. "19970306-19971107" . _:Babbf82698816109fecea5f8e6f631173 . . "2014-05-15T10:53:20Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08261 presentata da BOCCHINO ITALO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970306"^^ . . . "BOCCHINO ITALO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "Ai Ministri degli affari esteri, di grazia e giustizia, del tesoro e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la procura della Repubblica presso il tribunale di Rimini ha recentemente aperto un'inchiesta sull'acquisto di titoli emessi dalla New Bank Limited di St. Vincent e Grenadine, relativi ad una cava di marmo nero in Peru'; pare che nella vicenda sia coinvolta anche la Banca agricola e commerciale di San Marino che avrebbe acquistato e transato titoli della predetta cava di marmo nero peruviano per conto di cittadini italiani indagati con l'accusa di riciclaggio -: se risponda al vero il fatto che la Banca Agricola e Commerciale di San Marino sia partecipata, nella maggioranza delle azioni societarie, dall'Istituto Rolo Banca 1447 e quindi faccia parte del gruppo Credito Italiano; se risponda al vero il fatto che tutte le operazioni bancarie internazionali della Banca agricola e commerciale di San Marino siano sempre eseguite dal centro informatico della Rolo Banca di Rimini, essendo la struttura sammarinese priva dei necessari mezzi informatici; se le strutture istituzionali preposte abbiano o meno adeguatamente vigilato sull'attivita' dell'Istituto Rolo Banca 1447. (4-08261)" . "1"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08261 presentata da BOCCHINO ITALO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19970306" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "4/08261" . . _:Babbf82698816109fecea5f8e6f631173 "Si risponde all'interrogazione indicata in oggetto, concernente il presunto utilizzo da parte della Banca Agricola e Commerciale di San Marino del centro informatico della Rolo Banca per lo svolgimento delle operazioni bancarie internazionali. Al riguardo, sentita la Banca d'Italia, si premette che il Credito Romagnolo deteneva l'85,65 del capitale della Banca Agricola Commerciale di San Marino e che, a partire dal 1^ gennaio 1996, tale partecipazione fa capo a Rolo Banca 1473 S.p.A. Cio' premesso, per quanto concerne il caso segnalato, si precisa che la Banca Agricola Commerciale di San Marino, dotata di autonoma struttura informatica, per le operazioni con l'estero, come previsto per tutte le banche della Repubblica di San Marino, non puo' operare direttamente, ma deve utilizzare i servizi di una banca agente italiana, secondo le convenzioni bilaterali italo-sammarinesi. Il regolamento contabile delle partite avviene sul conto reciproco di corrispondenza intrattenuto con la banca attraverso la quale si intende effettuare l'operazione. Le operazioni regolate sul conto di corrispondenza con l'ex Credito Romagnolo venivano effettuate dalla Banca Agricola Commerciale di San Marino mediante trasmissione degli ordini dei clienti alla capogruppo, ex Credito Romagnolo di Rimini, per l'esecuzione. La Rolo Banca 1473 riferisce che la Banca Agricola Commerciale di San Marino non risulta aver acquistato o negoziato titoli emessi dalla New Bank Ltd di St. Vincent e Grenadine ne' per conto di cittadini italiani o sammarinesi, ne' per conto proprio. Non si puo' peraltro escludere che abbia disposto o ricevuto bonifici per conto di propri clienti che abbiano relazione con la vicenda. Con riferimento al procedimento penale presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Rimini, la Rolo Banca ha precisato che lo stesso si riferisce a reati di associazione per delinquere ed abusivismo finanziario e non per \"riciclaggio\". La Banca d'Italia ha, inoltre, comunicato che, nel periodo 29.10.1996-18.4.1997, sono stati effettuati accertamenti ispettivi di vigilanza, di carattere generale, nei confronti della Rolo Banca, i quali non hanno evidenziato elementi di problematicita' nella situazione aziendale. Con riferimento, poi, ai rapporti valutari fra Italia e San Marino il Ministero degli Affari esteri ha comunicato che gli stessi sono regolati dalla Convenzione del 2 maggio 1991, entrata in vigore nel maggio 1994. La Commissione Mista istituita dall'Accordo ha creato due Comitati tecnici per l'identificazione dei principi ispiratori e delle norme relative rispettivamente al settore valutario e finanziario e a quello dei monitoraggio fiscale e riciclaggio. In particolare, nelle disposizioni legislative sammarinesi sono state rilevate: una soglia troppo alta per quanto riguarda l'obbligo della canalizzazione nel trasferimento di denaro contante e titoli al portatore; necessita' di una maggiore garanzia sulla sussistenza dei requisiti di professionalita' ed onorabilita' per non appartenenti al sistema bancario e finanziario; necessita' che il Codice Penale sammarinese preveda la fattispecie criminosa del reato di riciclaggio; necessita' che venga attivato un efficace sistema di segnalazione delle operazioni sospette. Tali questioni sono state discusse dalla Commissione Mista e la Delegazione sammarinese la quale ha dichiarato di accettare le osservazioni italiane in materia di antiriciclaggio. Per quanto concerne infine il monitoraggio fiscale, e' stato deciso di stabilire contatti diretti tra i rispettivi Ministeri delle Finanze. Il Ministro del tesoro: Carlo Azeglio Ciampi." . _:Babbf82698816109fecea5f8e6f631173 "19971027" . _:Babbf82698816109fecea5f8e6f631173 "MINISTRO MINISTERO DEL TESORO" . _:Babbf82698816109fecea5f8e6f631173 .