INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08289 presentata da BELCASTRO ELIO VITTORIO (MISTO - NOI SUD LIBERTA' E AUTONOMIA - PARTITO LIBERALE ITALIANO) in data 20100730
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08289_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08289 presentata da ELIO VITTORIO BELCASTRO venerdi' 30 luglio 2010, seduta n.362 BELCASTRO e LEHNER. - Al Ministro dell'interno, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: il comune di Siculiana (Agrigento) con determinazione data 26 luglio 2010 del responsabile Presidio ospedaliero 5 o dottor Giovanni Morreale, ha negato il rinnovo della autorizzazione richiesta dalla dottoressa Giuseppa Maria Carciotto, medico odontoiatra per il suo studio professionale ed ambulatorio odontoiatrico in Siculiana, II Traversa Mangione n. 34, determinazione adottata, previo concerto con la prefettura e previo espresso riconoscimento «della insussistenza di cause di divieto, di decadenza e di sospensione» constatando che tuttavia «ai fini discrezionali ammessi dalla legge ai sensi dell'articolo 1-septies del decreto-legge 6 settembre 1982, n. 726, come successivamente integrato dalla legge 15 novembre 1988, n. 486, la richiedente signora Carciotto Giuseppa Maria risulta coniugata con Renna Giuseppe gia' condannato per delitti di mafia ed avuto riguardo allo stretto legame familiare tra i soggetti, considerato che l'attivita', pertanto, per tale comunicazione, (sic) non puo' essere esercitata dalla stessa signora Carciotto in quanto in presenza di cointeressenze tra la richiedente ed il Renna Giuseppe... determina il diniego...; il Renna e' oramai detenuto da dodici anni e la specializzazione in odontoiatria della moglie e' successiva a tale evento, mentre la «cointeressenza» tra i due soggetti e' individuabile solo nell'interesse per l'educazione di due figli appena adolescenti, mentre la dottoressa Renna e' oramai un'affermata professionista universalmente stimata da colleghi, clienti e concittadini, che con il suo lavoro provvede al sostentamento dei figli; l'episodio, secondo gli interroganti, denota una chiara volonta' di ricorrere a forme di pressione e repressione «trasversale» su detenuti per reati di mafia, in violazione del principio secondo cui la responsabilita' penale e' personale, con il probabile effetto di suscitare gravi forme di reazione e repulsione non solo per simili metodi, ma per tutta l'attivita' repressiva del fenomeno mafioso, screditandola e presentandola agli occhi delle popolazioni a diretto contatto con essa come persecutoria e vessatoria di persone innocenti, quali i bambini e altri congiunti di condannati estranei ad ogni attivita' illecita, colpiti nella stessa possibilita' di svolgere il loro lavoro -: se e quali elementi siano stati comunicati dalla prefettura competente che risultino tali da giustificare il mancato rilascio dell'autorizzazione richiesta dalla dottoressa Carciotto. (4-08289)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08289 presentata da BELCASTRO ELIO VITTORIO (MISTO - NOI SUD LIBERTA' E AUTONOMIA - PARTITO LIBERALE ITALIANO) in data 20100730
xsd:integer
1
20100730-20101222
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08289 presentata da BELCASTRO ELIO VITTORIO (MISTO - NOI SUD LIBERTA' E AUTONOMIA - PARTITO LIBERALE ITALIANO) in data 20100730
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
LEHNER GIANCARLO (POPOLO DELLA LIBERTA')
xsd:dateTime
2014-05-15T00:41:20Z
4/08289
BELCASTRO ELIO VITTORIO (MISTO - NOI SUD LIBERTA' E AUTONOMIA - PARTITO LIBERALE ITALIANO)