell'azienda che destano preoccupazione ed allarme, come alcuni licenziamenti e la chiusura di alcune agenzie periferiche, che denotano una politica di dismissione e non di ripresa, in quanto si colpiscono i settori portanti dell'azienda; ci sarebbe, addirittura il sospetto che, in tempi brevi, si voglia arrivare alla chiusura del tabacchificio di Dugenta, di proprieta' del consorzio, con pesanti conseguenze sul piano occupazionale; desterebbe maggiore preoccupazione, inoltre, il rimbalzare delle cifre che si contraddicono con gli atti contabili ufficiali depositati, sia per quanto riguarda le passivita' del consorzio (si parla di un buco di novanta miliardi di lire), sia per quanto relativo alle attivita' ed al patrimonio dello stesso; il dottor Cavalluzzo, infatti, nelle numerose interviste rilasciate ai giornali parla di un patrimonio di trenta miliardi, mentre nel riepilogo generale dei beni immobili, risalente all'anno 1995 ed allegato al bilancio, si elenca e si sottoscrive ufficialmente un patrimonio immobiliare dal valore di settantacinque miliardi (e' noto che il consorzio agrario e' venuto a trovarsi in difficolta' piu' per le gestioni "allegre" del passato, che per deficit strutturale o per proprie potenzialita' inespresse); le succitate palesi contraddizioni destano allarme e rivelano, soprattutto, mancanza di chiarezza, rendendo altresi' visibile il sospetto che si voglia procedere con fretta per svendere definitivamente il consorzio agrario di Benevento -: se non ritengano di avviare un'opportuna ed urgente indagine conoscitiva per acclarare l'operato del commissario liquidatore, per scongiurare l'ormai paventato rischio del fallimento definitivo del succitato consorzio agrario, in considerazione dell'importanza che lo stesso riveste in una provincia gia' fortemente depressa, come quella del Sannio; se sia stata gia' nominata dal Ministro per le risorse agricole alimentari e forestali l'apposita commissione di verifica; quali provvedimenti intendano adottare affinche' tale commissione operi con la necessaria obiettivita', scevra da possibili interferenze di natura politica; quali iniziative intendano assumere al fine di fugare, con certezza, ogni ombra di dubbio e di garantire ai dipendenti, agli operatori agricoli collegati al Consorzio ed a tutti i cittadini del Sannio che non si realizzera' quelle che l'interrogante ritiene un'ulteriore vera e propria rapina ai danni dell'economia locale. (4-08683)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08683 presentata da SIMEONE ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970401
xsd:integer
1
19970401-19970710
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08683 presentata da SIMEONE ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970401
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T10:55:24Z
4/08683
SIMEONE ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE)