INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08438 presentata da SALERNO GABRIELE (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19921202
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08438_11 an entity of type: aic
Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: il progetto-obiettivo "Tutela della salute degli anziani" stabilisce in modo rigoroso che le residenze sanitarie assistenziali sono strutture proprie del servizio sanitario nazionale e che tale giusta configurazione dovrebbe essere rispettata sia dalle strutture pubbliche sia da quelle private, la risoluzione approvata dal Parlamento il 30 gennaio 1992 ha reso esecutivo il suddetto progetto che prevede, fra gli altri obiettivi prioritari, al punto h "la previsione di una sospensione delle convenzioni con istituzioni private di assistenza per anziani non autosufficienti, che non abbiano le caratteristiche strutturali e gestionali e non siano in possesso dei requisiti individuati dall'articolo 11, comma 1, del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 1989, n. 154"; nonostante le chiare indicazioni di cui sopra, la giunta della regione Piemonte, dopo l'approvazione della sopracitata risoluzione del Parlamento ha approvato le sottoelencate deliberazioni, nettamente in contrasto con il progetto-obiettivo: DGR 22 aprile 1992, n. 178-14517 - articolo 28 LR 37/90 Autorizzazione al funzionamento della RSA per anziani non autosufficienti "Residenza seniores" via Galliera 3, Pino Torinese - USSL 30 Chieri; DGR 22 aprile 1992, n. 179-14518 - articolo 28 LR 37/90 - Autorizzazione al funzionamento di RSA presso l'Istituto casa di riposo "Maero" sito in Manta, via Bertero 7; DGR 4 maggio 1992, n. 99-14774 - Autorizzazione al funzionamento della RSA per anziani non autosufficienti "Relais dell'Arcadia", sita in Belgirate, via Panoramica 3; DPGR 12 maggio 1992, n. 2038 - LLRR n. 18/84 e 22/90 - Ente Istituto S. Giuseppe - Opera parrocchiale diocesana di Torre Pellice - USSL 43 - lavori di riconversione in residenza sanitaria assistenziale - Progetto generale di massima - Importo 2.150.000.000 - approvazione - concessione contributo regionale di 200 milioni; DPGR 12 maggio 1992, n. 2085 - LLRR n. 18/84 e 22/90 - Ente "Casa famiglia - Istituto diocesano sostentamento del clero" di Cuneo - USSL 58 - Lavori di ristrutturazione e ampliamento di Casa famiglia - Attivazione della residenza protetta - RSA. Progetto esecutivo - Importo lire 551.885.000. Approvazione - Concessione di contributo regionale di lire 200 milioni; DGR 25 maggio 1992, n. 118-15397 - articolo 28 LR 37/90 - Srl Orchidea di Castelferro di Predosa (Alessandria) - Approvazione del progetto di trasformazione della struttura ex Sacro Cuore sito nel comune di Predosa in residenza sanitaria assistenziale per anziani non autosufficienti per complessivi 60 posti letto; DGR 25 maggio 1992, n. 119-15398 - articolo 28 LR 37/90 - Villa Cora srl comune di Canelli - Approvazione del progetto di trasformazione della struttura sita in regione S. Giovanni nel comune di Canelli e denominata Villa Cora ex Salesiani, in residenza sanitaria assistenziale per anziani non autosufficienti; DPGR 12 giugno 1992, n. 2660 - LLRR n. 18/84 e 22/90 - Ente casa di riposo Greppi Giovanni e Andrea - Comune di Caresana (Vercelli) - USSL 45 - Acquisto terreno per costruzioni RSA e RA - Importo lire 51 milioni - Concessione contributo regionale di 50 milioni; DPGR 8 luglio 1992, n. 3027 - LLRR: 18/84 e 14/86 e successive modifiche e integrazioni - Ente case di riposo di Castellazzo Bormida - USSL 70 - Lavori di riconversione attuale struttura in residenza protetta - Progetto esecutivo e lotto unico - Importo di lire 1.040.000.000 - Approvazione - Concessione di un contributo regionale di lire 290 milioni; le suddette deliberazioni sono state assunte dalla giunta regionale sulla base della deliberazione della giunta regionale n. 333-8499 del 2 agosto 1991 che prevede per le strutture per anziani malati cronici non autosufficienti: la gestione a carico del comparto socio-assistenziale con integrazione delle prestazioni sanitarie, in contrasto con la competenza sanitaria prevista dal progetto-obiettivo; l'accesso degli utenti senza l'intervento della Unita' valutativa geriatrica; la direzione delle strutture da parte di personale di assistenza sociale per quelle con meno di venti posti; la presenza del medico per almeno 1 minuto (un minuto) per paziente in media al giorno; nonostante le rilevanti e gravissime difformita' delle suddette autorizzazioni rispetto alle norme del progetto-obiettivo, il Commissario per il Governo ha autorizzato l'ulteriore corso della deliberazione della giunta della regione Piemonte 22 giugno 1992, n. 113-16221 in cui e' stabilito che: valgono le autorizzazioni gia' concesse, anche quelle nettamente in contrasto con il progetto-obiettivo, con la sola esclusione della struttura di Torino, via Valgioie 39; possono essere autorizzate come RSA altre strutture private o pubbliche che, pur essendo inadeguate, "dichiarino la propria disponibilita' a predisporre, entro i termini che verranno definiti dalla giunta regionale nell'ambito dell'autorizzazione, un progetto", senza che siano nemmeno definiti i tempi di attuazione -: le urgenti iniziative che ha assunto o intende assumere, affinche', come giustamente previsto nelle "Linee di guida relative al progetto-obiettivo tutela della salute degli anziani" inviate dal Ministro stesso ai presidenti delle giunte e dei consigli regionali in data 7 agosto 1992, le RSA private "abbiano le caratteristiche strutturali e gestionali fissate per quelle pubbliche"; se i fondi assegnati dallo Stato per la gestione di RSA private convenzionate possano essere destinati dalle regioni a strutture non conformi alle indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 dicembre 1989 e se intende intervenire per l'adeguamento delle strutture autorizzate dalla regione Piemonte come RSA in violazione dei contenuti del sopra citato DPCM e del progetto-obiettivo "Tutela della salute degli anziani". (4-08438)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08438 presentata da SALERNO GABRIELE (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19921202
xsd:integer
0
19921202-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08438 presentata da SALERNO GABRIELE (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO) in data 19921202
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:53:37Z
4/08438
SALERNO GABRIELE (PARTITO SOCIALISTA ITALIANO)