_:Bf55ec6ff76a063d9b0b7f38918109587 "Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata venerdì 15 ottobre 2004 nell'allegato B della seduta n. 529 all'Interrogazione 4-08470 presentata da PECORARO SCANIO Risposta. - «UNAC» è la sigla di una associazione, la cui costituzione non è mai stata autorizzata dal Ministero della difesa, come previsto dalla legge di principio sulla disciplina militare. Dunque, non è stata mai legittimata, né rappresenta i carabinieri in servizio o in congedo. Ciò premesso, in relazione alle questioni sollevate con l'interrogazione in argomento, la notizia riportata secondo la quale un «Capitano della 1 a compagnia fucilieri» in missione di stanza a Nassiriya sarebbe stato sollevato dal proprio incarico per «far fare esperienza» ad un altro Ufficiale subalterno, è priva di qualsiasi fondamento. È altresì priva di fondamento l'affermazione riguardante lo stress accumulato dai nostri militari. A tal riguardo, tutto il personale impiegato nella missione «Antica Babilonia», prima di essere immesso in teatro, svolge un adeguato periodo di addestramento. L'addestramento è indirizzato ad acquisire le condizioni psico-fisiche e la capacità operativa per l'assolvimento della missione. Inoltre, le condizioni psico-fisiche vengono costantemente monitorate dalla rispettiva catena gerarchica. In relazione al quesito formulato dall'Onorevole interrogante sul ritiro del contingente italiano dall'Iraq, attesa la data di presentazione dell'atto di sindacato ispettivo, si rimanda alle successive decisioni assunte dal Parlamento italiano in occasione dell'approvazione dei decreti di proroga della missione «Antica Babilonia», delle risoluzioni n. 6-00035 e n. 6-00062 circa le comunicazioni del Governo sulla situazione in Iraq e sul ruolo centrale delle Nazioni Unite e al contenuto della risoluzione dell'ONU n. 1546 dell'8 giugno 2004. Tali decisioni hanno autorizzato la prosecuzione della missione di pace italiana in Iraq tesa a contribuire a creare condizioni di sicurezza e stabilità e a partecipare all'opera di ricostruzione sociale e materiale del paese. Il Ministro della difesa: Antonio Martino." . _:Bf55ec6ff76a063d9b0b7f38918109587 "20041015" . _:Bf55ec6ff76a063d9b0b7f38918109587 "MINISTRO DIFESA" . _:Bf55ec6ff76a063d9b0b7f38918109587 . _:Bf55ec6ff76a063d9b0b7f38918109587 . . . "PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO-VERDI-L'ULIVO)" . . "4/08470" . . "2015-04-28T23:07:19Z"^^ . "20040113-20041015" . "20040113" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08470 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 13/01/2004"^^ . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20041015" . . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08470 presentata da ALFONSO PECORARO SCANIO martedì 13 gennaio 2004 nella seduta n. 405 PECORARO SCANIO. - Al Ministro della difesa . - Per sapere - premesso che: l'UNAC (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri), constatata la precarietà della missione del contingente italiano in Iraq, avrebbe di nuovo ribadito la necessità del rientro immediato delle nostre truppe dall'Iraq, prima che vi siano ulteriori morti di giovani soldati innocenti; al call center dell'UNAC continuerebbero ad arrivare da parte dei militari italiani in missione in Iraq e dei loro familiari continue richieste di rientro, vista l'enorme pressione psicologica a cui sono sottoposti in una missione che, da umanitaria, risulta ormai essersi trasformata in una missione di guerra; inoltre, l'ultima richiesta in ordine cronologico risulterebbe essere quella di un Capitano, già comandante della 1 a Compagnia fucilieri di stanza a Nissirya, sollevato per altro dal suo incarico per, come si legge, «far fare esperienza» ad un altro ufficiale subalterno; la soglia di sopportazione allo «stress» dei militari sarebbe giunta allo stremo -: se il Governo non intenda immediatamente adottare le opportune iniziative perchè si proceda al ritiro del contingente italiano dall'Iraq. (4-08470)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08470 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO-VERDI-L'ULIVO) in data 13/01/2004" . "Camera dei Deputati" . .