INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08421 presentata da GUBERT RENZO (PART.POP.ITAL.) in data 19950309

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08421_12 an entity of type: aic

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: il nuovo ordinamento della classi di abilitazione all'insegnamento e di concorso a cattedre (Gazzetta Ufficiale 20 gennaio 1995 n. 16) estromette dalla classe di concorso n. 19/A (discipline giuridiche ed economiche) e penalizza nella classe 36/A (filosofia, psicologia e scienza dell'educazione) i laureati in Sociologia; le leggi n. 1076 del 16 dicembre 1971 e n. 757 del 15 ottobre 1982, stabiliscono l'equipollenza della laurea in Sociologia con quelle in Scienze Politiche e in Economia e Commercio; il Consiglio di Stato (sez. III, 21 dicembre 1982 n. 870, Pezzani c. Min. fin., in Cons. Stato, 1988, I, 480) stabilisce che, essendo l'equipollenza stabilita ex-lege, il laureato in Sociologia ha titolo a partecipare anche a concorsi nei quali il bando eventualmente escluda l'ammissibilita' dei dotati di titoli equipollenti a quelli delle lauree in Scienze Politiche ed in Economia e Commercio, essendo la legge norma di rango superiore; il curriculum degli studi della laurea in Sociologia comprende tra gli insegnamenti fondamentali discipline economiche e giuridiche; i laureati in Filosofia, Psicologia, Pedagogia e Scienze dell'Educazione possono accedere agli insegnamenti di "Sociologia", "Comunicazioni di Massa", "Pubbliche Relazioni, Propaganda e Pubblicita'", "Storia e Tecnica dell'Informazione", e "Sociologia del Turismo" per gli Istituti Professionali senza la clausola che limiti tale possibilita' al caso che tali insegnamenti siano compresi nel curriculum di studi seguiti dagli stessi; viceversa, i laureati in sociologia sono ammessi alla classe 36/A (Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione) solo subordinatamente alla presenza nel piano di studi di materie pedagogiche, psicologiche e filosofiche; la CM n. 338 del 1992, del MPI sulla sperimentazione nella scuola secondaria superiore attribuiva alla classe di concorso XLlI gli insegnamenti di "Sociologia", "Elementi di Psicologia di Sociologia e di Statistica", "Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica", classe della quale i laureati in Sociologia erano esclusi, anziche' alla classe LXXXII -: per quali ragioni persista nei confronti del laureato in Sociologia un orientamento del Ministero della pubblica istruzione chiaramente discriminatorio e se non ritenga di rimediarvi rettificando il decreto ministeriale n. 334 del 24 dicembre 1994, e di prevedere una adeguata valorizzazione delle competenze sociologiche sia nell'attuale configurazione dei curricula scolastici, sia in quelle prevedibili a seguito dei processi di loro riforma. (4-08421)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08421 presentata da GUBERT RENZO (PART.POP.ITAL.) in data 19950309 
xsd:integer
19950309-19950922 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08421 presentata da GUBERT RENZO (PART.POP.ITAL.) in data 19950309 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:36:54Z 
4/08421 
GUBERT RENZO (PART.POP.ITAL.) 

blank nodes

MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 
19950906 

data from the linked data cloud

DATA