_:B89b21488760ea22cd35143d05254c3e0 "Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 9 maggio 2005 nell'allegato B della seduta n. 622 all'Interrogazione 4-07991 presentata da TRUPIA Risposta. - Si comunica che la sera del 28 ottobre 2003, si è tenuta, come da diversi anni, presso il ristorante «Semin» nel comune di Monteviale (Vicenza), una cena commemorativa della «marcia su Roma». A tale iniziativa, ampiamente pubblicizzata dalla stampa locale, hanno partecipato circa duecento persone, tra le quali alcuni consiglieri comunali di Vicenza di Alleanza Nazionale ed il segretario provinciale del Movimento Sociale-Fiamma Tricolore. La crescente contrapposizione tra le fazioni più estreme dei vari schieramenti, verificatasi nel corso della manifestazione per la ricorrenza della commemorazione dell'eccidio di Schio, l'ampia eco data sugli organi di stampa e la segnalazione della possibile partecipazione di un rilevante numero di persone favorevole all'esperienza politica fascista, hanno imposto alla questura di Vicenza l'organizzazione di un adeguato servizio di ordine pubblico con impiego di 12 carabinieri e di 12 agenti della polizia di Stato. Tale mobilitazione di personale delle Forze di Polizia avveniva per garantire il pacifico svolgimento della manifestazione e l'incolumità della collettività. La riunione commemorativa, svoltasi senza turbative, senza manifestazioni esteriori di finalità antidemocratiche o di carattere fascista, non ha integrato i requisiti della violazione della normativa sulla repressione dell'attività fascista o di restaurazione dell'istituto monarchico e di attuazione della XII disposizione transitoria della Costituzione. Il Sottosegretario di Stato per l'interno: Alfredo Mantovano." . _:B89b21488760ea22cd35143d05254c3e0 "20050509" . _:B89b21488760ea22cd35143d05254c3e0 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO INTERNO" . _:B89b21488760ea22cd35143d05254c3e0 . "RUZZANTE PIERO (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" . . "Camera dei Deputati" . "20031106-20050509" . . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07991 presentata da LALLA TRUPIA giovedì 6 novembre 2003 nella seduta n. 385 TRUPIA e RUZZANTE. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: la sera del 28 ottobre 2003 al ristorante Zemin di Vicenza un gruppo di nostalgici del Partito Nazionale Fascista ha celebrato come ogni anno l'ottantunesimo anniversario della «Marcia su Roma» tra bandiere tricolori e ritratti del Duce Benito Mussolini; per garantire la sicurezza di tale incontro sono state impiegate trenta unità fra gruppi di polizia e carabinieri; è da considerarsi inconcepibile, a giudizio dell'interrogante, mobilitare tanto personale preposto alla sicurezza della città di Vicenza, quando il territorio necessita costantemente di coperture ben più urgenti di quelle destinate alle riunioni di duecento commensali, anche se fascisti non pentiti; a tale riunione avrebbero partecipato anche alcuni esponenti politici come Luigi Tosin, segretario provinciale M.S. Fiamma Tricolore, e il Presidente del consiglio comunale di Vicenza Sante Saracco; l'articolo 12 delle Disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica italiana dispone espressamente che «è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista»; tale disposizione non rientra in quanto disposto dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica, secondo cui «tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale»; la legge 3 dicembre 1947, n. 1546, reca «Norme per la repressione dell'attività fascista e dell'attività diretta alla restaurazione dell'istituto monarchico»; la legge 20 giugno 1952, n. 645, contiene le norme di attuazione della dodicesima disposizione transitoria e finale della Costituzione; la legge 22 maggio 1975, n. 152, reca «Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico» -: se il Governo non ritenga che i fatti esposti in premessa costituiscano violazione della XII disposizione transitoria e finale della Costituzione e della legge 20 giugno 1952, n. 645, e, in caso affermativo, quali iniziative intenda adottare; quali presupposti normativi possano giustificare una mobilitazione di tanto personale delle Forze armate per garantire l'incolumità di un gruppo di nostalgici della dittatura nazionale fascista; se non si ritenga che per la «tutela dell'ordine pubblico» si debba intendere in primo luogo «la tutela dei princìpi dettati dalla Costituzione»; in che termini sia stato gestito il contemperamento degli evidenti interessi pubblici in conflitto nella città di Vicenza e quali considerazioni siano state assunte per giustificare la tutela del pubblico interesse.(4-07991)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07991 presentata da TRUPIA LALLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 06/11/2003"^^ . "4/07991" . . . . "20031106" . "20050509" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07991 presentata da TRUPIA LALLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO) in data 06/11/2003" . "2015-04-28T22:31:18Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "1"^^ . _:B89b21488760ea22cd35143d05254c3e0 . "TRUPIA LALLA (DEMOCRATICI DI SINISTRA-L'ULIVO)" .