INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08180 presentata da VENDOLA NICHI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 27/11/2003
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_08180_14 an entity of type: aic
Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-08180 presentata da NICHI VENDOLA giovedì 27 novembre 2003 nella seduta n. 393 VENDOLA. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: l'area di Is Arenas fa parte del Parco regionale del Sinis Montiferru, vasto 42.664 ettari, e ricade sotto le amministrazioni comunali di Narbolia (Oristano) e di San Vero Milis (Oristano); l'area di Is Arenas è un sito di interesse comunitario (SIC) per cui è tutelata dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE); la società Is Arenas s.r.l. ha avviato da anni un faraonico progetto nell'area Is Arenas. Dopo aver realizzato un campo da golf a 18 buche, che è costato all'Italia una procedura di infrazione da parte della Commissione europea per la violazione della Direttiva Habitat, il progetto prevede la costruzione di alberghi, residence e strutture connesse per circa 240.000 metri cubi di cemento all'interno del territorio di Narbolia e per circa 210.000 metri cubi di cemento all'interno del territorio di San Vero Milis; molte associazioni ambientaliste, nel contrastare il progetto e la sua messa in opera, hanno cercato di capire chi ci fosse dietro la Is Arenas s.r.l. e, con molto stupore, è venuta fuori una ragnatela inestricabile di società, un universo di «scatole cinesi» e di «vasi comunicanti»; il procuratore della Is Arenas s.r.l. è il prof. Piero Maria Pellò (ex consigliere d'amministrazione dell'Enel), il presidente della Is Arenas è il dott. Raffaele Stracquadanio (ex presidente della Standa ed ex Direttore amministrativo e finanziario della Montedison), mentre il consiglio d'amministrazione è formato da Salvatore Iadevaia, Giuseppe Genoni, Stefano Dolcini e Michel Vauclair (ex Direttore della Swisse Hotel); la Is Arenas s.r.l. sarebbe di proprietà della Banca Svizzera Italiana (BSI), istituto che fa capo alla SBS (Società di banche Svizzere); la BSI nella prima metà degli anni novanta fu al centro della inchiesta giudiziaria avviata dalla Procura della Repubblica di Milano riguardante le tangenti ENI; la Is Arenas s.r.l. al giugno del 1995 aveva un capitale sociale di 8.714.284.000 di lire e il pacchetto societario era così suddiviso: Antil BV con il 46,229 per cento, Promozione Immobiliare s.r.l. con il 42,312 per cento e Gefin S.p.A. con l'11,458; l'Antil BV era l'azionista di riferimento della Is Arenas s.r.l.; nel 1996 la BSI rilasciava una fideiussione alla Cassa Lombarda S.p.A nell'interesse della Is Arenas. Il 18 giugno 1997, la Antil BV diventa azionista di maggioranza della Is Arenas acquistando il 6,0016 per cento delle quote dalla Promozione Immobiliare s.r.l. in stato di liquidazione; la Antil BV è una società a responsabilità limitata riservata, ha sede ad Amsterdam e, attualmente, sarebbe amministrata da due organi dirigenti: una holding e una persona fisica. La holding si chiama Intra Beheer (con sede ad Amsterdam) e la persona fisica si chiama Diego Lissi, noto avvocato d'affari di Lugano (Svizzera); gli ex amministratori della Antil BV, Paul van Baarle e Piet Hein Andreas van Hooijdonk, unitamente al signor Piet Deege erano dirigenti della Addax BV (una società che importava prodotti petroliferi soprattutto dall'Africa) le cui azioni erano depositate nelle Isole Vergini britanniche (considerate un paradiso fiscale). Il signor Deege era dirigente di un'altra società, la Nidex BV, che nascondeva le proprie azioni nelle Antille olandesi; sia la Addax BV e sia la Nidex BV hanno sempre avuto un filo robusto di collegamento con i sistemi finanziari della Svizzera e del Principato di Montecarlo; la Intra Beheer è una holding che non ha dipendenti e non realizza profitti, ma rappresenta lo snodo strategico di un enorme ragnatela di company che s'irradia dall'Olanda fino ad arrivare al Canton Ticino: si tratta di un sistema di «scatole cinesi» aziendali e di «vasi comunicanti» finanziari creato oltre trent'anni fa dal potentissimo e discusso finanziere svizzero Tito Tettamanti; la holding Intra Beheer nella sola Olanda ha partecipazioni fino al 100 per cento del capitale in ben 357 società, in ciascuna di queste detiene comunque il pacchetto di maggioranza delle azioni; nel 99 per cento dei casi di tratta di società finanziarie. Altro dato interessante è che l'indirizzo e il numero di telefono di quasi tutte le società sono gli stessi della Intra Beheer così come per la Antil BV controllante con la quota del 52 per cento della Is Arenas s.r.l.; la Intra Beheer avrebbe una forte presenza anche in Svizzera dove controllerebbe una trentina di company ; il sistema della Intra Beheer è stato ideato dal finanziere svizzero Tito Tettamanti e l'altro rappresentante della Antil BV è l'avvocato d'affari Diego Lissi. L'avvocato Lissi per molto tempo è stato al vertice della Fidinam (il cuore dell'impero di Tettamanti) e, ad oggi, siederebbe nel consiglio d'amministrazione di alcune società che ruotano attorno al Tettamanti: per esempio, sarebbe l'unico membro del C.d,A. della Co.In. Commerciale Industriale SA; l'avvocato Diego Lissi viene considerato uno dei più abili mediatori d'affari del Canton Ticino, ma la sua specialità è quella di «rappresentate fiduciario»: viene spesso delegato a rappresentare nei consigli di amministrazione delle società quei detentori di pacchetti azionari che preferiscono non esporsi. Si pensi che solo in Svizzera è presente in 57 consigli d'amministrazione; c'è uno strettissimo legame tra l'avvocato Diego Lissi e il procuratore della Is Arenas s.r.l., prof. Piero Maria Pellò. Precisamente, come risulta da documenti della Camera di Commercio di Lugano, il prof. Piero Maria Pellò viene indicato come inhaber (proprietario) al 100 per cento della società Tecnoservice SA, mentre l'avvocato Diego Lissi, insieme a un certo Michele Clerici, come membro del verwaltungsrat (consiglio d'amministrazione) della società anzidetta; l'abilità dell'avvocato Diego Lissi nel trattare affari è indubbia: ancora recentemente è stato il regista di una transazione miliardaria che ha visto il Presidente della Camera di Commercio di Lugano, che è anche titolare della Ambrosetti Ettore & Figli SA, vendere una villa faraonica di proprietà della famiglia Ambrosetti a tale signor Tolposkij; il nome del signor Tolposkij compare nello scandalo del «Russiangate», laddove risulta nei panni di plurindagato dalla magistratura moscovita per aver illegittimamente trasferito capitali, non proprio trasparenti, nelle sicure casseforti elvetiche; l'avvocato Diego Lissi ricopre un ruolo importante nel gruppo Ambrosetti che, attraverso la controllata Ambrosetti Technologies SA, costruisce per conto della Boeing i carrelli dei cacciabombardieri americani F/A-18 Hornet; dietro la società Is Arenas s.r.l., che vuole investire in cemento all'interno del SIC di Is Arenas, vi sarebbe un universo complesso, torbido e labirintico. Un universo finanziario che ha le sue radici in Svizzera, ma che ha le sue articolazioni e le sue indecifrabili diramazioni in Olanda, Islanda, nelle Isole Vergini, nelle Antille olandesi e nelle isole Caiman. Dunque, un universo finanziario che sembra ruotare intorno ad un epicentro rappresentato da una banca molto discussa nel recente passato, la Banca Svizzera Italiana -: se, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490, siano state chieste da parte dell'Amministrazione pubblica concedente al prefetto di Oristano le informazioni relative ad eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte della società concessionaria e, in caso affermativo, quale ne sia l'esito.(4-08180)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08180 presentata da VENDOLA NICHI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 27/11/2003
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20040615
20031127
20031127-20040615
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/08180 presentata da VENDOLA NICHI (RIFONDAZIONE COMUNISTA) in data 27/11/2003
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2015-04-29T00:32:48Z
4/08180
VENDOLA NICHI (RIFONDAZIONE COMUNISTA)