_:B11dcb0c272b9c0bb63205b3f7954ac92 "In risposta alle interrogazioni indicate in oggetto, sulla base di quanto riferito dall'Ufficio del Genio Civile Opere Marittime di Ancona, si comunica quanto segue. Gli interventi di difesa della costa abruzzese sono stati realizzati dal predetto Ufficio, dopo attente valutazioni dei luoghi, accurati studi meteo-marini per le condizioni al contorno, una puntuale progettazione previo parere favorevole del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed a seguito di riunioni tenutesi congiuntamente con gli Enti e Amministrazioni interessate. Detto Ufficio, compatibilmente con le limitate disponibilita' finanziarie, ha realizzato negli scorsi anni numerosi interventi a protezione delle infrastrutture pubbliche, che hanno sempre dato i previsti risultati positivi. Molto piu' numerosi sono stati gli analoghi interventi realizzati dalla Regione Abruzzo. Attualmente il predetto Ufficio e' in procinto di consegnare alle Imprese appaltatrici i lavori di rafforzamento ed integrazione dell'attuale sistema difensivo di Martinsicuro per L. 700.000.000 e i lavori di costruzione di un sistema di scogliere di protezione a Roseto degli Abruzzi per L. 1.870.000.000. Inoltre, sono in fase di finanziamento presso questo Ministero i lavori di costruzione di scogliere soffolte a difesa del litorale di Fossacesia per L. 720.000.000. Sono in fase di avanzata redazione da parte dell'Ufficio stesso i progetti per il rafforzamento e l'integrazione del sistema difensivo di Francavilla per L. 740.000.000 e di Ortona per L. 800.000.000. Infine, e' in corso di approvazione presso questo Ministero la perizia di L. 200.000.000 di studi, rilievi e modelli matematici per la progettazione del sistema difensivo di Citta' S. Angelo e Silvi, il cui costo di massima previsto e' di L. 2.500.000.000. Si rappresenta anche che il suddetto Ufficio ha sempre operato ed opera di concerto con la Regione Abruzzo, la quale, disponendo di maggiori risorse finanziarie da destinare alla difesa della costa abruzzese rispetto a quelle dell'Amministrazione dei LL.PP., ha eseguito ed esegue numerosi interventi di difesa in zone, come ad esempio a Montesilvano, dove non si ravvisa opportuna un'interferenza tra opere della Regione e dello Stato, lasciando quindi alla Regione stessa ogni responsabilita' sulla riuscita degli interventi in quelle zone. Infine, va considerato che la principale causa dell'erosione costiera e' da ricercarsi nel diminuito apporto di materiali inerti da parte dei bacini fluviali abruzzesi, su cui questa Amministrazione non ha competenza, essendo bacini a carattere regionale. Il Ministro dei lavori pubblici: Baratta." . _:B11dcb0c272b9c0bb63205b3f7954ac92 "19951023" . _:B11dcb0c272b9c0bb63205b3f7954ac92 "MINISTRO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI" . _:B11dcb0c272b9c0bb63205b3f7954ac92 . "2014-05-14T19:37:08Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08523 presentata da SAIA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950314" . . "Ai Ministri dei lavori pubblici e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: nel comune di Torino di Sangro (CH) e precisamente nella sua parte costiera, vi e' un tratto di litorale in localita' Le Morge che e' stato completamente inghiottito dal mare a causa degli interventi, rivelatisi dannosi, messi in atto per salvaguardare la costa stessa; in particolare, per quanto riguarda il tratto in parola, il danno deriverebbe dal fatto che sono state poste in opera delle scogliere frangiflutto e che, in corrispondenza della localita' Le Morge, sia stato lasciato uno spazio eccessivamente ampio tra una scogliera e l'altra, (duecento metri), tale che attraverso questo corridoio si esplica tutta la forza del mare che si abbatte sul relativo tratto di costa; la giustificazione addotta in sede di esecuzione dell'opera sarebbe quella che, essendovi nel tratto di mare corrispondente la piattaforma petrolifera della ELF, si e' dovuto lasciare uno spazio adeguato tra le scogliere frangiflutto e la piattaforma stessa: cio' pero' non si giustifica comunque in quanto ai lati della piattaforma, per quanto richiesto dalla stessa societa', sarebbero bastati solo due corridoi di dieci metri di larghezza, quindi nettamente piu' ridotti rispetto al tratto lasciato scoperto, che non avrebbero consentito al mare di arrecare tanti danni alla costa; il progetto iniziale non prevedeva questo spazio vuoto di duecento metri, per cui dovrebbe essere rimasta disponibile la somma relativa alla posa in opera di scogliere in questo tratto; questo incomprensibile e dannoso intervento posto in opera a difesa della costa si inserisce nel quadro complessivo degli interventi effettuati su quasi tutta la costa abbruzzese, da Vasto (CH) e sino a Martinsicuro (TE), passando per Francavilla, Pescara, Montesilvano e Silvi, che, a fronte di ben 114 miliardi spesi, ha dovuto registrare la completa inutilita' e spesso gli effetti molto dannosi e controproducenti dei lavori effettuati, tanto che vi sono stati esposti e denunce e la Magistratura sta effettuando approfondite indagini nel merito -: se il Governo non intenda intervenire per accertare per quali motivi il tratto di litorale Le Morge del comune di Torino di Sangro (CH) e' stato quasi del tutto inghiottito dal mare; se questo fenomeno sia realmente attribuibile all'eccessivo spazio che, nel tratto di mare antistante, e' stato lasciato tra una scogliera e l'altra; come siano stati utilizzati i fondi relativi alla posa in opera di scogliera in questo tratto; se non si ritenga necessario ed urgente, nel caso si aveva l'ipotesi sin qui fatta, di intervenire subito per ridurre il corridoio di mare troppo ampio rimasto \"scoperto\" tra una scogliera artificiale e l'altra; quale altro eventuale intervento si intenda mettere in atto con urgenza per far si' che il tratto di litorale in questione venga nuovamente restituito dal mare; se non si intenda, infine, avviare un'inchiesta ministeriale per chiarire se e come sono stati spesi i 114 miliardi utilizzati dalla regione in difesa della costa, se vi sono stati sprechi e/o malversazioni, per quali motivi gli interventi non hanno dato risultati positivi e spesso sono stati addirittura controproducenti. (4-08523)" . . . . . "19950314-19951106" . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08523 presentata da SAIA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI) in data 19950314"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . _:B11dcb0c272b9c0bb63205b3f7954ac92 . . . "4/08523" . "SAIA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - PROGRESSISTI)" .